Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

IBUC

Il gigante della Bassa

Il gigante della Bassa

Fortunato Tuttobene

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2020

pagine: 234

Franco Testore, celato dietro lo pseudonimo di Fortunato Tuttobene, effettua riuscite ricostruzioni della prima metà del ‘900, che ambientano la visione romantico-anarchica, diffusa nella campagna emiliana con vicino l’importate respiro alieno dell’industria pesante, del mezzadro Ermete. Perfetto profilo di una società contadina al bivio, si delinea anche grazie a quelli che incontra: dal campo da coltivare al bar del paese, alle fughe sull’adorata bicicletta, al militare, alle bonifiche cui partecipa o al ciclismo, con i campioni nel neonato Giro d’Italia. Ma il suo sempre “della terra” si scontra con l’esaltazione per uno Stato moderno, rappresentata dal Partito Fascista: la società è divenuta simbolica e, sotto le armi, disprezza Filippo Tommaso Marinetti. Ma il suo padrone è un notaio rispettoso del lavoro, ed ecco aprirsi una prospettiva sociale, che non annulla i difetti di carattere in un uomo di 2 metri: al leader, il branco reagisce. La terra, la proprietà e la consulenza amorevole rezdòra e moglie Adalgisa, non bastano a capire. Ermete si scontra, cade e per sempre cercherà vendetta all’umiliazione. L’excipit consiste di alcune pagine di rara profondità e delicatezza.
15,00

L'oscura fabbrica del Duomo

L'oscura fabbrica del Duomo

Andrea Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2019

pagine: 290

Milano, 1390. Mentre fervono i lavori per il nuovo Duomo di Milano voluto dal potente ambizioso signore Gian Galeazzo Visconti, l’inquisitore Beltramino da Cernusco indaga su strane sparizioni nei villaggi delle campagne milanesi. Nell’occhio dell’inquisitore vi sono due streghe pentite che avevano già partecipato a riti pagani in onore della oscura e temuta “Madonna Oriente”. Ma le indagini porteranno anche alla stessa Fabbrica del Duomo, dove operano i misteriosi Maestri Comacini, che si dice conoscano i segreti esoterici del tempio di Salomone. Una vicenda che porterà il nostro inquisitore a mettere in dubbio lo stesso ordine della giustizia terrena, rovesciata da quella “scimmia di Dio” che è il Diavolo.
17,00

Il guardiano di Aiseop

Il guardiano di Aiseop

Tania Santurbano

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2014

pagine: 86

14,00

Arte, valore identitario dell'impresa industriale. Elettricità, scienziati e miti: industria, storia dell’arte e pittura di Rossano Ferrari

Arte, valore identitario dell'impresa industriale. Elettricità, scienziati e miti: industria, storia dell’arte e pittura di Rossano Ferrari

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2025

pagine: 52

Il tema di arte e industria è stato oggetto di un workshop interaziendale sostenuto dall’azienda manageriale Omicron presso la sede di AME-CEM a Bagnara di Romagna, nella cornice della mostra d’arte con 18 opere di Rossano Ferrari, il giorno 16 maggio 2025, Giornata Mondiale della Luce. Tale mostra, date le sue valenze sociali e culturali, avrà un suo ulteriore spazio espositivo alla Rocca di Bagnara, già medievale viscontea poi ricostruita ma-gistralmente a fine XV secolo, grazie al lungimirante sostegno dell’amministrazione locale del Comune di Bagnara, che dimostra il circuito virtuoso complessivo tra economia e società civile che l’arte è in grado di generare.
20,00

Nugolo di arie e accenti

Nugolo di arie e accenti

Francesca Tirelli

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2025

pagine: 74

“Una prova poetica unica e originale. In questa silloge, Francesca Tirelli svolge una drammaturgia poetica ove le parole, con la ricerca del desueto, del neologismo e della deformazione, sfuggono al reale, per dare voce a un immaginario sognante. Un viaggio sulle strade ferrate scoscese e sfuggenti del senso contemporaneo.” Sergio Bevilacqua, sociologo dell’arte e della letteratura
15,00

Nuda poesia. Iconopoesia dell'eterno femminino

Nuda poesia. Iconopoesia dell'eterno femminino

Sergio Bevilacqua, Alina Vera

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2024

pagine: 54

Nell’Iconopoesia, a documentare l’aspetto visivo ecco le poesie, e a dare vista ad esse ecco le immagini, che provengono da un realismo effettivo, poi rielaborato digitalmente per lasciare la massima possibilità di proiezione intima, evitando così inutili evidenze scabrose. Ma è peraltro utile sapere che tali immagini sono effettive trasfigurazioni di riproduzioni fotografiche attuali, proprio come era reale e realistica “L’Origine du monde” di Gustave Courbet nel 1866, quando, agli albori della fotografia, era ancora la pittura a definire il campo della rappresentazione e della memoria. E, insieme, quello del desiderio…
12,00

Antologia rigoniana

Antologia rigoniana

Luigi Rigoni

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2024

pagine: 400

Luigi Rigoni, un attore e letterato modenese al centro dell'avanguardia romana 1980-2015. Cinque opere scelte e 3 saggi di accompagnamento (Marco Palladini, Pippo Di Marca e Gino Scartaghiande). Introduzione di Sergio Bevilacqua. Prefazione Imma Giovannini.
20,00

Ectoplasmi dall'eterno femminino

Ectoplasmi dall'eterno femminino

Tito Ghiglione, Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2024

pagine: 50

"Tito Ghiglione con la sua fotografia analogica ispeziona organicamente gli esiti eterei dell’immagine femminile, scoprendo, lungo il ciclo artigianale fotografico, ali o sponde sconosciute dell’aura femminile, emergenti in camera oscura perché figlie dell’oscurità, anche semantica. Ecco perché l’uso del termine ectoplasmi: tali manifestazioni, come nel caso dell’occultismo, non sono percepibili dai sensi normali, come peraltro gran parte della scienza fisica di base, e rappresentano anche l’approssimarsi di una nuova donna, sempre figlia dell’eterno femminino che, in quanto eterno, sfugge alle leggi della scienza. Non sappiamo bene quale sarà l’esito, ma l’“ectoplasma maschile acefalo” e l’uomo “in bauta cieca” suggeriscono risposte" (Sergio Bevilacqua)
10,00

Galassia Nicolis. L'espressionismo eclettico di Albino Nicolis-Nicolis Galaxy. Eclectic espressionism by Albino Nicolis

Galassia Nicolis. L'espressionismo eclettico di Albino Nicolis-Nicolis Galaxy. Eclectic espressionism by Albino Nicolis

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2024

pagine: 801

Albino Nicolis è portatore di generoso coinvolgimento del fruitore, di sentimento artistico puro, esente da basse propagande che lui rifiuta, come le rifiuto io. Non perché sono buono, ma perché sono inutili all’arte vera, l’unica che c’interessa, quella che oggi trova i suoi bacini in un universo estetico come di infinite galassie e sistemi di pianeti. E una di queste è la Galassia Nicolis. Albino Nicolis is the bearer of generous involvement of the user, of pure artistic feeling, free from cheap propaganda which he rejects, just as I reject it. Not because we are good, but because it's useless to true art, the only one that interests us, the one that today finds its basins in an aesthetic universe like infinite galaxies and systems of planets. And one of these is the Nicolis Galaxy.
20,00

Via lattea 2: in viaggio verso orione

Via lattea 2: in viaggio verso orione

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2023

pagine: 80

Cosa meglio dell’Arte, in questa fase così complessa, può indagare le forme di questo colossale melting pot del Terzo Millennio? Ed ecco allora questa pubblicazione di IBUC in presentazione alla Toletta di Venezia, con la cura contenutistica di Sergio Bevilacqua e la organizzazione di Doriana Della Volta. 44 artisti visivi a dare la loro interpretazione del tema, con opere presentate nel volume editoriale e catalogo, e alcune anche esposte nelle sale veneziane della libreria Toletta. Il tema è emblematizzato dal mito greco-romano di Orione, versione di Ovidio.
20,00

La Vergine di Nazaret

La Vergine di Nazaret

Andrea Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2022

pagine: 360

Questo studio sulla Vergine Maria vuole distinguersi da altri saggi di argomento simile per via della prospettiva. Non vuole affrontare la figura di Maria solo da una prospettiva devozionale cattolica né, dall’altra parte, dalla prospettiva meramente razionalistica. L’eccezionalità di Maria, unica frale figure di madri di fondatori di grandi religioni, sta nel fatto che la Sua persona è stata al centro della riflessione delle grandi religioni non cristiane, Islam in primis ma anche Ebraismo e Induismo, oltre ad essere al centro di una produzione poetica, artistica e musicale senza eguali per ogni altra creatura, senza poi contare i fenomeni di apparizione tutto rappresenti in ogni angolo del mondo. E la cosa più straordinaria è che la creatura umana più amata del mondo non è una regina o un’eroina, ma una donna comune la cui biografia è difficilmente ricostruibile a causa della scarsità di dati.
20,00

Il cantico del cigno. D'amore e altre cose

Il cantico del cigno. D'amore e altre cose

Adriana Iftimie Ceroli

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2022

pagine: 54

"Dall’amore per il suo compagno di vita, Mario Ceroli, all’amore per la sua terra d’origine, alla quale dedica il componimento di apertura della silloge, dall’amore per la natura all’amor di Dio. Un unico grande sentimento che declina in tante forme quante sono le mete a cui si volge, il lemma che spiega l’intero percorso poetico sin qui compiuto da Adriana. Ed è proprio con l’amore che ricerca la propria identità e risolve la dicotomia di donna di confine, sospesa tra Roma e la nativa Romania. Mentre la poesia, anch’essa oggetto d’amore, sale qui di tono sino a diventare spazio etico di conoscenza da presentare al mondo perché il mondo vi si riconosca, partendo da se stessa e dalla parola." (Giuseppe Scaglione)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.