Libri di Roberto Cavallo Perin
Il diritto dell'amministrazione pubblica digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 560
Il manuale offre a studenti, professionisti e amministratori un’analisi sistemica sulla disciplina di diritto pubblico che, grazie all’Intelligenza Artificiale, può restituire alle amministrazioni pubbliche quell’organizzazione e quell’andamento d’attività capace di fronteggiare la complessità. La nuova tecnologia consente di fare emergere ciò che una pubblica amministrazione è capace nel tempo di assolvere in ragione di ciò che ha dato prova di sapere fare, offrendo una rinnovata abilità, individuale o collettiva, di cui fruire ma da cui occorre sapersi difendere con nuovi vincoli e obblighi, diritti e poteri, in ragione dei vantaggi e dei valutati rischi che possiamo correre. Autori: Cavallo Perin Roberto; Falletti Elena; Provenzano Paolo; Simoncini Andrea; Ziller Jacques; Galetta Diana Urania; Racca Gabriella; Di Porto Fabiana ; Rossi Dal Pozzo Francesco; Carullo Gherardo; Gaffuri Federico; Cappiello Benedetta; Fontana Marco; Hofmann Herwig H.C.; Jacod Camilla; Perrone Chiara; Furiosi Emanuela; Rossa Stefano; D'Ancona Stefano. Introduzione di Losano Mario G.
Contratti pubblici e innovazioni. Per l'attuazione della legge delega
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il diritto dell'amministrazione pubblica digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 377
Attualità e necessità del pensiero di Santi Romano. Pisa 14-15 giugno 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume raccoglie gli atti del Convegno che si è svolto a Pisa il 14 e 15 giugno del 2018, in occasione del centenario dalla pubblicazione de L’ordinamento giuridico di Santi Romano. La scelta dell’Università di Pisa e del tema del Convegno da parte di Alberto Romano, non è stata casuale ma trova fondamento nel fatto che Santi Romano, durante il percorso della sua brillante carriera accademica che lo ha visto presente in molti Atenei italiani, ha insegnato nella facoltà giuridica pisana ricoprendo anche la carica di Preside, e pubblicando nel 1918 L’ordinamento giuridico, l’opera che più delle altre è ritenuta l’espressione del suo pensiero giuridico.