Libri di Romano Carlo Cerrone
Alzate l'architrave, carpentieri-Seymour. Introduzione
J. D. Salinger
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 170
«Il personaggio principale, almeno in quei momenti di lucidità in cui riuscirò ad impormi una linea di condotta, sarà il mio defunto fratello maggiore Seymour Glass che (preferisco dir tutto in un'unica frase da necrologio) nel 1948, all'età di trentun anni, mentre era in vacanza in Florida con sua moglie, si tolse la vita. Egli ebbe un grande significato per moltissime persone con cui venne a contatto e per noi, suoi fratelli e sue sorelle, egli fu tutto. Tutto quel che è realtà, egli fu, per noi: il nostro unicorno striato di blu, il nostro specchio ustorio, il genio di famiglia che dà consigli a tutti, la nostra coscienza portatile, il nostro commissario di bordo, il nostro unico poeta e, inevitabilmente – credo, poiché la reticenza non fu mai il suo forte visto che passò sette anni della sua fanciullezza a fare il divo d'un programma radiofonico nazionale di quiz per bambini e tutto ciò che poteva riguardarlo fu prima o poi trasmesso e ritrasmesso – inevitabilmente, dicevo, egli fu anche il nostro “mistico” e “scentrato” famoso».
Tre uomini a zonzo
Jerome K. Jerome
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2017
pagine: 248
Cambiare aria e sfuggire alla routine: questo si propongono tre amici londinesi quando decidono di visitare la Germania e fare un giro in bicicletta nella Foresta Nera. Ma l'avventura comincia ancora prima di partire: non è facile convincere le mogli che quel viaggio è necessario, e poi c'è da pensare all'itinerario, ai bagagli... Con una buona dose di umorismo, però, si supera ogni difficoltà, e andare a zonzo in compagnia si rivela un'esperienza meravigliosa. Età di lettura: da 10 anni.
Franny e Zooey
J. D. Salinger
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 162
"Tanto per cominciare, Zooey era un giovanotto piccolo, dal corpo estremamente esile. Da dietro (soprattutto dove gli si vedevano le vertebre) sarebbe quasi potuto passare per uno di quegli sparuti bambini di città che ogni estate vengono spediti alle colonie a ingrassarsi e prendere il sole. Visto in primo piano, di faccia o di profilo, era straordinariamente, spettacolosamente bello. La sorella maggiore mi ha pregato di dire che assomigliava all'"esploratore mohicano ebreo-irlandese dagli occhi azzurri che morì tra le vostre braccia al tavolo della roulette di Montecarlo". A salvare in extremis quel volto dall'eccessiva bellezza, se non addirittura dallo splendore, era un orecchio che sporgeva leggermente più dell'altro."
Alzate l'architrave, carpentieri-Seymour. Introduzione
J. D. Salinger
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 164
"Il personaggio principale, almeno in quei momenti di lucidità in cui riuscirò ad impormi una linea di condotta, sarà il mio defunto fratello maggiore Seymour Glass che (preferisco dir tutto in un'unica frase da necrologio) nel 1948, all'età di trentun anni, mentre era in vacanza in Florida con sua moglie, si tolse la vita. Egli ebbe un grande significato per moltissime persone con cui venne a contatto e per noi, suoi fratelli e sue sorelle, egli fu tutto. Tutto quel che è realtà, egli fu, per noi: il nostro unicorno striato di blu, il nostro specchio ustorio, il genio di famiglia che dà consigli a tutti, la nostra coscienza portatile, il nostro commissario di bordo, il nostro unico poeta..."
La vita oggi
Anthony Trollope
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2010
pagine: 1182
Oltre ad essere il più lungo, "La vita oggi" è anche il più grande dei romanzi di Anthony Trollope, l'opera in cui meglio risalta il suo genio letterario. Genio vittoriano, che si affianca a quello di Dickens e di Thackeray, e che a detta di Henry James poggiava sulla "sua totale comprensione dell'usuale". Infatti, in Trollope sembra celebrarsi un vero e proprio fastoso trionfo del "narratore onnisciente", vale a dire del modo di raccontare in cui il lettore è invitato a spolverare i più nascosti angoli delle situazioni, delle vicende e degli stati d'animo. "La vita oggi" è un'ambiziosa satira sociale e fu ispirato da una serie di scandali finanziari degli anni Settanta dell'Ottocento. Decine di personaggi attorniano il protagonista principale: un finanziere, August Meimotte, dall'oscuro passato, che impianta a Londra famiglia, affari e vita sociale, e si imbarca in un colossale investimento, che attrae e travolge, segnando innanzitutto la sua propria ascesa e caduta, capitali, talenti, fortune ed entusiasmi provenienti da ogni parte dell'aristocrazia del danaro e dei titoli. E ciascuno di questi sotto-protagonisti, assieme a familiari e affiliati, è posto al centro, come accade nella vita vera, di una sotto-trama, come il ramo che s'impianta nel tronco maggiore e si conclude a sé. Perché il protagonista vero, che il vittoriano Trollope mette in scena, è la disonestà dei suoi tempi, di perturbante attualità nel confronto spontaneo con i nostri.
Franny e Zooey
J. D. Salinger
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 155
"Tanto per cominciare, Zooey era un giovanotto piccolo, dal corpo estremamente esile. Da dietro (soprattutto dove gli si vedevano le vertebre) sarebbe quasi potuto passare per uno di quegli sparuti bambini di città che ogni estate vengono spediti alle colonie a ingrassarsi e prendere il sole. Visto in primo piano, di faccia o di profilo, era straordinariamente, spettacolosamente bello. La sorella maggiore mi ha pregato di dire che assomigliava all'"esploratore mohicano ebreo-irlandese dagli occhi azzurri che morì tra le vostre braccia al tavolo della roulette di Montecarlo". A salvare in extremis quel volto dall'eccessiva bellezza, se non addirittura dallo splendore, era un orecchio che sporgeva leggermente più dell'altro."
Tre uomini a zonzo
Jerome K. Jerome
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2008
pagine: 170
Cambiare aria e sfuggire alla routine: questo si propongono tre amici londinesi quando decidono di visitare la Germania e fare un giro in bicicletta per la Selva Nera. Ma la loro avventura comincia ancora prima di partire: ad esempio, non è per niente facile convincere le mogli che quel viaggio è necessario, e poi c'è da pensare all'itinerario, ai bagagli e a come organizzare i turni sul tandem. Uno scapolo e due ammogliati, tre caratteri a volte incompatibili trascorrono una vacanza vivacizzata da una serie di divertenti disavventure. Con una buona dose di umorismo, comunque, si riesce a superare ogni difficoltà, e andare a zonzo in compagnia si rivela un'esperienza meravigliosa.
Alzate l'architrave, carpentieri-Seymour. Introduzione
J. D. Salinger
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 177
"Il personaggio principale, almeno in quei momenti di lucidità in cui riuscirò ad impormi una linea di condotta, sarà il mio defunto fratello maggiore Seymour Glass che (preferisco dir tutto in un'unica frase da necrologio) nel 1948, all'età di trentun anni, mentre era in vacanza in Florida con sua moglie, si tolse la vita. Egli ebbe un grande significato per moltissime persone con cui venne a contatto e per noi, suoi fratelli e sue sorelle, egli fu tutto. Tutto quel che è realtà, egli fu, per noi: il nostro unicorno striato di blu, il nostro specchio ustorio, il genio di famiglia che dà consigli a tutti, la nostra coscienza portatile, il nostro commissario di bordo, il nostro unico poeta..."
Alzate l'architrave, carpentieri-Seymour. Introduzione
J. D. Salinger
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 187
"Il personaggio principale, almeno in quei momenti di lucidità in cui riuscirò ad impormi una linea di condotta, sarà il mio defunto fratello maggiore Seymour Glass che (preferisco dir tutto in un'unica frase da necrologio) nel 1948, all'età di trentun anni, mentre era in vacanza in Florida con sua moglie, si tolse la vita. Egli ebbe un grande significato per moltissime persone con cui venne a contatto e per noi, suoi fratelli e sue sorelle, egli fu tutto. Tutto quel che è realtà, egli fu, per noi: il nostro unicorno striato di blu, il nostro specchio ustorio, il genio di famiglia che dà consigli a tutti, la nostra coscienza portatile, il nostro commissario di bordo, il nostro unico poeta..."