Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Viola

La legge dell'intelligenza artificiale. L'AI Act europeo per trovare un senso nel futuro della tecnologia

Luca De Biase, Roberto Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2024

pagine: 256

L’approccio dell’Ue all’Intelligenza Artificiale (AI) è incentrato sull’eccellenza e sulla fiducia, con l’obiettivo di rafforzare la ricerca e la capacità industriale, garantendo nel contempo la sicurezza e i diritti fondamentali dell’individuo e del cittadino. Il modo in cui ci avviciniamo all’Intelligenza Artificiale definirà infatti il mondo che vivremo in futuro. Per contribuire alla costruzione di un’Europa resiliente e competitiva, i cittadini e le imprese dovrebbero poter beneficiare dei vantaggi dell’AI, sentendosi al contempo sicuri e protetti. Roberto Viola, che ha contribuito alla stesura del quadro normativo europeo, e Luca De Biase, giornalista esperto di tecnologia e innovazione, raccontano i principi che stanno ispirando l’azione europea, le finalità dell’AI Act e gli impatti che avrà nel prossimo futuro sulle nostre vite.
16,90 16,06

Il codice del futuro. La carta europea dei diritti digitali e il senso dell'innovazione

Roberto Viola, Luca De Biase

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2023

pagine: 192

L’Europa, prima al mondo, si è dotata di una carta dei diritti digitali che rappresenta il punto più alto della strategia digitale europea. Un vero e proprio contratto sociale con i cittadini dell’Unione. Come è nata la carta digitale europea? Quale idea dell’innovazione persegue? Come cambia la vita dei cittadini. E soprattutto: avrà successo? Il libro è un viaggio nella nuova carta dei diritti digitali, firmata il 15 dicembre 2022 dai rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione e della Commissione europea: capitolo per capitolo Roberto Viola e Luca De Biase ne spiegano il significato, l’impatto sulla società e come i principi si traducono in realizzazioni concrete sul piano normativo e tecnologico; discutono del disegno europeo e della grande sfida di coniugare innovazione, inclusione e garanzia delle libertà individuali in una società sempre più connessa e basata sui dati e gli algoritmi. Ogni argomento viene affrontato in maniera rigorosa, lasciando da parte i tecnicismi, e richiamando i fatti di cronaca e il lavoro dietro le quinte per inquadrare meglio la genesi della carta e della strategia digitale europea con un occhio sempre rivolto al futuro: per dare un’idea della prospettiva che la sua adozione traccia per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni europee.
16,90 16,06

La riforma del mercato audiovisivo europeo

La riforma del mercato audiovisivo europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XXIII-232

«I contributi raccolti in questo volume, dedicati alla revisione della direttiva sui servizi di media audiovisivi, derivano quasi tutti da relazioni svolte nel corso della giornata di studi ospitata dall'Università Bocconi il 21 settembre 2018 e moderata dal Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Angelo Marcello Cardani. Con quel convegno, sotto il titolo "Il nuovo quadro regolamentare europeo dell'audiovisivo", si era inteso radunare molti tra i più profondi conoscitori di un tema per un verso molto specifico, per un altro di grande rilievo economico e sociale, sollecitandoli a offrire le loro prime riflessioni su un testo che, sia pure ancora non formalmente approvato, aveva ormai raggiunto una fisionomia ben definita. Erano stati chiamati a confrontarsi non solo accademici, ma anche avvocati (del libero foro o legali interni di grandi società attive nel settore) ed esponenti delle istituzioni europee ed italiane (la Commissione europea e l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), accomunati dalla pluriennale frequentazione della regolamentazione dell'audiovisivo. L'ispirazione di questo volume è la medesima di quel convegno: promuovere un dibattito sulla nuova direttiva, facendo dialogare portatori di sensibilità diverse (studiosi, professionisti, policy maker) in grado di offrire al lettore un'analisi specialistica dei temi affrontati, fondata su una approfondita conoscenza degli stessi, derivante da lunga esperienza.» (dall'introduzione). Prefazione di Roberto Viola.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.