Libri di Rudolf Walter
Perché la vita sia bella... Anche in tempi difficili
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2020
pagine: 296
Nulla è più come prima! Come può continuare la nostra vita dopo quello che ognuno di noi, ogni famiglia, il mondo ha vissuto a causa della pandemia da Covid? Pochi mesi, ma drammatici, hanno fatto emergere questioni esistenziali importanti. Ci hanno posto di fronte a interrogativi nuovi sull'immagine che abbiamo di noi stessi, sui nostri stili di vita, sulla verità delle relazioni che intessiamo. Ma oggi, cosa può aiutarci a gestire la paura? Quale futuro vogliamo costruire? E come fare perché sia davvero possibile? È vero, la crisi vissuta ci ha messo davanti brutalmente la nostra fragilità, ma ci ha a anche fatto scoprire cosa può rendere bella la nostra vita.
Nessuno vive solo per sé stesso
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2024
pagine: 296
Per natura noi esseri umani siamo orientati verso gli altri: non viviamo mai solo per noi stessi, ma sempre in relazione. È a partire da questa considerazione che Anselm Grün dà voce e cerca risposte per la domanda di fondo che attraversa questo libro: «Come possiamo vivere il nostro desiderio di connessione in modo che sia salutare, e come possiamo vivere le relazioni in modo che la nostra coesistenza sia felice e ci renda felici?». Ogni persona desidera una connessione completa e profonda, eppure spesso sperimenta qualcos'altro: si sente sola, isolata, tagliata fuori dal legame con gli altri. E sebbene molti siano connessi, vivono tale connessione come un peso. Cosa fare? Per vivere i rapporti in modo sano sono necessarie una nuova comprensione dell'unità e una più profonda qualità della convivenza nei legami familiari e lavorativi, nella società e nella Chiesa, con la natura e con Dio. Servono valori comuni, ma anche comunità che vivano la fede e la speranza, e le rendano tangibili.
Distacchi. Il coraggio di lasciar andare, la forza di proseguire
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2024
pagine: 320
L’esperienza del distacco segna la nostra vita fin dall’inizio, quando si lascia il grembo materno per entrare nel mondo, e poi la contraddistingue fino alla fine: i figli divenuti adulti che lasciano i genitori; il cambiamento di lavoro o di città; la fine di una relazione, e così via fino al distacco irreversibile della morte. Nel congedo è sempre racchiusa la promessa di qualcosa di nuovo. Esaminando le diverse esperienze di distacco da qualcosa o da qualcuno, queste pagine invitano a riflettere su come i momenti di perdita possano trasformarsi in opportunità per sviluppare nuove capacità per una vita buona: il dolore della separazione può rinnovare l’esistenza e aprirla a una nuova prospettiva.
Abitudini che ti fanno stare bene. Vivere ogni giorno in pienezza
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudi
anno edizione: 2023
pagine: 270
Il nuovo libro del monaco benedettino Anselm Grün ha lo scopo di farci incamminare sulla via della pace interiore. Dare un punto d'appoggio alla propria anima, trasformare la nostra vita quotidiana: arrivare, espandere l'anima e praticare il sostegno interiore. I rituali quotidiani sono un buon modo per raggiungere questo obiettivo. Aiutano a iniziare e concludere la giornata in modo positivo. Ispirano la convivenza con gli altri e ci permettono di vivere consapevolmente non solo la vita quotidiana, ma anche i diversi periodi dell'anno. Prendersi consapevolmente del tempo per se stessi e trovare l'equilibrio tra le diverse esigenze che la vita ci pone e lasciare andare tutte le pressioni esterne. Questo ci dà spazio per respirare e fa bene al corpo e all'anima. Chi si impegna in questi rituali ne percepisce immediatamente l'effetto curativo.
Al centro del proprio cuore. Percorsi e racconti delle religioni mondiali
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 256
Ha senso il modo in cui vivo? Come raggiungo la sintonia con me stesso? La mia vita sta riuscendo? A domande del genere Anselm Grün risponde non con dogmi o consigli astratti, ma con le storie tratte dalle grandi religioni del mondo. «Anche quando, in un primo momento, ci spiazzano, i racconti sono una via al nostro cuore e vogliono aprirlo a una realtà più grande. Il cuore, per gli antichi, è il centro dell’essere umano, in cui pensieri e sentimenti coincidono. Le vie lungo le quali le storie ci portano appunto ad avere la percezione di noi stessi sono spesso paradossali. Mettono in discussione anche noi, abituati a sistemarci comodamente in determinati schemi spirituali e psicologici. Ma proprio questa messa in discussione fa sbocciare il frutto della vita riuscita, perché maturi in noi il frutto divino». Sono tutte storie che portano dritte al nostro cuore. Che ci mettono in contatto con i nostri desideri e le nostre aspirazioni più profonde, offrendo una prospettiva sorprendentemente nuova sul nostro cammino.
Parole per la vita. Passi biblici che ci interpellano
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 160
La Bibbia è parola di vita, parola che guida alla vita. Vuole aiutarci a vivere bene, ad affrontare l’esistenza di tutti i giorni fondandoci sulla fede. Ciò non significa però che la Bibbia sia un manuale di istruzioni per l’uso. La prima intenzione della Parola non è dispensare direttive, ma dirci chi siamo: se riconosciamo chi siamo, qual è il nostro vero io, vivremo anche in modo diverso. È questa dunque la maniera migliore per comprendere il messaggio di Gesù, e comprenderlo più a fondo. Anselm Grün presenta qui alcuni passi biblici centrali, così che possiamo entrare in dialogo con noi stessi. Sono testi che ci toccano nella nostra ricerca personale e ci guidano a cogliere le profondità della nostra anima. Il benedettino tedesco fa parlare in forma nuova e fresca quei testi antichi, ce li rende familiari in modo che giungano a interpellarci direttamente. La nostra vita appare allora in una luce nuove e, al tempo stesso, quelle pagine dispensano parole per la vita: parole ispirate che aprono la porta al cuore. «Ho scelto alcuni testi biblici che mi sono sembrati importanti per chiarirci interiormente e avere padronanza della nostra vita. Li ho disposti secondo cinque temi, delineando così un itinerario di vita cristiana per oggi ispirato biblicamente. Ne è nato un libro che, riportandoci al centro della fede cristiana, ci orienta nel nostro cammino» Anselm Grün.
Risanare le ferite interiori. Come trasformare le emozioni negative
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2018
pagine: 259
Oggetto di questo libro sono le emozioni che viviamo come negative, i sentimenti che classifichiamo come cattivi, i moti impetuosi dell’animo: l’amarezza, la gelosia o l’invidia, la paura o la vergogna, la collera o la rabbia, il senso di inferiorità... Sono passioni, talora molto violente, che affiorano senza che riusciamo a impedirlo e giungono fino a risucchiarci nel loro vortice, turbando la nostra gioia di vivere. Rappresentano un fattore di disturbo. A ben vedere, noi non siamo mai completamente in balia di queste emozioni. Possiamo affrontarne la carica negativa. Il punto è non rifiutarle, combatterle o ignorarle: spesso volerle rimuovere e reprimere o farne un tabù è tanto problematico quanto viverle. Se le attacchiamo frontalmente, infatti, diventano sempre più forti, dandoci del filo da torcere. Il segreto è saperle trasformare, così da renderle addirittura un aiuto e un sostegno per la nostra vita. Come? In che modo gestirne positivamente l’energia? Con il suo consueto stile concreto e chiaro, Anselm Grün mostra in che maniera quei sentimenti negativi possono essere sanati e possono diventare un’energia benefica – persino una fonte di vitalità – per la nostra esistenza.
Vivere con semplicità. Il grande libro della spiritualità e dell'arte di vivere
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 328
Vivere con semplicità. La cosa sembra facilissima. Ma che cosa vuol dire propriamente vivere? E che cosa vuol dire con semplicità, quando il mondo in cui viviamo è sempre più complicato? Questa la risposta di Anselm Grün: vivere con semplicità significa non dipendere dalle cose esteriori e non farsi determinare da scopi esterni. Significa vivere liberamente, autenticamente. Significa essere sempre più in armonia con se stessi. Significa essere aperti, in ogni momento, a ciò che avviene in quel preciso istante. Vivere con semplicità vuol dire trovare il proprio ritmo, nel salutare incontro con la natura, in ogni fase della nostra esistenza e – specialmente – nelle feste e nei riti dell’anno liturgico, con il loro profondo simbolismo. Chi entra così in contatto, pieno di gioia e di passione, con il profondo della sua anima, riesce a scoprire il fondamento della spiritualità.
Dizionario delle questioni religiose del nostro tempo
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 504
Un Dizionario nuovo nella concezione e nella realizzazione, che in oltre 100 voci, stese da qualificati teologi e da specialisti delle varie discipline, offre una puntuale informazione e un orientamento cristiano sui temi più discussi del nostro tempo nell'ambito di Religione, Etica e Società.