Libri di Roberto Corradi
È tutto un manga manga
Roberto Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: EF Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 152
"Robot che abbiamo amato, robot che abbiamo odiato, robot che abbiamo ignorato e che, anche dopo aver letto questo, continueremo a ignorare... esiste un'enciclopedia dei fiori... poteva non esisterne una dei robot/cartoni animati di qualche decennio fa? Certo che poteva, però noi abbiamo deciso che "è tutto un manga manga" è l'enciclopedia robottonica che mancava, un po' perché fatta alla nostra maniera, un po' perché ci sono dettagli, a volte, che fanno la differenza." Prefazione Piero Pelù.
Supereroi. secondo noi, poi boh, fate voi…
Roberto Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: EF Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 158
Tutti abbiamo sognato di avere dei superpoteri, di volare con tanto di mantello, con la superforza e i raggi X, come quelli dell'Intrepido ma funzionanti. Ecco, "Supereroi" esplora il mondo tutt'altro che perfetto dei beniamini dei fumetti di tutti che quando da geometri diventano bolidi che sfrecciano nel cielo per correggere i torti, si portano appresso un mondo. Un mondo di normalità che Corradi e Di Bona (The Hand) con ostinazione qui ricercano nei giganti che diventano verdi o nei paperi mascherati. Perché il mondo non è solo una cabina dove cambiarsi e diventare Superman ma anche lo scoprire all'improvviso di essere senza monetina per poter telefonare e chiedere "ma l'indirizzo preciso dell'incendio, scusi, qual è?" Perciò buona lettura a tutti quelli che credono che le spagnolette di Super Pippo stupiscano soprattutto perché vengono ingollate intere e a tutti gli altri che forse, dopo questo libro, si porranno il problema. E quando i problemi sono questi ...benvenuta felicità.
Via convento
Roberto Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2018
pagine: 122
Alberto frequenta il suo unico anno di asilo e i cinque di elementari in un istituto pedagogico di suore, le temibili Giovannine. Appartiene perciò alla schiera dei "reduci delle elementari dalle suore": quegli individui, cioè, che, pur diluiti nella società tra ex scolari pubblici e altri diversamente scolarizzati, per tutta la vita continueranno a svegliarsi sempre stupiti e sempre entusiasti per essere sopravvissuti a quegli anni "al fronte", che solo i più sprovveduti credevano fossero di scuola elementare. Attraverso gli occhi del protagonista, le suore Giovannine sono viste come un universo a sé stante, autarchico, scollato dalla realtà, sospeso fra il timore inoculato negli scolari e il grottesco di un mondo fuori dal mondo. Roberto Corradi, qui al suo esordio nel romanzo, è un umorista cresciuto alla scuola dei grandi autori della comicità italiana. Da questi ha ereditato il disincanto, l'ironia e un pizzico di cinismo. Sono gli ingredienti fondamentali per dare vita al ritratto di questo piccolo mondo antico e incrollabile: il microcosmo delle monache e dei loro piccoli scolari, tipi umani colti nell'età infantile che il protagonista vedrà ritornare infallibilmente nell'età adulta.
Su quel sasso c'era scritto
Roberto Corradi
Libro
editore: Decametro
anno edizione: 2015
pagine: 256
"C'era scritto su quel sasso. Su quel sasso c'era scritto." Così cantavano allora le donne: "Se anche mi ci imbattessi, non potrei raccontare a nessuno cosa c'è scritto su quel sasso, perché non so né leggere né scrivere. Se davvero quel sasso esiste, vorrei che ci fosse scritto che la miseria finirà e che gli uomini che sono stati portati via, torneranno tutti, presto." Un racconto sospeso tra povertà ed emigrazione, tra fascismo, guerra e deportazione. La storia si dipana nella fatica del lavoro sempre ingrato con la gente di montagna, arretrata e fatalista, travolta dalla caduta del fascismo, dalle rappresaglie tedesche, dall'esperienza indelebile della deportazione e dal ritorno amaro in un Paese pavido, indifferente alla tragedia dei sopravvissuti. Questa è la corsa del protagonista, un bracciante di provincia emigrato in Francia per lavorare in miniera. Poi il ritorno in patria allo scoppio del conflitto, i rastrellamenti e la prigionia in Germania. I suoi occhi stupiti ed increduli osservano un mondo che non comprende ma, il suo sguardo, seppur velato di tristezza, cerca sempre segnali di speranza.
Amici veri
Enrico Vaime, Roberto Corradi
Libro: Copertina rigida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un uomo, Enrico Vaime. Un cane Josè. Un grande amore. Un incontro e una storia intensa, disincantata e ironica, fra aneddoti memorabili e detti cinici o strazianti. Intorno a Josè, c'è una società italiana che guarda attonita se stessa, la sua cultura e il suo modo di essere. L'irruente dolcezza di Josè diventa per Vaime il modo migliore per raccontare un Paese che sembra cadere a pezzi e ricordare episodi celebri, personaggi indimenticabili e racconti epici di un'Italia ormai passata. Per guardare in modo diverso alle cose, e irridere insieme a lui i suoi vizi e le sue virtù.
VIA CONVENTO. HO FATTO IL MILITARE DALLE
ROBERTO CORRADI
Libro
editore: IMPRIMATUR EDITORE
anno edizione: 2019
Manuale di distruzione. Dall'antichità a giovedì scorso
Roberto Corradi
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2016
pagine: 174
"Passare alla storia non sempre significa immortalarsi nella celebrità, a volte vuol dire solo cambiare materia. E di tutte, la ricostruzione degli eventi mi ha sempre affascinato per la precisa concatenazione delle cose che, appena finite le scuole, mi era completamente sfuggita. Ma il codice di Hammurabi determina le scelte di Ludovico il Moro che a sua volta alla base di quelle di Fabrizio Frizzi e di chiunque mi stia leggendo. Perché se un battito d'ali provoca un uragano dall'altra parte del mondo, chissà cosa succederà in caso di cattiva digestione di Giuliano Ferrara. Ecco perché ho scritto questo libro che risponde ai grandi interrogativi sulla storia dell'umanità. È vero che i bufali delle pitture rupestri erano in realtà le ordinazioni di un ristorante? (E comunque sono durate molto più dell'Ultima Cena) Cosa vorrà dire il fatto che l'Homo Sapiens avesse lo stesso taglio di Toto Cutugno? Com'è che nel Novecento l'evoluzione è passata da Giuseppe Verdi a Solange? La storia è questo, è la capacità di credersi geni pensando a Colombo solo perché ora è chiaro che la via più rapida per le Indie sono i voli charter, sapendo che un giorno sogghigneranno immaginandoci seduti a leggere libri di carta come questo. O forse proprio questo." (Roberto Corradi) Prefazione di Marco Presta.
Artiè. Manuale d'istruzione di storia dell'arte. Volume Vol. 1
Roberto Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Drimcamtrù
anno edizione: 2006
pagine: 224
Una parodia della storia dell'arte dalle origini ai giorni nostri con oltre 400 corrispondenze tra personaggi dei nostri giorni e soggetti raffigurati in opere d'arte di tutti i tempi.