Libri di Rosa Anna Lepore
Nel curricolo è riconoscibile «La vita della scuola». Nuovi scenari, nuovi saperi , nuove competenze di cittadinanza
Rosa Anna Lepore
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2025
pagine: 28
Il presente documento affronta il tema della costruzione del curricolo verticale, esso e frutto di un'attivita di ricerca-azione effettuata nel corso di un aggiornamento e formazione professionale destinato al personale docente delle scuole del primo ciclo d'istruzione, coordinato dalla scrivente. Tanti i laboratori tematici, incontri, discussioni, tavoli di lavoro che si sono sviluppati nell'ambito dei vari dipartimenti disciplinari. Questa e la sintesi del lavoro realizzato per la costruzione del curricolo verticale.
«Dislessie evolutive aspetti neurobiologici ed educazionali». Bisogni educativi speciali
Rosa Anna Lepore
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il tema della dislessia in eta evolutiva e oggi oggetto di molta attenzione e interesse soprattutto in ambito scolastico perche e un disturbo che ha la maggiore prevalenza nella fascia scolare. Il problema si manifesta spesso in maniera subdola perche associato ad altri disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e pertanto non facilmente diagnosticabile in modo attendibile e tempestivo. IL lavoro vuole essere vuole essere un contributo conoscitivo in fase di diagnostica e fornire strumenti di base a chi opera nell'ambito dell'eta scolare.
Azioni digitali per il miglioramento della scuola. Le vie digitali della conoscenza
Rosa Anna Lepore
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 64
Il saggio si fonda sulla ricerca: "Azioni digitali per il miglioramento" realizzata dalla dott.sa Rosa Anna Lepore in qualità di docente comandato all'USR-Basilicata, il cui scopo e quello di avviare un'indagine sull'utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana e su come, le stesse, incidono per la trasformazione/creazione di ambienti di apprendimento. Il tema viene collegato a quello del miglioramento scolastico: molte scuole, infatti, hanno accolto favorevolmente l'idea di collegare i loro "progetti digitali" al Piano di Miglioramento (PdM). Il lavoro affronta il dibattito sul ruolo delle nuove tecnologie nella didattica: c'è chi evidenzia gli effetti "benefici", soprattutto sul versante dell'inclusione e del processo di apprendimento degli allievi in difficoltà. Per contro tanti affermano che l'uso di devices digitali sia inutile e addirittura nocivo, e quindi, propongono di limitarne l'uso a scuola.