Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Abruzzese

Le televisioni di Massimo Fichera

Le televisioni di Massimo Fichera

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2013

pagine: 266

Massimo Fichera ha creduto nella innovazione e l'ha praticata ovunque lo abbia portato la sua professione. Dal segretariato della Fondazione Olivetti alla direzione della Seconda Rete varata dalla Rai con la Riforma del 1976, dall'apertura del fronte delle nuove tecnologie con l'alta definizione dell'immagine all'offerta via satellite e al canale di informazione Euronews, Fichera ha sempre dimostrato una straordinaria disponibilità al futuro e alla rottura dei luoghi comuni e delle loro cattive abitudini. Con sensibilità e intelligenza politica ha colto nei media e nel loro sviluppo un'occasione di crescita culturale e sociale, individuale e collettiva, oltre che una opportunità per l'industria del Paese e la sua identità. Un uomo libero, realista e utopico. Lungimirante e con l'ironia che mette in distanza le cose non per proteggersi, ma per capirle e cambiarle. Ha dato molto e ricevuto poco, come capita a chi si propone di scuotere alla radice i riflessi condizionati e la coazione alla burocrazia e al clientelismo che frenano il nostro Paese. Questo libro rievoca e onora la sua figura attraverso i contributi e le testimonianze di chi ha lavorato con lui e ne custodisce l'esemplarità.
11,00

Giovani e prospettive di vita. Indagini sociologiche

Giovani e prospettive di vita. Indagini sociologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 117

Mai i giovani sono stati oggetto di analisi e di riflessioni come nella società contemporanea. I fattori che concorrono a porli al centro dell'interesse dell'opinione pubblica si ricollegano a diversi contesti sociali e culturali. Oggigiorno, in modo particolare, assistiamo ad un nuovo fenomeno che li vede protagonisti indiscussi e discussi: la lunga permanenza nella famiglia d'origine. È assodato che la mancanza di un impiego non permette loro quell'autonomia economica indispensabile per essere indipendenti. Ma si tratta veramente solo di questo? Attraverso una ricerca condotta in Trentino tra il 2002 e il 2009, il libro analizza i motivi per cui questi giovani, o meglio questi adulti-giovani, tendono a rinviare quanto più possibile l'uscita dalla casa dei genitori ma anche le eventuali ragioni che li inducono a lasciarla.
13,50

Forme della razionalità cognitiva e assiologica. La religiosità in Italia, Francia e Polonia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 383

Da tempo la dimensione religiosa non è più ai margini della società contemporanea. Tanto in Italia, quanto in Europa il credere, il praticare e l'appartenere mostrano segnali di mutamento. Ma su quali ragioni si sviluppa una simile adesione? Quali sono i percorsi che conducono consapevolmente i soggetti dinanzi alle porte delle Chiese? In una società laica e secolarizzata quanti scelgono di credere non si limitano a far propria una tradizione in modo automatico e inconsapevole, ma fanno leva su valutazioni che si radicano nella loro esperienza. Rendere evidenti tali logiche di adesione costituisce non solo una prova della ragionevolezza del credere come modello specifico di razionalità dei valori, ma fornisce anche informazioni su cosa realmente significhi l'attuale recupero della sensibilità religiosa e, in alcuni casi, del legame ecclesiale. Il presente lavoro, realizzato a partire dai risultati di una serie di interviste a credenti cattolici realizzate in Francia, Italia e Polonia, vuole essere una prima analisi del vasto e articolato fenomeno della rinnovata visibilità del credere.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.