Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Soldatini

Carpathia. Vivere in barca 2

Roberto Soldatini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 246

«Non c’è un unico modo di vivere il mare, non c’è una sola rotta da percorrere. Ci sono esigenze diverse, che nel tempo possono anche cambiare. Ognuno ha il suo mare. E questo varia a seconda del punto d’osservazione.» Carpathia è un esemplare unico, uscito dalla penna di Stan Huntingford per realizzare il sogno di un gruppo di americani. Attraverso gli occhi dell’autore vi sembrerà di salire a bordo di quel sogno. Carpathia rappresenta tutto, o quasi, l’opposto di quello che Roberto Soldatini ha esposto in Vivere in barca. Questo libro quindi è un completamento del precedente, un post scriptum in cui si confermano da una parte e si rivedono dall’altra alcune considerazioni. Carpathia consente allo scrittore di continuare a raccontare il mare, le avventure, le rotte, gli approdi da sogno e la musica, con meraviglia, ironia e rinnovata passione. Ma soprattutto di continuare a sognare.
18,00 17,10

Alla ricerca dei porti romani. A vela lungo una rotta antica

Roberto Soldatini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 272

Un itinerario lungo le coste italiane ripercorrendo una rotta dei Romani tramandata dall’Itinerarium maritimum e dal De reditu suo di Rutilio Namaziano, alla ricerca delle loro tracce, dei loro porti, di cosa ne è rimasto e di cosa c’è ora nell’epoca moderna. Un contrappunto tra passato e presente, due voci che si incontrano e si allontanano in un concerto senza fine. Una rotta di seicento miglia (oltre mille chilometri), da Roma ad Arles, con più di sessanta approdi, percorsa nel 2018, in parte in compagnia di un ospite d’eccezione, che alleggerirà la ricerca con un po’ di umorismo. L’Autore s’improvvisa ricercatore in questo diario di bordo, portolano, fatto di anfore, relitti, moli diroccati, storia, leggenda, arte, musica, amicizia, ricordi e soprattutto mare e vela. La rotta può essere seguita tutta o in parte, sia via mare che via terra, percorrendo la via Aurelia, e dà l’opportunità di approfondire il nostro Paese.
17,00 16,15

Vivere in barca

Roberto Soldatini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2023

pagine: 274

Quello che volete sapere sul vivere in barca e non avete mai osato chiedere. Roberto Soldatini risponde ai quesiti che sono nella mente di chi non conosce le barche, di chi ne ha una e sogna di viverci, oppure di chi è soltanto curioso riguardo a questa scelta. Ma intende anche condividere con gli altri naviganti le esperienze di tredici anni passati in mare. Aneddoti e consigli, piccoli infortuni e disgrazie, meraviglie e dispiaceri, ironia a profusione, in questo manuale-diario di bordo si ritrova tutto, ma soprattutto la gioia di vivere.
18,00 17,10

Ca' Denecia. Vivere in barca a Venezia.

Ca' Denecia. Vivere in barca a Venezia.

Roberto Soldatini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 128

«Chi l’avrebbe detto che un giorno saremmo stati i primi nella storia ad avere la residenza in barca a vela a Venezia. Una barca che quindi merita di essere chiamata Ca’ Denecia, come i preziosi palazzi veneziani”. Venezia come non l’avete mai vista, come non la si vedeva forse dall’epoca della sua fondazione. Roberto Soldatini trascorre un anno nel capoluogo veneto vivendo sulla sua barca Denecia, osservando la città e la sua laguna da un punto di vista speciale e in un periodo in cui non è invasa dai turisti. I veneziani si riappropriano delle loro calli e dei loro canali. Normalmente restano dietro le quinte di uno spettacolo che non gli appartiene, come dei figuranti. Ma, appena gli «invasori» vanno via, escono come dopo un assedio, e si ritrovano a vivere la loro città solo tra veneziani, riconoscendo ancora una volta il volto reale e autentico di un luogo unico al mondo. «Una Venezia nuova, fuori dai classici percorsi turistici», scrive nella postfazione Sergio Nazzaro. «Un libro di nostalgia e di malinconia, di scoperta e di conferma.»
16,00

Denecia. Approdi nella pandemia

Roberto Soldatini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2021

pagine: 208

La pandemia causata dal Covid-19 viene raccontata in un libro da chi vive in barca, tra peripezie burocratiche e avventurose navigazioni, affrontate con il profondo legame dei due protagonisti. È il racconto di approdi da sogno lungo più di tremila miglia sotto la chiglia (seimila chilometri), tra Italia, Grecia, Albania, Montenegro, Croazia e Slovenia, in baie e porticcioli dove Denecia era quasi sempre l'unica barca presente a causa del lockdown. «Fa arrabbiare questo libro che pone in discussione ogni nostra scelta», come scrive nella postfazione Sergio Nazzaro. «Perché prima della pandemia era un sognare ad occhi aperti, durante la pandemia sembra essere l'unica forma possibile di sopravvivenza morale e ontologica: abitare il sogno».
17,00 16,15

Denecia. Autobiografia di una barca

Denecia. Autobiografia di una barca

Roberto Soldatini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 188

«Grazie alle cure dei Walton e dei miei successivi compagni, dopo più di vent’anni i miei interni sono ancora come nuovi. Infatti in molti dicono che non dimostro la mia età, tanto che potrei tranquillamente calarmi gli anni, se non fosse che noi yacht non siamo capaci di dire bugie come fanno gli umani.» Denecia è una barca a vela che racconta in prima persona la sua storia, la sua nascita, o meglio la sua costruzione, i suoi compagni di viaggio, i loro amori, le loro passioni e le loro disavventure. Ma descrive anche i luoghi meravigliosi che ha conosciuto, ovviamente visti sempre e soltanto da dove li può vedere una barca: dal mare. Più di ottantamila chilometri, dall’Inghilterra fino alla Grecia, passando per la Francia, la Corsica, la Sardegna e la Spagna. Un romanzo di mare e d’amore, raccontato da un’insolita prospettiva che narra tre storie, susseguitesi nell’arco di vent’anni sul ponte di quella barca. Tre coppie di armatori, due inglesi e una italiana. Tre amori, tre avventure, e una barca del tutto speciale.
16,00

Sinfonie mediterranee

Roberto Soldatini

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2016

pagine: 330

Dopo "La musica del mare", la nuova avventura del violoncellista e direttore d'orchestra che ha scelto di vivere sulla sua barca a vela. Da cinque anni Roberto Soldatini alterna sei mesi in porto nella città che lo ha adottato, Napoli, e sei mesi di navigazione solitaria in Mediterraneo, insieme a un compagno d'eccezione, un violoncello vecchio di trecento anni. E questo è il racconto della sua nuova, lunga rotta alla ricerca dell'armonia e della bellezza, attraverso la storia, la cultura, la musica, il cuore della gente del mare nostrum. Un'occasione anche per riflettere sulla nostra vita, individuale e collettiva. Un viaggio di seimilacinquecento chilometri d'acqua scorsi sotto la chiglia di Denecia. Dall'Italia tirrenica alla Grecia ionica, l l'attraversamento del golfo di Corinto fino all'Egeo, il periplo del Peloponneso, poi la risalita dell'Adriatico seguendo le coste di Albania, Montenegro, Croazia e Slovenia, fino a Trieste, per partecipare in solitaria alla storica Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo. Una rotta non prestabilita, ma tracciata seguendo il vento, con la consapevolezza che a dettare il percorso è sempre il ritmo della natura, e a volte il destino. Quasi cento tappe, approdi nuovi o nostalgici ritorni, a comporre un emozionante diario di bordo che è anche una guida per un diverso modo di viaggiare e di andar per mare. Prefazione di Donatella Bianchi.
18,00 17,10

La musica del mare. La scelta di un direttore d'orchestra di mollare gli ormeggi

La musica del mare. La scelta di un direttore d'orchestra di mollare gli ormeggi

Roberto Soldatini

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2014

pagine: 189

Una barca e un violoncello, niente di più. La scoperta che fra la musica e l'andare a vela corre un'armonia perfetta. Roberto Soldatini, direttore d'orchestra, compositore e violoncellista, ha deciso di fare della barca la propria casa e di salpare alla volta dell'Oriente in compagnia di 'Stradi', il suo violoncello. Un viaggio, quello a bordo di Denecia, che lo ha condotto dall'Italia a Istanbul approdando nelle più belle isole dell'Egeo, alla scoperta di un mondo magico e antico, accolto dai sorrisi di gente semplice e saggia, stregato dalla bellezza dei luoghi e arricchito di nuove amicizie. Una scelta estrema vissuta senza enfasi, ma con inesauribile curiosità. Così il viaggio diventa esplorazione, occasione di incontro, scoperta di sé e dei propri limiti. Giorno dopo giorno, il musicista si trasforma in marinaio. E la barca diventa il suo mondo. La musica del mare è il racconto di una scelta di mollare gli ormeggi unica nel suo genere. Quella di un musicista che non ha messo da parte il suo passato, che continua a fare concerti e insegna in Conservatorio, ma che ha scelto uno stile di vita nuovo, e mostra orgoglioso la carta d'identità che, prima in Italia, porta come indirizzo la banchina del porto di Napoli dove Denecia è ormeggiata.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.