Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Franchetti

La fisica di Feynman. Volume Vol. 2

La fisica di Feynman. Volume Vol. 2

Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2017

pagine: 600

60,80

Struttura della materia. Volume Vol. 2

Struttura della materia. Volume Vol. 2

Daniela Mugnai, Anedio Ranfagni, Gabriele Viliani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 272

Questo testo, suddiviso in due volumi, segue lo sviluppo storico della struttura della materia. Partendo dalla teoria cinetica dei gas e dalla sua generalizzazione, la meccanica statistica classica, si arriva ai primi concetti della meccanica quantistica, strettamente legati alle prime teorie quantistiche della materia quali il corpo nero di Planck e l'atomo di Bohr. La meccanica quantistica viene poi affrontata più approfonditamente con l'analisi del principio di indeterminazione, del formalismo di Schrödinger, della teoria semiclassica WKB, nonché del più recente formalismo degli integrali di Feynman. Ampio spazio è dedicato alla spettroscopia atomica e molecolare e alle statistiche quantistiche. Viene infine analizzata la fisica dello stato solido sia in sistemi cristallini, con particolare riferimento alla teoria elettronica e alla conduzione nei solidi (che permette di distinguere tra metalli, semiconduttori e superconduttori), sia nei solidi amorfi.
16,00

La fisica di Feynman. Volume Vol. 2

La fisica di Feynman. Volume Vol. 2

Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2007

pagine: XXI-844

Dal 1960 al 1962 Richard Feynman tenne i primi due corsi di fisica generale al Caltech, il California Institute of Technology. Per ammissione del docente stesso, il corso che ne seguì fu probabilmente un disastro dal punto di vista didattico, in quanto condizionato da una visione troppo personale, per non dire unica, della materia. Divenne invece tappa fissa per tutti i professori e laureati del Caltech che approfittarono per ripassare e per riscoprire la fisica attraverso le parole e l'esperienza di uno dei geni del Novecento. Queste lezioni, le "Feynman Lectures on Physics", costituiscono un vero e proprio testo sacro per ogni scienziato e rappresentano una lettura indispensabile e insostituibile per tutti quegli studenti che vogliono approfondire la materia e che possono così attingere direttamente al pensiero e alla voce di chi ha contribuito in maniera decisiva a costruirla. Per la vivacità della lingua e grazie ai moltissimi esempi tratti dalla vita quotidiana, la "Fisica di Feynman" è una lettura indispensabile per chiunque abbia la curiosità di scoprire cosa sia la fisica, come agisce nel mondo, e le verità nascoste e straordinarie di argomenti all'apparenza consolidati e quotidiani come le leggi di Newton della dinamica o la teoria del campo elettromagnetico.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.