Libri di S. Bellorio
India. The revealed mysteries
Jérôme Neutres, Sandro Orlandi, Sangeeta Juneja
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
28 artisti per la più grande mostra di arte contemporanea indiana. Un viaggio nella cultura e nei misteri di un paese in continua espansione. Da sempre considerata un paese pieno di contrasti e di contraddizioni, L'India è un miscuglio di razze e lingue, religioni e antiche tradizioni, che per secoli sono sopravvissute rimanendo chiuse e quasi impenetrabili al resto del mondo, tanto da essere vista come una terra misteriosa e favolosa. Questo libro racchiude 28 artisti contemporanei con 100 opere in esposizione, di cui 20 quadri, 2 3d, 15 sculture, 15 installazioni, 1 video, 60 fotografie e una performance, vi faranno rivivere i suoi misteri. Artisti: A Balasubramaniam, Akash Choyal, Anita Dube, Arpana Caur, Ashish Shringi, Baba Anand, Bharat Sikka, Bose Krishnamachari, Chintan Upadhyay, Dhiraj Singh, Dileep Sharma, Jai Zharothia, Krishnaraj Chonat, Madan Lad Meena, Moumita Ghosh Shaw, Mukes Sharma, Nikhil Bhandhari, N Pushpamala, Ravinder Reddy, Sayed Haider Raza, Seema Kohli, Shilpa Gupta, Subodh Gupta, Sunil Padwal, Surendra Pal Joshi, Tejal Shah, Thukral & Tagra, Vidhyasagar Upadhyay.
Giovanna Magri. Visioni dell'invisibile. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Non è facile immaginare Giovanna Magri, lei così apparentemente esile e minuta, che si carica di energia ed affronta dei diavoli indiavolati, che, per contro, si colma di pazienza e dialoga con personaggi capricciosi e controversi, che, infine, si spoglia di ogni emozione e si avvicina a figure celestiali ed eteree". A testimonianza delle parole del curatore, Sandro Orlandi, il catalogo mostra il lato più testardo di un'artista sensibile e determinata dando corpo alle sue creazioni pittoriche. La Magri qui si propone di rendere visibile l'invisibile ripercorrendo in arte personaggi di storia e letteratura introspettiva oltre alle proprie doti conoscitive. Orlandi spiega: "lei riesce a scavare nel fondo del duro terreno dei ricordi e le sue creazioni rappresentano la volontà di ottenere delle risposte dalle nebbie del passato."