Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Max Scheler

Ascesa e declino della borghesia. Tre saggi sullo spirito del capitalismo

Ascesa e declino della borghesia. Tre saggi sullo spirito del capitalismo

Max Scheler

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 152

“Tra i molteplici segni che ci indicano lo spegnersi di quell’ordine vitale sotto la cui forza e direzione ancora viviamo, non ne vedo alcuno che sia più convincente dell’estraniamento profondo che oggi riempie le teste migliori e i cuori più forti (nel loro ordine rispettivo) di fronte a questo ordinamento stesso. La storia di questo estraniamento è tuttora giovane. Questo nuovo atteggiamento, che ho davanti agli occhi, lo trovo anzitutto – com’è da attendersi – tra i dotti e i poeti – l’uomo di mondo può dire ‘sognatori’ –, per esempio in Gobineau, Nietzsche, Jakob Burckhardt, Stefan George. Per diversi che siano questi uomini in tutto (e per l’uomo è essenziale), in una cosa hanno sentito e pensato allo stesso modo: che l’insieme delle forze che hanno costruito l’elemento caratteristico della totalità del nostro presente ordine vitale poteva poggiare soltanto su di una profonda perversione di tutte le forze spirituali essenziali, su di un delirante sovvertimento di ogni ordine significativo dei valori – non dunque su forze spirituali che, confacenti alla normale ‘natura umana’, siano solo effetti che troverebbero il loro posto nelle possibilità di modificazione della storia a noi nota.”
12,00

Il risentimento

Max Scheler

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2019

pagine: 96

"Il risentimento è un autoavvelenamento dell'anima che nasce da un'inibizione sistematica dello sfogo di certi affetti in sé stessi normali e inerenti alla struttura di fondo della natura umana: il sentimento e l'impulso di vendetta, l'odio, la cattiveria, l'invidia, la malignità, la perfidia." Max Scheler
10,00 9,50

Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori. Testo tedesco a fronte

Max Scheler

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 1440

Apparsa in versione integrale nel 1916, l'opera che offriamo al lettore in una nuova traduzione, accompagnata peraltro dal testo originale e da un esteso indice analitico che, in edizione italiana, restituisce la ricchezza del lessico fenomenologico (e le integrazioni editoriali apportate nel tempo al testo - fino all'ultima edizione tedesca, l'ottava), costituisce l'"opus magnum" di Max Scheler e, nell'ambito della ragione pratica, un modello di pensiero mai disgiunto dalla vita, capace di guidare, nel sentire e nei corrispondenti giudizi di valore, i nostri passi nel mondo: il nostro volere e il nostro agire. Muovendo da una concezione olistica della percezione assiologica, in linea con i più influenti orientamenti del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo, quest'opera presenta una teoria dei valori che sfugge finalmente alla cieca alternativa del relativismo e dell'assolutismo etico e indica con precisione i criteri di correttezza dei giudizi di valore. Il volume tradisce, inoltre, l'intento più ambizioso di Scheler, quello di rifondare il classico personalismo declinandolo, appunto, nei termini di una personologia laica che, rivelando all'essere umano un possibile accesso alla propria identità personale e alla propria vocazione, tenta di strapparlo al destino. Presentazione di Roberta De Monticelli
75,00 71,25

17,50 16,63

L'idea di pace e il pacifismo

Max Scheler

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 115

In questa conferenza tenuta a Berlino nel 1927, Max Scheler applica al clima politico dell'epoca i principi che aveva sviluppato in una delle sue opere più importanti, "Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori". Scheler s'interroga sulla "pace perpetua" davanti a un uditorio di uomini politici e diplomatici che di lì a poco sarebbero saliti alla ribalta in Germania. Ma non si tratta di uno scritto occasionato da un clima culturale che prepara la strada a Hitler; è invece il ragionamento lucido in risposta all'idea che da un conflitto di portata mondiale possa venire una pace eterna.
12,00 11,40

Herbert List

Herbert List

Max Scheler, Matthias Harder

Libro

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2003

pagine: 328

60,00

La posizione dell'uomo nel cosmo

Max Scheler

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1998

pagine: 192

12,00 11,40

Ordo amoris. Testo tedesco a fronte

Ordo amoris. Testo tedesco a fronte

Max Scheler, Loretta Iannascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 260

"L'uomo, prima di essere un ens cogitans o un ens volens, è un ens amans". Rivendicando il primato dell'amore, Scheler mostra il ruolo delle modalità affettive di consapevolezza nella scoperta e nella costruzione dell'intima identità personale, nonché la stretta relazione tra la formazione di tale identità e l'esperienza morale della persona. E questo fino al punto che conoscere intimamente una persona significa conoscere il modo in cui essa ama o odia: "Chi ha l'ordo amoris di un uomo, ha l'uomo stesso". Questa edizione dell'opera di Scheler è arricchita da un saggio introduttivo in cui si esamina il modo originale in cui il filosofo riprende motivi agostiniani, da note al testo che intendono fornire gli strumenti per una corretta lettura, da parole chiave che nell'elaborazione speculativa di Scheler assumono un significato particolare e, infine, da una nota bio-bibliografia in cui, oltre a ricostruire brevemente il cammino esistenziale, intellettuale e filosofico dell'autore, vengono indicati gli studi più recenti che tengono in conto il concetto di ordo amoris.
17,00

Metodo trascendentale e metodo psicologico. Una discussione di principio sulla metodica filosofica

Max Scheler

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2009

pagine: XX-214

Il volume di Max Scheler, Metodo trascendentale e metodo psicologico (1900) qui presentato per la prima volta in traduzione italiana - è lo scritto di abilitazione di colui che, nel giro di pochi anni, si sarebbe imposto come uno dei filosofi più originali del Novecento, artefice di una particolare declinazione della fenomenologia, ispiratore dell'antropologia filosofica e fondatore dell'"etica materiale dei valori". In questo saggio, Scheler - prima che la sua riflessione risentisse delle influenze derivanti dalle Ricerche logiche di Husserl - sviluppa un'indagine approfondita sul metodo filosofico e sul problema del metodo come questione fondamentale di tutta la filosofia, attuando una critica rigorosa delle due concezioni metodiche che all'epoca apparivano ancora come egemoni: il logicismo trascendentalista d'ispirazione kantiana e lo psicologismo di matrice empirista. Nella convinzione che, a dispetto della legge di gravitazione, "in filosofia la costruzione cominci dal tetto", Scheler perviene a configurare un terzo metodo, chiamato "noologico", in grado di superare l'opposizione tra quello trascendentale e quello psicologico mediante il richiamo al principio superiore di una vita spirituale, in cui si realizza l'unione di realtà psichica e pretesa logica di validità.
27,00 25,65

Liebe und Erkenntnis-Amore e conoscenza. Testo tedesco a fronte

Liebe und Erkenntnis-Amore e conoscenza. Testo tedesco a fronte

Max Scheler

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 212

In "Amore e conoscenza", come già il titolo enuncia chiaramente, Max Scheler affronta l'antica e complessa questione del rapporto fra amore e conoscenza, sostenendo la tesi che il conoscere è intimamente legato alla capacità di compiere atti d'amore. In questo saggio esplora dapprima il terreno che, nonostante il diverso sentimento nei riguardi dell'esistenza, la filosofia greca e quella indiana hanno in comune, per poi mostrare la novità rivoluzionaria dell'idea cristiana dell'amore sottolineando che Agostino è stato il primo a darne un'elaborazione concettuale e filosofica che apre la strada per chiarire i rapporti di fondazione fra sfere diverse che si strutturano in base a quello che è un vero e proprio ordine impartito dall'amore. Saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di Loretta Iannascoli.
14,00

L'idea di pace perpetua e il pacifismo

L'idea di pace perpetua e il pacifismo

Max Scheler

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 164

Lo studio di M. Scheler, risalente al biennio 1926-1928, si inscrive in una più ampia riflessione dedicata al tema del rapporto fra politica e morale. In questo saggio Scheler si misura con il problema della realizzabilità storica dell’idea di pace perpetua, aderendo solo in parte alla soluzione kantiana. L’originalità della posizione scheleriana è tale da distaccarsi sia dalla visione kantiana sia dalle diverse forme di pacifismo, di cui il saggio offre un’analisi critica magistrale.
16,00

Amore e conoscenza

Amore e conoscenza

Max Scheler

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il saggio Amore e conoscenza (1915) è una intensa e originale chiarificazione del rapporto tra atti conoscitivi e atti d'amore nello spirito umano. I diversi temi in esso affrontati convergono nell'affermare il ruolo dell'amore, inteso come atto emotivo di natura intenzionale, in vista della conoscenza del reale nelle sue molteplici dimensioni. L'amore, per Scheler, si caratterizza come originaria via d'accesso alla realtà: è quell'atto che in certo modo la rende visibile, facendola riaffiorare dal mare del non visto e dello sconosciuto.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.