Libri di Rubén Gallo
Morte all'Avana
Rubén Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2023
Un corpo maschile carbonizzato è rinvenuto sul bordo della strada che conduce all'Aeroporto Internacional José Marti dell'Avana. Appartiene a Manuel Tomás Ricana, imprenditore edile spagnolo residente da anni nella capitale cubana e attivissimo turista sessuale. Il cadavere ha un pupazzo di pelouche in bocca e l'uomo è stato strangolato almeno dieci giorni prima. Attorno a questa morte misteriosa si scatena il balletto degli omosessuali, dei marchettari, dei travestiti e, soprattutto, degli stranieri a caccia di ragazzi che popolano le notti sul Malecón, il famoso lungomare dell'Avana, e i bar e i cabaret gay nati nella capitale cubana ben prima della morte di Fidel Castro. Un romanzo polifonico, suddiviso in capitoli brevi. Ognuno dei protagonisti ha il proprio racconto, la propria storia con la vittima. E il finale sarà più che una sorpresa.
Un Edipo stalinista
Rubén Gallo
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2013
pagine: 106
Negli anni Venti e Trenta le teorie di Freud ebbero un notevole impatto in Messico, e non solo tra gli psichiatri, ma anche nei circoli letterari, artistici e politici del paese. Rubén Gallo ha ritrovato qui, forse più che in qualsiasi altro luogo al mondo, un variegato gruppo di estimatori che hanno lasciato in eredità alcune tra le più originali, elaborate e influenti applicazioni della teoria psicoanalitica. Pur non avendo mai visitato il Messico, il padre della psicoanalisi fu profondamente connesso al paese ed esaminando i suoi scritti si può ricostruire un legame di vecchia data. Tra le altre cose, era in possesso di un manuale di diritto penale appartenuto a un giudice messicano che utilizzava la psicoanalisi durante i processi - incluso quello all'assassino di Trotsky. Nel libro compaiono molti personaggi noti: da Maximilian von Hapsburg a Ramón Mercader, da Frida Kahlo a Diego Rivera fino a David Rockefeller, protagonisti di una rilettura vivida e originale dei testi più importanti di Freud e della storia della cultura messicana. Introduzione di Luciana Castellina