Libri di S. Bevilacqua
Biologia delle piante
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2008
pagine: 648
Biodiversità ed evoluzione sono le chiavi di lettura per questo corso essenziale di biologia vegetale. I due temi sono strettamente legati nei capitoli sulla sistematica, dove i gruppi di organismi vengono descritti anche grazie ai più recenti studi filogenetici. Il testo è riccamente illustrato con disegni e fotografie di grande formato e contiene numerose schede di approfondimento su biotecnologie, scienze ambientali e scienze agrarie. La trattazione parte dagli argomenti di botanica più familiari agli studenti: anatomia, fisiologia e genetica delle piante a fiori. La scansione dei capitoli procede poi dalla cellula ai sistemi di tessuti, dal metabolismo alla riproduzione e dagli organismi più semplici a quelli più complessi, con due capitoli conclusivi sull'ecologia.
Philisophy for children in gioco. Esperienze di filosofia a scuola le bambine e i bambini (ci) pensano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 226
Il volume (libro + DVD) presenta alcune riflessioni a partire da un'esperienza di pratica di filosofia realizzata, grazie a CIAI, nelle scuole primarie di via Palmieri e via San Giacomo dell'Istituto Comprensivo Cesare Battisti di Milano. In gioco la philosophy for children, il pensiero delle bambine e dei bambini, il loro sguardo critico. In questione la possibilità di uno spazio e di un tempo per una filosofia in grado di ritornare essa stessa a scuola, per ri-articolare nuove modalità, per ri-disegnare, la geografia del suo pensare e del suo sapere. Un invito a una svolta, a un passaggio: dalla philosophy for children alla post philosophy for children; un progetto, o meglio, un proposito, un divenire insieme di pratiche filosoficamente autonome. A margine della visione del DVD, a sostegno di questa traiettoria, alcuni contributi di autorevoli pensatrici e pensatori che esplorano, da differenti angolature, la questione.
Io, Giulia. Parola e luce, giostra dell'umano
Giulia Caberti
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2015
pagine: 124
Tra l'est e l'ovest della poesia, il territorio è immenso. È il territorio dell'umano, ove ogni passo è tutto e niente, ove lo spirito giuoca con lo spirito e ogni cosa ha al suo attivo mille diverse ombre. Ecco allora l'esperienza dello straniante, a cavallo del quale non c'è casa o riparo, non c'è sicurezza o abbandono. Saperlo, cercarlo è la strada della poesia, uno dei mille sentieri della luce che nasce e si spegne. Di chi urla un senso e di chi sussurra un senso all'urlo. Dialettica sempre di parola e di ascolto, che non prescinde dall'incidente, anzi, ne fa tesoro. E che ha una sposa, una sorella siamese: la fotografia.
Il mistero dei sacri teli
P. Giorgio Salomone
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2014
pagine: 282
Se dall'Immacolata Concezione di Maria nasce Gesù Cristo, il suo DNA, ottenuto dai sacri teli e fatto crescere in un altro ventre femminile, che cosa genererà? Mistero! Ecco il mistero dei sacri teli... Il romanzo di Piero Giorgio Salomone, biologo e studioso delle religioni, passa tre fasi: all'inizio è d'avventura, quindi diventa romanzo poliziesco per poi sfumare nel più elevato religious. Ci porta in un vortice di emozioni di molti tipi, che non sono altro che un'introduzione alla più grande delle emozioni: che cosa succederebbe con l'utilizzo del DNA proveniente dal corpo del Cristo se uno spregiudicato imprenditore della biologia riproduttiva, impegnato in una florida azienda che svolge fecondazioni artificiali e lavora con cellule staminali, se ne appropriasse?
Cene tempestose
Sandra Faè
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2014
pagine: 276
Dopo aver giocato insieme da bambini in un cortile della periferia milanese e condiviso i sogni adolescenziali, nove amici si ritrovano a vent'anni di distanza grazie a Facebook. Decidono di incontrarsi a cena una volta al mese, con una competizione a chi sceglie il locale migliore... È un modo per riallacciare un filo che, in realtà, non si è mai spezzato: quando un'amicizia è cementata con le sbucciature di ginocchia diviene indissolubile... Ci si racconta la vita, che scoppietta come una solfatara, tra infertilità, prese in giro, omosessualità, battutone, incertezze, piatti di cucina differente, dolori, amore e molte risate, sempre in bilico tra dramma e ironia. Tutti strizzano l'occhio a una felicità possibile, conquistata a fatica, con il decimo amico, indimenticato, che veglia dal cielo...
Antologia di teatro italiano contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2013
pagine: 350
Nella lettura del teatro, come non pensare a Sofocle, a Shakespeare, e alla grandezza delle loro opere, eterne di visione anche perché magistrali di scrittura? Oppure a Beckett, Brecht, al provocatorio Jarry? Come dimenticare Goldoni ed Eduardo De Filippo? L'esperienza estetica derivante dalla semplice lettura della prosa teatrale, è grande anche senza la sua specifica vita di scena. E, quindi, dev'esserci uno specifico drammaturgico di questa particolarissima scrittura, un po' leazy, un po' audace, un po' distratta. Infatti, il lettore di teatro è mezzo regista: dentro la sua mente si compone il pathos della tragedia e della commedia, la festa e l'etica, ma appare anche l'acuto ectoplasma che muove scenografie e musiche, espressioni e rumori. Ogni lettura è una messinscena in cui il lettore agita il suo spirito da deus ex machina, intento a produrre dentro di sé l'ultimo atto, l'applauso simulato alla sua stessa messinscena virtuale. Gioia dell'intima proiezione, giostra dei neuroni specchio. Drammaturghi: R. de Torrebruna, M. Castello, Novelli e Zarini, S. Bevilacqua, C. Varano, L. Stella, F. B. Belfiore, G. Amoroso. Introduzione di Roberto Trovato.
Disattendere i poteri. Pratiche filosofiche in movimento
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 210
Memoria della campagna italo austriaca 1915 e '16
Giuseppe Pozzobon
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2009
pagine: 160
Un piccolo diario scritto a mano ritrovato per caso in un cassetto, come nelle migliori storie letterarie, è la premessa da cui nasce questo memoriale. È il racconto che il soldato Giuseppe Pozzobon nativo di Vedelago (TV) scrive in prima persona, per fissare bene nella memoria i fatti dolorosi che lo videro protagonista della "campagna italo-austriaca 1915 e 16" sui pendii del Carso e lungo le sponde del fiume Isonzo. Viene riproposto in versione anastatica con la trascrizione originale. Una postfazione completa il quadro storico dei fatti e lo rende fruibile come strumento didattico anche per le scuole.