Libri di S. Besoli
Discipline filosofiche. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 400
Rivista fondata da Enzo Melandri. Periodico semestrale.
Discipline filosofiche. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2010
pagine: 240
In questo numero testi di: Stefano Besoli, Giuliana Mancuso, Max Scheler, Wolfhart Henckmann, Philip Blosser, Lua Guidetti, Ernst Wolfgang Orth, Hans Rainer Sepp.
Metodo trascendentale e metodo psicologico. Una discussione di principio sulla metodica filosofica
Max Scheler
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2009
pagine: XX-214
Il volume di Max Scheler, Metodo trascendentale e metodo psicologico (1900) qui presentato per la prima volta in traduzione italiana - è lo scritto di abilitazione di colui che, nel giro di pochi anni, si sarebbe imposto come uno dei filosofi più originali del Novecento, artefice di una particolare declinazione della fenomenologia, ispiratore dell'antropologia filosofica e fondatore dell'"etica materiale dei valori". In questo saggio, Scheler - prima che la sua riflessione risentisse delle influenze derivanti dalle Ricerche logiche di Husserl - sviluppa un'indagine approfondita sul metodo filosofico e sul problema del metodo come questione fondamentale di tutta la filosofia, attuando una critica rigorosa delle due concezioni metodiche che all'epoca apparivano ancora come egemoni: il logicismo trascendentalista d'ispirazione kantiana e lo psicologismo di matrice empirista. Nella convinzione che, a dispetto della legge di gravitazione, "in filosofia la costruzione cominci dal tetto", Scheler perviene a configurare un terzo metodo, chiamato "noologico", in grado di superare l'opposizione tra quello trascendentale e quello psicologico mediante il richiamo al principio superiore di una vita spirituale, in cui si realizza l'unione di realtà psichica e pretesa logica di validità.
La visione delle idee
Adolf Reinach
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il volume contiene tutti i principali saggi filosofici di uno tra gli esponenti di maggior rilievo del movimento fenomenologico, anticipatore della moderna psicologia. Ispiratore indiscusso del "Circolo fenomenologico" di Gottinga, allievo e assistente dì Husserl negli anni immediatamente precedenti alla Prima Guerra mondiale, Reinach è ritenuto un anticipatore della filosofia analitica e di alcuni dei concetti e delle tematiche divenuti cruciali negli sviluppi della filosofia contemporanea. In questo volume, Reinach analizza ad esempio la struttura del negativo, fondamentale nella riflessione che va da Husserl a Wittgenstein; mette in evidenza i limiti della dottrina kantiana; infine esplicita il nucleo concettuale del suo pensiero.