Libri di Roberto Garofoli
Manuale di diritto penale. Parte generale e speciale
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 768
Aggiornato a: L. 23 marzo 2016, n. 41 (Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali; stradali, nonché disposizioni di coordinamento al d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, e al d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274); D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 (Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell'art. 2, co. 2, della l. 28 aprile 2014, n. 67); D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 (Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell'art. 2, co. 3, della l. 28 aprile 2014, n. 67); e alla ultimissima giurisprudenza 20152016 con estensione on line innovativa.
Codice penale ragionato. Ediz. minore
Roberto Garofoli, Vincenzo Garofoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 1472
L'opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Roberto Garofoli
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 1490
Il diritto penale vive da tempo una stagione di profonde trasformazioni, cui contribuiscono il formante normativo così come quelli dottrinale e giurisprudenziale. In questo quadro, il Manuale offre una panoramica completa dell'odierno diritto penale, proponendosi quale indispensabile "bussola" tanto per lo studente e l'aspirante magistrato, quanto per il professionista e l'operatore del diritto. Fedeli a tale impostazione, anche in questa edizione sono state anzitutto ripensate intere parti dell'opera, sintonizzate sulle novità sopraggiunte nel corso dell'ultimo anno. Sono stati, in particolare, integralmente riscritti i paragrafi dedicati alla c.d. scriminante medica, alla luce della l. 22 dicembre 2017, n. 219, nonché quelli relativi ai seguiti italiani della vicenda Contrada. Spasmodico, più in generale, l'aggiornamento ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: il d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21, con l'introduzione della c.d. riserva di codice (art. 3 bis c.p.) e la novellazione del codice penale con svariati nuovi articoli, ad es. gli artt. 61 bis (aggravante c.d. della transnazionalità), 69 bis (divieti di bilanciamento tra circostanze) e 240 bis (c.d. confisca di sproporzione); la l. 11 gennaio 2018, n. 3, con l'aggiunta dell'art. 61, n. 11-sexies, c.p.; la l. 30 novembre 2017, n. 179, che ha integrato l'art. 6, d.lgs. 231/2001, introducendo la tutela del c.d. whistleblowing; la l. 4 dicembre 2017, n. 172 (di conversione del d.l. 16 ottobre 2017, n. 148), di modifica dell'art. 162 ter c.p.; la l. 17 ottobre 2017, n. 161, che ha profondamente inciso la disciplina in materia di misure di prevenzione e antimafia. Non meno imponente l'attenzione ai principali orientamenti delle Corti, nazionali e sovranazionali. Tra le tantissime pronunce di cui si è dato atto, si segnalano, quanto al panorama interno: (a) Corte cost., 10 aprile 2018, n.115, c.d. Taricco IIIl; Corte cost., 24 gennaio 2018, n. 43, in tema di bis in idem e reati tributari; Corte cost., ord. 21 dicembre 2017, n. 279, in tema di abitualità e particolare tenuità del fatto; Corte cost., 21 febbraio 2018, n. 57, in tema di immunità parlamentare; (b) Cass. pen., Sez. Un., 22 febbraio 2018, n. 8770, sull'ambito di operatività dell'art. 590 sexies c.p.; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 19 luglio 2018, in ordine alla legge applicabile ai reati c.d. ad evento differito; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 22 febbraio 2018, su unità o pluralità di reati ex art. 337 c.p.; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 21 giugno 2018, in tema di reato continuato e cumulo di pene eterogenee; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 19 aprile 2018, sulla applicabilità della confisca di sproporzione al tentativo di estorsione aggravato dal metodo mafioso; Cass. pen., Sez. Un., 4 gennaio 2018, n. 111, sulla attualità della pericolosità degli appartenenti alla associazione mafiosa; Cass. pen., Sez. Un., 28 novembre 2017, n. 53683, sulla inapplicabilità dell'art. 131 bis c.p. ai reati di competenza del giudice di pace; (c) Cass. pen., sez. V, 15 gennaio 2018, n. 5358, sulla applicabilità della particolare tenuità del fatto al reato continuato; Cass. pen., sez. III, 28 febbraio 2018, n. 9072, sulla inapplicabilità dell'art. 131 bis c.p. agli illeciti amministrativi dell'ente ai sensi del d.lgs. n. 231/2001; Cass. pen., sez. VII, 13 settembre 2017, n. 58087, in tema di provocazione; Cass. pen., sez. VI, 13 settembre 2017, n. 41772, sull'aggravante del metodo mafioso; Cass. pen., sez. V, 20 novembre 2017, n. 52743, sulla responsabilità per concorso in diffamazione del direttore di periodico online; Cass. pen., sez. III, 18 gennaio 2018, n. 1999, sul concorso del professionista nel reato tributario; Cass. pen., sez. II, 18 aprile 2018, n. 17235, su concorso nel reato proprio e autoriciclaggio; Cass. pen., sez. III ,12 gennaio 2018, n. 8421, sui rapporti tra abrogatio legis e confisca.
Corso di magistratura amministrativo. Lezioni, giurisprudenza, temi e svolgimento, suggerimenti dottrinali
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
Ogni capitolo si compone: di una lezione o più lezioni volte a ricostruire le analisi dottrinali e giurisprudenziali svolte sui temi di volta in volta selezionati; delle sentenze più rilevanti intervenute sul punto; dello schema di svolgimento di tracce di tema elaborate tenendo conto degli aspetti più rilevanti; dei suggerimenti bibliografici per gli approfondimenti dottrinali più significativi e recenti.
Mappe e schemi di diritto penale
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
Manuale di diritto amministrativo. Parte generale e speciale
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
Il volume, al fine di rendere di più facile fruibilità una materia complessa come quella del diritto amministrativo, svolge un notevole lavoro di semplificazione nell'esposizione, evitando ridondanze e cercando di facilitare la memorizzazione dei concetti chiave. In questa Edizione con ancor più rigore, pertanto, nell'esame di pressoché tutti i temi del diritto amministrativo si prende le mosse, quasi sempre, dalla disciplina e dalla sua ratio, prima di passare all'illustrazione delle questioni al centro del dibattito dottrinale, all'indicazione dei collegamenti con istituti e principi apparentemente diversi e distanti, all'esposizione delle più significative posizioni giurisprudenziali.
Principi e tracce. Amministrativo. Volume Vol. 3
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: VIII-254
I “Principi e Tracce” del diritto amministrativo rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti “Tracce”. L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i “principi” informatori del diritto sostanziale e processuale amministrativo. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle “tracce” richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre tomi per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del terzo tomo sono: Il principio di immodificabilità del giudicato; Il principio di effettività della tutela giurisdizionale e il principio di pluralità delle azioni; Il principio della domanda. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: C. Cost., 27 aprile 2018, n. 93, sui rapporti tra giudicato e Cedu; Cons. St., Ad. Plen., 30 luglio 2018, nn. 10 e 11, nonché Cons. St., Ad. Plen., 9 settembre 2018, n. 14 sull'ambito applicativo del rinvio al primo giudice di cui all'art. 105 c.p.a.; Cons. St., Ad. Plen., 11 maggio 2018, n. 6, sui rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale c.d. escludente; Cons. St., Ad. Plen., 23 febbraio 2018, n. 2 sulla rimessione ex art. 99, c. 4, c.p.a. all'Adunanza Plenaria.
Principi e tracce. Amministrativo. Volume Vol. 1
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: VIII-295
I Principi e Tracce di Amministrativo rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti "Tracce". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i "principi" informatori del diritto sostanziale e processuale amministrativo. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle "tracce" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre tomi per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del primo tomo sono: Il principio di legalità; Il principio di legittimo affidamento; Il principio di consensualità dell'azione amministrativa; Il principio di semplificazione amministrativa. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cons. St., Sez. V, 10 ottobre 2018, n. 5834, in tema di revoca dell'aggiudicazione provvisoria; Cass. civ., Sez. V, 22 giugno 2018, n. 16533, relativa all'accordo endo-procedimentale di diritto pubblico volto al conseguimento dell'autorizzazione urbanistica ed edilizia; Cons. St., comm. spec., 27 aprile 2018, n. 1127, relativa alla figura del rappresentante unico; Cons. St., 23 aprile 2018, n. 2443, in tema di limite temporale per l'annullamento d'ufficio; Cass., Sez. Un., 16 aprile 2018, n. 9338, in tema di dissenso qualificato; Cass. civ., Sez. II, 22 gennaio 2018, n.1534, in tema di cessione volontaria e compravendita di diritto comune.
Principi e tracce. Amministrativo. Volume Vol. 2
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: VIII-268
I Principi e Tracce di Amministrativo rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti "Tracce". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i "principi" informatori del diritto sostanziale e processuale amministrativo. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle "tracce" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre tomi per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del secondo tomo sono: I principi di trasparenza e accessibilità; Il principio di concorrenza; Il principio di discrezionalità amministrativa; Il principio di responsabilità della p.a. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cons. St., sez. V, 7 gennaio 2019, n. 138 e Cons. St., sez. V, 15 gennaio 2018, n. 182, in tema di "in house providing"; Cons. St., sez. VI, 4 maggio 2018, n. 2651, sul diritto di insistenza nelle concessioni; Cons. St., Ad. Plen., 4 maggio 2018, n. 5, in tema di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione; Cons. St., Ad. Plen., 26 aprile 2018, n. 4, in tema di impugnazione del bando di gara; Cons. St., Ad. Plen., 6 aprile 2018, n. 3, in tema di interdittive antimafia.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Roberto Garofoli
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: LI-1500
Il diritto penale è ormai un "cantiere" nel quale legislatore, giudici e dottrina sono tumultuosamente al lavoro nel tentativo di dare soluzione a numerosissimi profili problematici. Nel por mano a questa quattordicesima edizione, si è così ritenuto di riorganizzare intere parti, introdurre la trattazione di aspetti di nuova emersione nel dibattito dottrinale e pretorio, aggiornare moltissimi capitoli. Sono state in primo luogo reimpostate intere parti del manuale. Spasmodico l'aggiornamento, esteso a numerose parti del Manuale.
Compendio di diritto amministrativo
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 1152
Per agevolare la preparazione, dopo la trattazione degli istituti sono indicate tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, ad alta probabilità concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, utile per la ricerca degli istituti e dei problemi.
Diritto amministrativo. Volume 7
Roberto Garofoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2014
pagine: 209
Nel settimo volume del corso di diritto amministrativo, dedicato al Processo amministrativo, sono affrontate, in particolare, le questioni relative a: Divieto dell'abuso del diritto e processo amministrativo, con particolare riferimento al difetto di giurisdizione (Cons. St, Sez.V, 7 febbraio 2012, n. 656); Competenza per territorio, soffermandosi sull'esame delle pronunce Cons. St., Ad. Pl, 4 febbraio 2013, n.3 e Cons. St.Ad. Pl., 20 novembre 2013, n. 29; Ordine di trattazione dei ricorsi principale ed incidentale, con particolare riguardo alle procedure di evidenza pubblica (Cons. St,Ad. Pl, 10 novembre 2008, n. 11 e Cons. St,Ad. Pl., 7 aprile 2011, n. 4); Funzione nomofilattica dell'Adunanza Plenaria e diritto comunitario, con particolare riguardo all'interpretazione dell'art. 99, co. 3, c.p.a. (C.G.A.R., Sicilia, 17 ottobre 2013, n. 84816); Errore di fatto rilevante ai fini della revocazione della sentenza (Cons. St,Ad. Pl., 10 gennaio 2013, n. I); Ammissibilità del cd. remand (Cons. St, Sez.V, 19 febbraio 2007, n. 833); Natura giuridica del giudizio di ottemperanza, con particolare riguardo ai rapporti tra riedizione del potere amministrativo ed effettività della tutela (Cons. St,Ad. Pl, 15 gennaio 2013, n. 2); Compiti del commissario ad acta; Ottemperanza e domanda risarcitoria dopo il primo correttivo (Cons. St, Sez.V, 7 febbraio 2012, n. 661).