Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Favaro

Musiche da leggere. Romanzi da ascoltare. Pagine sonore dalla narrativa italiana del '900
30,00

Musiche per immagini. Guida all'ascolto di 70 brani che suonando descrivono mondi

Roberto Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 224

Questo libro è una guida all'ascolto di 70 musiche del repertorio classico relative al periodo che va dal Barocco al primo '900. La selezione segue un criterio che dà senso al titolo: 70 brani di musica strumentale che descrivono qualcosa che sta al di fuori di sé, un qualche "mondo", sia esso materialmente tangibile o più legato all'universo della vita interiore. Da Beethoven a Mahler, da Vivaldi a Händel, da Debussy a Schönberg – e poi Cajkovskij, Dvorák, Ives, Mendelssohn, Chopin, Mozart, Sostakovic, Liszt, Verdi, Janácek, Rossini, Haydn, Berlioz, Schumann, Wagner, Strauss, Skrjabin, Musorgskij –, Roberto Favaro ci fa vivere e immaginare paesaggi e paesi, figure di eroi e personaggi letterari, architetture e sogni, dipinti e ambienti sonori.
12,50 11,88

Musica/realtà. Volume Vol. 132

Musica/realtà. Volume Vol. 132

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 206

In questo numero: Carlo Piccardi, “La bellezza è un’armonia visibile, che sorge dall’anima come un accordo da un suono fondamentale”. Evoluzione della sensibilità musicale nella seconda metà del Settecento (II); Gabriele Uggias, La ridiscussione del bello musicale a partire dagli anni Settanta del Novecento: Bose, Dahlhaus, Lachenmann e Stockhausen; Ludovica Malknecht, Musica, popolo e Zeitgeist: rappresentazioni della cultura nazionale in Luigi Torchi e Thomas Mann; Duilio D’Alfonso, Boris Porena interprete della postmodernità; Chiara Bertoglio, I Preludi Corali di Bach nelle trascrizioni italiane per pianoforte; Maria Santori, Maria Maddalena Novati. Salvataggio e ricostruzione dello Studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano.
13,00

Suono e arte. La musica tra letteratura e arti visive

Roberto Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il libro raccoglie una serie di saggi su varie tematiche inerenti il linguaggio musicale e le sue molteplici relazioni con le arti visive e plastiche, la narrativa, l’architettura, il teatro, affrontando anche alcune questioni fondamentali della riflessione estetica viste nella prospettiva specificamente musicale tra cui le categorie del Brutto e del Bello, del silenzio e del vuoto, del tempo e dello spazio. Tematiche eterogenee, dunque, che trovano tuttavia qui un’affascinante coesione in una reciproca permeabilità finalizzata ad aprire nuove prospettive di studio, a suggerire inediti percorsi di indagine, soprattutto a stimolare un approccio totalmente nuovo e originale all'ascolto, alla materia sonora, al linguaggio musicale.
13,00 12,35

Musica/realtà. Volume Vol. 131

Musica/realtà. Volume Vol. 131

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 221

Carlo Piccardi, “La bellezza è un’armonia visibile, che sorge dall’anima come un accordo da un suono fondamentale”. Evoluzione della sensibilità musicale nella seconda metà del Settecento (I) Florian Bassani, “pro gratiarum actione di Papa Clemente Nono”. La musica solenne a otto cori del 10 luglio 1667 alla basilica romana di Santa Maria Maggiore Maurizio Franco, Il centenario di Wes Montgomery e il suo contributo alla storia della chitarra elettrica Gennaro Tallini, Primi sondaggi su Padre Lorenzo di Gaeta o.f.m. organista e maestro di cappella da Dubrovnik a San Severo (Gaeta 1710 ca. - forse Napoli, entro il 1787 ca.) Paolo Coggiola, Il problema delle etichette analitiche per le cadenze tardo- barocche e galanti Gabriele Moroni, La musica déracinée di Carlo Forlivesi
13,00

Parola, spazio, suono. Il teatro musicale di Adriano Guarnieri

Roberto Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 272

Un approfondimento sull'affascinante repertorio teatrale di Adriano Guarnieri, una delle massime figure della musica contemporanea, costituito da una dozzina di lavori che rappresentano una delle più seducenti ipotesi di rinnovamento e attualizzazione dell'opera lirica. Un teatro onirico e visionario, simbolico e insieme evocativo in cui l'assenza di una vera e propria vicenda non impedisce al compositore di esercitare una forte suggestione emotiva sullo spettatore grazie all'intensità magmatica dei colori strumentali e alla dirompente energia espressiva delle voci, oltre che all'uso esteso delle tecnologie di spazializzazione del suono e degli apparati video. L'analisi si focalizza su tre nuclei tematici – parola, spazio e suono –, stimolando una continua riflessione sui rapporti di questa musica con le altre arti. Prefazione di Paolo Petazzi.
27,00 25,65

Musica/realtà. Volume Vol. 127

Musica/realtà. Volume Vol. 127

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 214

Renato Calza, “Un menu chef-d’œuvre d’ironie attendrie et de volontaire enfantillage”: Noël des jouets di Maurice Ravel Pietro Misuraca, “Una eredità aperta e attiva”: Luigi Rognoni, il suo archivio e l’insegnamento di Antonio Banfi Andrea Lanzola, “E il voler della fortuna son costretto a seguitar”: Marianna Bulgarelli Benti mecenatessa di Metastasio da Napoli a Vienna Emanuele Franceschetti, Mario Peragallo e il (neo)realismo in musica, da Lee Masters a Moravia Gennaro Tallini, Testimoni incogniti nel Fondo Musicale del Seminario Vescovile di Gaeta Sergio Taddei, Un canto in maschera. L’ascesa senza caduta dell’Aria di Malbrough (1781-1814)
13,00

Musiche al quadrato. Guida all’ascolto di ottanta capolavori della musica classica

Musiche al quadrato. Guida all’ascolto di ottanta capolavori della musica classica

Roberto Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 240

Gli sviluppi della musica classica occidentale mostrano come in molti casi le opere affondino le proprie radici in qualche altra storia, assorbano temi, stili e musiche preesistenti, risentano degli influssi di altri generi o epoche. Esiste insomma un vero e proprio filone assai nutrito della produzione classica degli ultimi quattro secoli, comprendente capolavori assoluti, che fa della citazione esplicita, o del rimando a stili del passato, o dell’assorbimento di generi come quello popolare e folklorico, una vera e propria strategia compositiva. Così, muovendo da alcuni capolavori di Bach presi a modello nel corso dei secoli, il libro introduce all’ascolto di opere e autori imperdibili come Couperin, Scarlatti, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Schumann, Chopin, Liszt, Wagner, Glinka, Dvorák, Grieg, Fauré, Mahler, Debussy, Ravel, Stravinskij, Prokof’ev, Sostacovic, Bartók e molti altri ancora. In più, alcune pagine “musicali” tratte da romanzi di Gabriele D’Annunzio e Italo Svevo.
14,00

Testo e suono. Musica come qualcosa «che solo coi suoni si può dire»

Testo e suono. Musica come qualcosa «che solo coi suoni si può dire»

Alessandro Melchiorre

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 307

Questo volume si occupa a vario titolo dei rapporti tra musica e testo e del più scontato – solo in apparenza – rapporto tra musica e suono. Il testo è stato a lungo un riferimento privilegiato per la musica; la musica delle origini era in prevalenza vocale, la prima scrittura della musica era scrittura dei suoni delle parole. Da Schumann che per primo accenna a un significato da rintracciare “tra le righe”, a Schönberg che definisce la musica come qualcosa “che solo coi suoni si può dire”, il percorso che si delinea è quello verso una progressiva autonomia del linguaggio musicale, verso la musica come suono.
25,00

Musica/realtà. Volume Vol. 133

Musica/realtà. Volume Vol. 133

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

Sonia Arienta, Farsi domande sulle domande. Le frasi interrogative dirette nell’opera lirica Gabriele Boccio, Un’indagine sul repertorio per strumenti ad arco ed elettronica Alessandro Decadi, Mozart e Goethe, dalla massoneria alla conoscenza: Il flauto magico parte seconda Mariantonietta Caroprese, Ottorino Respighi e Chiarina Fino Savio Gennaro Tallini, I Primi sondaggi su Il primo libro di madrigali a cinque voci (Napoli, 1608) di Giovanni Battista De Bellis Marta García Quiñones e Franco Fabbri, Los Javaloyas, dalla canzone turistica alla nostalgia. Strategie di risignificazione in una festa patronale ad Alaró, Maiorca
13,00

La musica nel romanzo italiano del '900

La musica nel romanzo italiano del '900

Roberto Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2003

pagine: 374

Questo libro è un invito all'ascolto del romanzo o più precisamente, un invito a una lettura sonora dei maggiori autori della narrativa italiana del XX secolo. Musiche, voci, suoni vengono individuati e analizzati nelle loro diverse funzioni all'interno della scrittura dei maggiori autori del nostro Novecento. Uno strumento di studio, oltre che una piacevole lettura, rivolto ad appassionati di musica e letteratura oltre che agli studenti dei Conservatori e delle Università.
30,00

La musica nel romanzo italiano del '900

La musica nel romanzo italiano del '900

Roberto Favaro

Libro

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 2003

pagine: 380

Il libro propone una lettura sonora di alcuni dei maggiori autori della narrativa italiana del XX secolo, tra cui Bontempelli, Calvino, Camilleri, Campana, d'Annunzio, Deledda, Del Giudice, Fenoglio, Gadda, C. Levi, P. Levi, Marinetti, Palazzeschi, Pasolini, Pavese, Rodari, Savinio, Svevo, Tondelli, Tozzi, Volponi, fino alla poesia sperimentale di Sanguineti e al fumetto di Dylan Dog.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.