Libri di Roberto Muzi
Birre e cibi. Assaggi, suggestioni, abbinamenti
Nicoletta Laurano, Roberto Muzi
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2023
pagine: 102
Abbinare è armonizzare, è ricerca di un nuovo equilibrio gustativo, somma non aritmetica di un fattore migliorativo dell'esperienza di assaggio. “Birre e cibi” delinea un modus operandi, suggerisce un metodo e vuole essere un supporto aperto, attestandosi come punto di partenza per una ricerca edonistica, culturale e personale da condurre con spirito leggiadro. Costruito su ricette originali, illustrate da Valerio Paolucci e sempre accompagnate dalle "ragioni della birra”, questo libro parla di elevazione: perché abbinando (bene) nobilitiamo sia il cibo che la birra e sperimentiamo livelli superiori di soddisfazione rendendo possibili incontri inattesi.
Birra. Per un avvicinamento felice e consapevole
Roberto Muzi
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2021
pagine: 226
Un manuale spillato fino ai bordi. Dentro c'è la birra. Ora sedetevi, osservate bene alla luce. Avvicinate al naso e odorate, portate alla bocca e bevete. Ma piano. Sorseggiate. La degustazione esige lentezza, pazienza, la disposizione d'animo di chi vuole apprendere. La birra e la sua storia, una disanima dei suoi ingredienti, un prontuario degli stili e tutto il percorso brassicolo, dalla fermentazione alla produzione e conservazione, fino alla vendita e al mercato. Un'ode alla birra. Leggerla fa venire una gran voglia di bere, sì, ma in modo diverso. Più felice e consapevole.
Punti di vi(s)ta. Il coraggio delle proprie opinioni
Roberto Muzi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2004
pagine: 144
I punti di vista da cui osservare e giudicare la vita possono essere infiniti. Ma questo non deve essere un comodo pretesto per chiuderci in un muto e rabbioso individualismo e impedirci di guardare fuori dal proprio guscio, di avere il coraggio di affermare la propria opinione. Questa la sfida di Muzi: dalle esperienze personali alle realtà generali; dai ricordi di famiglia, ai viaggi, alla cultura, agli incontri d'amore, fino all'attualità, la politica, la religione, i media, l'economia: entrando nei dettagli, nelle viscere di un mondo sempre più scorretto e disumano, incamminarsi alla ricerca di vie che non siano di semplice fuga, quanto di resistenza, di coscienza critica.