Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Giovagnoli

I silenzi della pubblica amministrazione

I silenzi della pubblica amministrazione

Roberto Giovagnoli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: XIII-442

36,00

Il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo

Il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo

Roberto Giovagnoli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XVI-422

32,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Roberto Giovagnoli, Roberto Chieppa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: 1416

105,00

Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Concorso magistratura 2025 con addenda

Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Concorso magistratura 2025 con addenda

Roberto Giovagnoli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

La nuova edizione 2025 del Codice civile e leggi complementari - Codice di procedura civile, diretta dal Pres. Roberto Giovagnoli, è strutturata per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto, grazie alle sue peculiari caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore e si pone come strumento agile e di pronta consultazione nella prassi giudiziaria e nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura, le cui prove scritte si terranno nel mese di luglio 2025. La raccolta comprende, oltre alla Costituzione e alle principali Convezioni internazionali, il Codice civile e il Codice di procedura civile, offrendo un raccordo sistematico tra norme di natura sostanziale e quelle processuali, nonché una selezione ampia e puntuale delle più rilevanti Leggi complementari in materia civilistica, i cui estremi divengono sempre più importanti specie in un contesto ordinamentale caratterizzato della crescente presenza di organiche discipline di settore collocate al di fuori del codice civile, il tutto pensato per offrire uno strumento completo e fondamentale per affrontare le prove del concorso per magistrato ordinario. Per consentire una rapida consultazione e una immediata percezione dei collegamenti tra i vari argomenti, la normativa è stata suddivisa in varie parti e voci organizzate per macro argomenti, cui si aggiungono indici cronologico e analitico, finemente aggiornati e implementati. Aggiornato a: * L. 14 marzo 2025, n. 35 (Modifica dell'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegiosindacale) – G.U. n. 73 del 28 marzo 2025 * D.l. 14 marzo 2025, n. 25 (Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni) – G.U. n. 61 del 14 marzo 2025 * L. 11 marzo 2025, n. 28 (Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria) – G.U. n. 66 del 20 marzo 2025 * L. 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del D.l. n. 202/2024 (Disposizioni urgenti in materia di termini normativi) – G.U. n. 45 del 24 febbraio 2025 * D.lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 (Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita) – G.U. n. 7 del 10 gennaio 2025 * L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027) – G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024, s.o. n. 43 * L. 13 dicembre 2024, n. 203 (Disposizioni in materia di lavoro) – G.U. n. 303 del 28 dicembre 2024 * D.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo alla Riforma Cartabia sul processo civile) - G.U. n. 264 dell'11 novembre 2024
82,00

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXXII-720

Il volume si propone di fornire a tutti i professionisti del diritto e aspiranti avvocati una panoramica completa delle pronunce più significative degli ultimi 18 mesi, dalla chiusura redazionale dei codici Percorsi annotati 2018 ad oggi. A tal fine sono state inserite le decisioni di maggiore interesse e più recenti, sia in materia civile che penale, del 2018 e del 2019, fino ad ottobre, in modo da fornire all'aspirante avvocato un quadro immediato degli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Rispetto al tradizionale codice annotato, questa raccolta ha un'evidente funzione complementare, perché contiene anche le sentenze degli ultimi mesi, pubblicate quando il codice annotato è già in libreria, e richiama, inoltre, l'attenzione sulle questioni più calde, e come tali di maggiore probabilità concorsuale. Quanto all'articolato, il volume riporta dunque esclusivamente gli articoli dei codici civile e penale corredati da nuove annotazioni giurisprudenziali. Per agevolare la lettura, sono stati segnalati, con una tecnica grafica che ne consente l'immediata percezione, gli orientamenti giurisprudenziali maggioritari, (o consolidati), quelli isolati o minoritari, ed i contrasti giurisprudenziali (sia quelli irrisolti, sia quelli oggetto di pronunce risolutive delle Sezioni Unite). Per queste sue caratteristiche il volume si presenta come importante ausilio non solo per chi deve sostenere le ormai vicine prove scritte dell'esame di avvocato (dove spesso le tracce sono ispirate da recenti arresti giurisprudenziali), ma anche per il professionista che voglia avere un quadro chiaro ed aggiornato sui più recenti sviluppi della giurisprudenza civile e penale.
55,00

33 temi di diritto civile, penale e amministrativo per il concorso in magistratura

33 temi di diritto civile, penale e amministrativo per il concorso in magistratura

Roberto Giovagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: ITA

anno edizione: 2020

pagine: XVI-495

33 "temi d'autore" per acquisire uno stile di scrittura, un metodo di ragionamento e un'impostazione predefinita. Nella scelta degli argomenti e nella formulazione delle tracce sono state privilegiate le questioni che hanno maggiore rilevanza concorsuale, cercando, comunque, di dare spazio anche ad argomenti apparentemente di nicchia, ma caratterizzati da un grande spessore concettuale. Ad esempio, in diritto civile: le pene private negoziali; i negozi di secondo grado; il ruolo dell'autonomia negoziale rispetto al regime legale dei rimedi contro l'inadempimento. In diritto amministrativo: l'atto amministrativo implicito; la reiterazione dei contratti di lavoro a termine e il c.d. danno comunitario; l'incidenza delle fonti sovranazionali sulla stabilità degli atti amministrativi e del giudicato. In diritto penale la selezione ha privilegiato le questioni che permettono un più spiccato collegamento tra parte generale e parte speciale (concorsi di reati e concorso apparente di norme; regime di imputazione delle circostanze, omicidio preterintenzionale aberrante) e alcuni temi oggetto di recentissime pronunce a Sezioni Unite (aggravante dell'agevolazione mafiosa; coltivazione di droga; tutela della libera concorrenza). Ogni tema è preceduto da uno schema di svolgimento, in cui si individuano per punti i passaggi essenziali. Anche questo serve a simulare la prova concorsuale, in quanto un momento centrale nella redazione del tema è la stesura dello schema, nel quale devono già individuarsi le tappe cruciali del percorso e i collegamenti essenziali. I 33 temi sono completamente nuovi rispetto alla precedente "edizione", il che permette al presente volume di dialogare e di integrarsi con il precedente (i cui contenuti sono ancora attuali) creando così un patrimonio di "66 temi d'autore", da cui attingere per rispondere alle tante domande che si presentano al momento di scrivere il tema.
70,00

I contrasti nel diritto civile. Analisi ragionata dei più importanti conflitti interpretativi, risolti e irrisolti

I contrasti nel diritto civile. Analisi ragionata dei più importanti conflitti interpretativi, risolti e irrisolti

Roberto Giovagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: ITA

anno edizione: 2020

pagine: 400

Il diritto è una disciplina dialettica, che si fonda sull'interazione tra tesi e principi spesso fra loro contrapposti. Il ragionamento giuridico si sviluppa, il più delle volte, tramite un processo logico che ricorda la "dialettica degli opposti" della filosofia hegeliana, in cui dal rapporto tra una tesi iniziale e la sua antitesi si sviluppa una realtà superiore detta sintesi. Muovendo da tale consapevolezza, il presente volume si propone un duplice obiettivo: di metodo e di contenuto. Sul piano del metodo, vuole fornire una guida per svolgere il ragionamento giuridico attraverso un percorso che, sulla falsariga della dialettica hegeliana, si snoda lungo i seguenti passaggi fondamentali: 1) individuazione della questione controversa; 2) suo inquadramento sistematico; 3) illustrazione delle tesi in conflitto; 4) sintesi finale. Sul piano dei contenuti, il volume fornisce una selezione accurata delle questioni di maggiore interesse che sono state oggetto di contrasti interpretativi nel corso degli ultimi anni. Si analizzano non solo i contrasti risolti dall'intervento nomofilattico delle Sezioni Unite, ma anche i contrasti ancora aperti, quelli irrisolti, che sempre più spesso sono oggetto di tracce concorsuali.
50,00

Atti e pareri per l'esame di avvocato

Atti e pareri per l'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura

editore: ITA

anno edizione: 2020

pagine: 546

Il volume si compone di 30 pareri (15 di diritto civile e 15 di diritto penale) e di 30 atti (10 per ciascuna delle tre materie): l'idea è quella di fornire in un unico testo uno strumentario completo per affrontare l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense. L'esame di avvocato, nonostante la periodica proroga della riforma che abolisce i codici annotati, è comunque mutato nel corso degli ultimi anni. Le tracce d'esame sono, infatti, sempre più spesso incentrate su questioni che presentano un crescente spessore teorico e, soprattutto, sono volte a sollecitare la capacità di ragionamento del candidato, piuttosto che la ricerca nel codice della sentenza risolutiva. Questo mutamento richiede un nuovo metodo di preparazione che sia, a sua volta, più incentrato sull'approfondimento istituzionale, piuttosto che sulla rincorsa asistematica all'ultima pronuncia giurisprudenziale. In questo quadro, il volume fornisce un importante ausilio alla preparazione teorica, offrendo modelli concreti di atti e di pareri da cui prendere spunto non solo per ripassare le questioni più calde nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, ma anche per migliorare la capacità redazionale. Pertanto, oltre a prestare massima attenzione ai contenuti, abbiamo cercato di proporre un "metodo di scrittura", tanto del parere quanto dell'atto giudiziario. Gli "svolgimenti", invero, sebbene scritti a più mani, si ispirano ad uno stile unitario che privilegia la capacità di sintesi, la consequenzialità dell'argomentazione e la sobrietà dell'esposizione. Ogni atto ha poi le sue "formule di rito", che pure assumono un rilievo centrale per il buon esito dell'esame. La scelta degli atti giudiziari ha così tenuto conto dell'esigenza di fornire all'aspirante avvocato un "formulario" completo dei principali atti che, in ciascuna delle tre materie, normalmente escono all'esame di avvocato.
50,00

Le obbligazioni

Le obbligazioni

Roberto Giovagnoli

Libro: Libro rilegato

editore: ITA

anno edizione: 2021

pagine: 542

Il volume offre una trattazione completa dell’istituto delle obbligazioni che, insieme al contratto, rappresenta una delle parti più rilevanti e complesse, a livello sia teorico che pratico, del diritto civile. Rappresenta uno strumento per coloro che preparano il concorso per l’accesso alla magistratura (ordinaria e speciale). Il taglio monografico e l’attenzione agli orientamenti della giurisprudenza lo rendono un valido ausilio anche per avvocati, magistrati e studiosi del diritto.
75,00

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Roberto Giovagnoli

Libro

editore: ITA

anno edizione: 2021

pagine: 150

Addenda di aggiornamento alla I edizione.
18,00

Manuale di diritto civile

Manuale di diritto civile

Roberto Giovagnoli

Libro: Libro rilegato

editore: ITA

anno edizione: 2022

pagine: 1948

Questa II edizione del Manuale di diritto civile è il risultato di una revisione generale del testo e di un aggiornamento accurato per tenere conto delle novità giurisprudenziali e normative intervenute negli ultimi due anni. Molte parti sono state ampliate, con l’inserimento di capitoli del tutto nuovi rispetto alla prima edizione.
195,00

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

Roberto Giovagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 406

Il volume si propone l'obiettivo di fornire al lettore un quadro completo delle pronunce giurisprudenziali più recenti e di maggiore interesse in vista del primo orale dell'esame di avvocato. A tal fine sono state inserite le più importanti decisioni, in materia sia civile che penale, del 2020 e di tutto il 2021, in modo da fornire all'aspirante avvocato un quadro immediato degli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Rispetto al tradizionale codice annotato, questa raccolta ha un'evidente funzione complementare, perché contiene anche le sentenze degli ultimi mesi, pubblicate quando il codice annotato è già in libreria, e richiama, inoltre, l'attenzione sulle questioni più calde, e come tali di maggiore "probabilità concorsuale". Quanto all'articolato, si precisa che, trattandosi di un aggiornamento giurisprudenziale, le annotazioni sono precedute esclusivamente dalla rubrica dei relativi articoli dei codici civile e penale. Per agevolare la lettura, sono stati segnalati, con una tecnica grafica che ne consente l'immediata percezione, gli orientamenti giurisprudenziali maggioritari (o consolidati), quelli isolati o minoritari, ed i contrasti giurisprudenziali (sia quelli irrisolti, sia quelli oggetto di pronunce risolutive delle Sezioni Unite). Per queste sue caratteristiche il volume si presenta come importante ausilio per chi deve sostenere la discussione orale del caso nell'ambito del nuovo esame di avvocato: come ha dimostrato l'esperienza della precedente sessione di abilitazione, invero, la maggior parte delle tracce hanno ad oggetto casi tratti dalle più importanti sentenze degli ultimi due anni. Sotto questo profilo, allora, avere a diposizione un codice "snello", che offre una selezionata ragionata dell'ultima giurisprudenza, può risultare estremamente utile non solo per "trovare" la sentenza adatta al "caso" sottoposto, ma anche per farlo in tempi rapidi, così come oggi è richiesto dalle nuove modalità di svolgimento dell'esame, in cui il candidato ha a disposizione solo mezz'ora per studiare e impostare il caso, prima della discussione. Con l'ulteriore vantaggio che il volume è strutturato in modo che il candidato possa avere immediata contezza della sentenza risolutiva del caso, ma anche della giurisprudenza (consolidata; maggioritaria; minoritaria; ancora oggetto di contrasti) di cui essa è espressione, il che pure rappresenta una base di partenza fondamentale per un corretto inquadramento sistematico degli istituti sottesi alla traccia d'esame.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.