Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Allievi

Ma la moschea no... I conflitti sui luoghi di culto islamici. Il contesto europeo, il caso italiano, le specificità del nordest

Ma la moschea no... I conflitti sui luoghi di culto islamici. Il contesto europeo, il caso italiano, le specificità del nordest

Libro: Libro in brossura

editore: La Gru

anno edizione: 2012

pagine: 178

La presenza anche statisticamente sempre più significativa di comunità musulmane nei paesi europei dovrebbe condurre a una presenza sempre più ordinaria di luoghi di culto di religione islamica. In realtà le cose non sono così semplici. Le moschee fanno problema. Spesso, quando si parla di luoghi di culto islamici, si hanno reazioni di paura, di rigetto, di chiusura. E intorno ai progetti di sale di preghiera musulmane non di rado si aprono conflitti sociali e politici. Anche nelle nostre città. Il problema non è solo italiano: il referendum sui minareti svoltosi in Svizzera, e le tensioni in molte città europee, lo dimostrano. In Italia, in particolare nel Nord del paese, per molte ragioni che sono analizzate nel volume, i conflitti sulle moschee hanno avuto un'incidenza significativa. È per questo che abbiamo voluto studiarli, e compararli con quelli di altre realtà. Questo libro, frutto di una ricerca svolta all'Università di Padova, è il risultato di questo lavoro.
16,00

La rivolta della dignità

La rivolta della dignità

Markus Fritsche

Libro: Libro in brossura

editore: Magnum

anno edizione: 2006

pagine: 152

12,90

Salute e salvezza. Le religioni di fronte alla nascita, alla malattia e alla morte

Salute e salvezza. Le religioni di fronte alla nascita, alla malattia e alla morte

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 104

All'interno di una società sempre più composita dal punto di vista etnico, culturale e religioso, per gli operatori sanitari è ormai esperienza quotidiana doversi rapportare con persone appartenenti a religioni diverse da quella cristiana o con battezzati di confessione diversa da quella cattolica. Com'è possibile farlo correttamente senza un minimo di conoscenza delle principali tradizioni religiose, nonché dei rispettivi principi e codici etici di costoro? Non pretendendo di offrire panoramiche esaurienti, il testo risponde in maniera breve, facile e chiara agli interrogativi che la pluralità religiosa pone. Offre nozioni di base rispondendo a domande concrete: chi opera negli ospedali, nelle cliniche, nei consultori e perfino nei cimiteri si trova oggi di fronte a specifiche richieste riguardo all'alimentazione, alle festività religiose, alle cure, all'assistenza, alla sepoltura. Redatto, per ogni sezione, da un esponente di rilievo di ciascuna delle comunità religiose prese in considerazione, costituisce un importante punto di partenza nel tentativo di colmare un vuoto percepito ormai a livello nazionale.
8,00

Donne e religioni. Il valore delle differenze

Donne e religioni. Il valore delle differenze

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 176

Le religioni, nella storia, sono state troppo spesso declinate, descritte, pensate, intellettualizzate al maschile, rese visibili, quindi, solo al maschile: i fondatori, i testi sacri, i sacerdoti, i teologi, il clero.Il femminile del religioso è messo in ombra, spesso quasi scompare. Quando anche c'è nei testi, viene occultato nella storia, ma oggi viene riscoperto grazie al paziente lavoro di recupero e di messa in valore delle donne delle religioni. Si è dovuto rivendicarla, per riscoprirla, l'altra parte del religioso.In questo libro non si parla solo di donne e religioni, ma della fatica dell'incontro tra uomini e donne, tra questi e il messaggio che Dio ha affidato loro, tra questo e i libri che lo contengono, tra questi e le religioni che storicamente lo esprimono...Si parla, in definitiva, di come le religioni incidono sugli uomini e sulle donne, e di come si possano valorizzare le differenze. Affrontare il religioso in un'ottica di genere è un tema esplosivo per le religioni, destabilizzante per le istituzioni, problematico per le ortodossie, ma straordinariamente ricco di implicazioni positive e letteralmente vitale. Un tema trasversale che potrebbe diventare il principale elemento di autentico rinnovamento religioso che le religioni stesse stanno attraversando e attraverseranno in futuro.
12,00

L'occidente di fronte all'Islam

L'occidente di fronte all'Islam

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 224

Questo libro intende rispondere al bisogno, che sembra farsi sempre più urgente, di una lettura interpretativa, non sovraccaricata da componenti "ansiogene", del nuovo rapporto che oggi unisce (e nello stesso tempo, per altri versi, divide) Islam e Occidente. Non c'è dubbio che, se assistiamo attualmente a un rinnovato interesse nei confronti dell'Islam, ciò non avviene per astratto desiderio di conoscenza ma per l'incrociarsi di due fattori non direttamente correlati ma, significativamente, concomitanti, uno interno e l'altro esterno ai paesi dell'Occidente: da un lato la presenza di significative minoranze mulsumane, dall'altro il riemergere di diversi paesi islamici come protagonisti politici.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.