Libri di Rosy Di Leo
Pasquale Rineli nella critica. Monografia
Giuseppe Guidolin
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2021
pagine: 74
Testi di Giuseppe Guidolin, Adalpina Fabra Bignardelli, Ugo Berardi, Tito Cauchi, Gianfranco Cotronei, Giuliana Luciano, Selene M. Corapi, Nicoletta Gigli, Milena Privitera, Alberto Prandi.
La questione ebraica
Pasquale Rineli
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2019
pagine: 106
Qualcuno ha ipotizzato che non si è voluto contrastare l’ascesa al potere del nazismo proprio perché aveva trovato l’antidoto e il rimedio all’«ebreo» più o meno diffuso e palese in tutta l’Europa. Non si può spiegare diversamente il concordato stipulato all’indomani della sua ascesa al potere, tra la Germania nazista di Hitler, con le sue idee e i suoi fini espliciti e noti a tutti da portare avanti e da realizzare con ogni mezzo e lo Stato Vaticano nella persona del cardinale Pacelli, futuro Pio XII, allora Segretario di Stato che aveva vissuto parecchio tempo in Germania come Nunzio Apostolico e quindi aveva seguito da vicino tutte le fasi dell’ascesa al potere del nazismo.
Nomenclatura di un tramonto. Talvolta il sole calpesta le ombre solo perchè le confonde con le sue impronte
Michele Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2018
pagine: 70
"Quindi, la raccolta esprime nella sua pienezza la condizione primaria del nostro essere, cioè quella capacità di dire e di nominare che mantiene intatte le differenze e salva la nostra singolarità soprattutto quando la lingua è di una ricchezza emozionante con clausole memorabili, scarti improvvisi di senso che spiazzano e stupiscono; c’è un rapporto con la natura così profondo da non meravigliare che l’autore, poi, ne abbia ricevuto in cambio le parole giuste per raccontarlo."
Sogni di cartapesta
Bruna Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2018
pagine: 74
In questa raccolta l’esplorazione del linguaggio consente due direttrici di percorso: una verticale, che entra nei gangli del processo creativo, si cala nelle profondità del soggetto perché muove qualche lontana somiglianza o reminiscenza o faglia sospesa che tende a risuonare nuovamente; un’altra orizzontale, aperta e dinamica, che esplora le disposizioni della lingua, le sue innumerevoli possibilità di combinazione da cui scaturiscono nuovi o rinnovati sensi, tutti indagabili in altre direzioni.
La poesia che si deve ancora fare
Gianluca Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2018
pagine: 94
La raccolta gode di un armonico ritmo lirico laddove un linguaggio lineare fatto di contrasti e di tenere pronunce porta l’uomo al di là delle mutevoli apparenze cicliche della vita. I ricordi sono investiti da una felice fluidità e incertezza, e sono affidati ad apparizioni contraddittorie e nello stesso tempo egualizzanti perché nell'assorta giovinezza dell'autore – tra sogni e stupori – s’annida anche il chiodo di un amaro, progressivo disincanto, il seme della rabbia, un’utopia generosa di futuro.
Un mondo migliore
Carla Maffini
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2018
pagine: 52
In questa raccolta della poetessa piacentina troviamo esercizi di scrittura in cui si sperimentano multiformi possibilità di costruzioni linguistiche per indagare fin dove può arrivare la forza di aggregazione del linguaggio, la sua disponibilità plastica. E parimenti quali immersioni nei significati sono possibili, quali suggestioni si agganciano a una forma di scrittura non empatica, distaccata, tenuta insieme dalla misura delle parole, anche quando si tratti di linguaggio arcaico, specialistico, gergale, colloquiale, plurilinguistico.
Taglio tartaro
Giovanni Faragli
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2019
pagine: 48
Uno dei punti di interesse di questa raccolta riverbera nel sentimento di ineluttabilità implicita che si riflette anche su di un linguaggio teso, su un testo che sembra scritto precipitando, dove prevale la denotazione per tratti rapidi, sincopati. Cosicché il groviglio emozionale di un’esistenza guardata alla lente sminuente di un microscopio interiore adopera un problematico filtro espansivo della propria immaginazione.
Paradiso aspettami
Anna Quintano
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2019
pagine: 202
Talché tutti gli elementi di questo prezioso lascito spirituale si caricano di valori simbolici e richiamano altri archetipi per lo più interiori o mistici sicché ritroviamo ritratti, pensieri improvvisi, sorrisi di bimbi, aneliti, sogni, speranze in una progressione serena e disincantata.
Come musica celeste
Paolo Delli Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2019
pagine: 184
Nel mondo interiore che emerge da questi componimenti, trova spazio anche il riferimento all’amore, tema particolarmente caro all’autore, che lo racconta con estrema sensibilità e lo esprime attraverso delicati ricordi, descrizioni tratteggiate di attimi fuggenti, sentimenti timidi e delicatissimi di grande e toccante intensità.
Gaio Rufo Musonio. La filosofia come scienza di vita
Rosario Di Murro
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2019
pagine: 152
Esercizio costante di queste pratiche è volto a schiarire la mente dalle proprie emozioni e a giudicare ciò che accade con chiarezza e razionalità e ci permette di raggiungere uno stato di lucidità e pace interiore che è necessario per agire in maniera corretta e giusta. Basti pensare a quante volte diciamo cose che non vorremmo dire, facciamo del male a persone a cui non vorremmo fare del male e indulgiamo in abitudini che sappiamo essere per noi dannose.
Un breve sussurro
Tommaso Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2019
pagine: 154
Attingendo direttamente dal vissuto, riducendo a pochi suoni inimitabili una tastiera letteraria fatta di combinazioni miracolose di grazia visiva, quasi usasse un pennello impressionista, il poeta marsicano esprime una versificazione matura, un dettato e uno stile dolenti ed affilati, un’aderenza alla propria destinalità che lo riconosce inesausto frequentatore di distanze dove spira un’aria rara e finissima.
La regola dell'amore. Racconti e altri scritti
Stefano De Minico
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Ogni atto della nostra vita ha senso perché proviene dall'uomo, è umano. In questa visione di grande esaltazione della natura umana, la vita assume anch'essa una grandissima importanza. Essa non si riduce ad una meta da raggiungere, ma è il nostro unico e meraviglioso viaggio. La sofferenza, la gioia, la disperazione, la tristezza, la serenità sono i colori per dipingere il nostro paradiso, ritrarre la nostra grande ed esaltante avventura in questo mondo. Buscaglia insegna l'amore".