Libri di Rocco De Biasi
Gregory Bateson. Antropologia, comunicazione, ecologia
Rocco De Biasi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: 159
L'interesse per Gregory Bateson, una delle figure più singolari nella cultura del Novecento, ha ormai superato i limiti delle singole discipline in cui egli ha lasciato un'impronta e ha coinvolto la sua complessa eredità. Questo libro fornisce gli strumenti critici essenziali in una prospettiva interdisciplinare e offre una ricostruzione del cammino intellettuale di Bateson: dall'esperienza di antropologo alla fondazione del pensiero sistemico-cibernetico, dalle ricerche sulla comunicazione alla meditazione sulla crisi ecologica e sull'epistemologia del sacro.
You'll never walk alone. Mito e realtà del tifo inglese
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2008
pagine: 187
"You'll never walk alone", l'inno della Kop, la curva dei tifosi del Liverpool, è un emblema della cultura ultras di tutto il mondo. II mito del tifo calcistico inglese, se da un lato si concretizza nell'immagine violenta dell'hooligan, dall'altro trae forza dal culto dello stadio, dai rituali e dalle modalità di incitamento collettive, corali e spettacolari che, negli anni Sessanta, influenzarono gli spettatori degli stadi in gran parte dell'Europa. Che cos'è cambiato in Inghilterra dopo le tragedie dell'Heysel e di Hillsborough? È davvero ancora attuale la vecchia immagine stereotipata dell'hooligan? Perché le centinaia di fanzine calcistiche autoprodotte rappresentano un'autentica innovazione? A questi e ad altri interrogativi rispondono alcuni tra i più interessanti sociologi britannici e francesi, offrendo al lettore italiano il nuovo scenario di una cultura calcistica in trasformazione.
Che cos'è la sociologia della cultura
Rocco De Biasi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
Negli ultimi tempi, i processi culturali hanno acquisito una nuova centralità nel discorso sociologico. Il libro affronta diversi temi, quali, ad esempio, il rapporto fra cultura e società, il problema della conoscenza nella vita quotidiana, l’industria culturale, i rituali collettivi del mondo contemporaneo, il dibattito sulla globalizzazione. L’intento è essenzialmente didattico: fornire agli studenti che affrontano per la prima volta questa materia gli strumenti e le conoscenze di base.
Linguaggio, comunicazione e società
Rocco De Biasi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 128
Un certo sguardo. Introduzione all'etnografia sociale
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 326
L'etnografia sociale è un complesso di metodi che trova feconde applicazioni nell'antropologia sociale e urbana, nell'etnologia, nella sociologia e nella ricerca educativa. L'etnografia è costituita da tecniche di osservazione e descrizione. Fare etnografia significa entrare nei diversi mondi sociali sospendendo la credenza nelle norme e nei valori che li regolano. Questo manuale discute le relazioni dell'etnografia sociale con la ricerca storica e antropologica e presenta un certo numero di ricerche articolate in due sezioni, "mondi" e "professioni".