Libri di S. Camelli
Educazione alla cittadinanza. Schede operative sui principi fondamentali della Costituzione
Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 334
Questo libro propone un itinerario di educazione alla cittadinanza nella scuola primaria e secondaria di primo grado, strutturato in 12 unità didattiche che affrontano altrettanti temi dal punto di vista sociologico, storico e costituzionale: la società, le regole, la comunicazione, l'inculturazione, la famiglia, la scuola, i mass-media, il gruppo, l'organizzazione politica, il lavoro, la devianza, la migrazione. Al termine di ogni unità didattica viene presentato un percorso nell'ambito dell'educazione all'inclusione/convivenza democratica, alla legalità, al benessere, al patrimonio storico e artistico, alle emozioni, alla pace, alla tecnologia, alla cooperazione, all'identità nazionale e glocale, ai valori professionali, all'ambiente, all'intercultura.
Educazione alla cittadinanza. Schede operative sui principi fondamentali della Costituzione
Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 360
Come definire un progetto di cittadinanza attiva per gli studenti e le studentesse? Quali sono gli strumenti per stimolare in loro la consapevolezza dei diritti e dei doveri che connotano una società democratica? Come proporre un percorso di riflessione coinvolgente sui principi fondamentali della Costituzione? Le parole della cittadinanza devono essere oggetto di riflessione e rielaborate per essere davvero interiorizzate. Il testo, destinato al secondo ciclo della scuola primaria e alla secondaria di primo grado, usa un linguaggio semplice e diretto. Educazione alla cittadinanza, infatti, proponendo schede operative di approfondimento e verifica, nonché numerosi laboratori e attività, aiuta ragazzi e ragazze a sviluppare una coscienza critica sulla società, per crescere e diventare protagonisti del proprio percorso di autorealizzazione. Le tredici unità didattiche contengono interessanti percorsi di riflessione relativi ai seguenti ambiti: la società, le regole, la comunicazione, l’inculturazione, la famiglia, la scuola, i mass media, il gruppo, la politica, il lavoro, la devianza, le migrazioni, il mondo digitale. Ogni unità didattica è arricchita di laboratori sull’educazione all’inclusione/convivenza democratica, alla legalità, al benessere, al patrimonio storico e artistico, alle emozioni, alla pace, alla tecnologia, alla cooperazione, all’identità nazionale e glocale, ai valori professionali, all’ambiente, all’intercultura e al contrasto del cyberbullismo. Il volume è aggiornato alle Linee Guida MIUR per l’insegnamento dell’Educazione civica del 2020, che evidenziano l’importanza fondamentale dello studio della Costituzione e del ruolo della cittadinanza digitale, oltre al tema dello sviluppo sostenibile.
English for everyone. Storie e attività per una didattica inclusiva dell'inglese. Step one: Storybook-Workbook
Marina Brugnone, Monica Fonti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 257
Il programma English for everyone fornisce materiale per l'insegnamento-apprendimento della lettura e della scrittura dell'inglese già dalle prime classi della scuola primaria e per il recupero di alunni con difficoltà di apprendimento. Si fonda sui principi della consapevolezza fonologica, metodo utile per l'apprendimento della letto-scrittura dell'inglese nei bambini dislessici. Strutturato in maniera graduata, parte dalle parole inglesi scritte con ortografia trasparente (esatta corrispondenza fonema-grafema) e introduce poi parole con insiemi di lettere molto comuni in inglese, finché non viene appreso ogni pattern e l'inglese scritto rivela tutta la sua logica. Ogni unità (storia + attività) include: lettura dell'elemento da imparare; scrittura di parole che contengono l'elemento; lettura di frasi; scrittura di frasi sotto dettatura; comprensione del testo (frasi e storie). La chiarezza e la piacevolezza delle storie e le divertenti illustrazioni favoriscono ulteriormente l'apprendimento.