Libri di S. Fusari
Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 260
Cosa ci può dire lo studio della parola sulle rappresentazioni mentali e civili di diversità e inclusione? Come si possono analizzare le parole per farle parlare al di là di quello che dicono esplicitamente? In questo volume, studiosi di ambito linguistico e letterario dialogano tra loro, offrendo un prezioso osservatorio sui concetti di diversità e inclusione. Sono le parole che scegliamo e il modo in cui raccontiamo ciò che in qualche misura viene percepito come "diverso" a disvelare l'implicito che sta dietro le parole stesse, ovvero quell'insieme di costruzioni e categorie cui ricorriamo per posizionarci nel mondo. Le ricerche presentate mostrano come la comprensione della diversità linguistica e culturale costituisca una base fondamentale per riflettere sui problemi del presente e costruire l'Europa del futuro, superando facili esotismi e favorendo il policentrismo.
Una nuova generazione volta pagina
Noam Chomsky
Libro
editore: Ass. Multimage
anno edizione: 2004
pagine: 139
Il nuovo umanitarismo militare. Lezioni dal Kosovo
Noam Chomsky
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2000
pagine: 240
Sviluppare il caso per la raccolta fondi. Come scrivere il documento essenziale per realizzare un programma di fund raising efficace
Timothy L. Seiler
Libro: Libro in brossura
editore: Philanthropy
anno edizione: 2007
pagine: 158
Il volume illustra la metodologia volta a raccogliere le informazioni essenziali per elaborare un documento importantissimo nel richiedere il sostegno dei donatori: il caso per la raccolta fondi; definisce inoltre il quadro di riferimento per redigere e utilizzare questo documento e tutte le informazioni che lo riguardano. Scritto da Timothy Seiler e curato nella versione italiana da Valerio Melandri, Sviluppare il caso per la raccolta fondi è un manuale pratico che illustra a professionisti, volontari e consulenti del nonprofit come compiere il primo e forse più importante passo nel complesso processo del fund raising. Gli autori illustrano con chiarezza come sviluppare un caso per la raccolta fondi che sia persuasivo e che appassioni i volontari e i donatori, in modo da raccogliere da loro un sostegno sempre maggiore. Sviluppare il caso per la raccolta fondi spiega come: collaborare con il personale e i volontari nella costruzione del caso per la raccolta fondi; costruire un database di informazioni essenziali per la stesura di un caso solido e ben costruito; testare il caso per verificare che sia in grado di ottenere i risultati sperati.