Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Asterios

Lezioni da una pandemia

George A. Soper

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 48

Un epidemiologo e ingegnere sanitario, George A. Soper è stato, in anticipo sui tempi, uno dei primi a imparare dallo storico disastro sanitario dell'influenza spagnola. Nel 1919, di fronte all'incapacità di raggiungere una visione di consenso sulla natura dell'epidemia, riuscì a sintetizzare in poche pagine, la conoscenza e i dibattiti del tempo sull'argomento. Ma più che un resoconto dell'epidemia stessa, Soper offre qui testimonianze edificanti e previdenti sulla natura delle malattie pandemiche in un mondo interconnesso. Già nel 1918, la malattia si diffuse a una velocità eccezionale, rivelando così l'inizio di una dinamica di globalizzazione che ora è terminata. Con estrema cautela e impressionante lucidità, Soper offre un'analisi visionaria, che continua a illuminarci un secolo dopo. Soprattutto, nota la natura volatile e misteriosa delle pandemie influenzali. Siamo colpiti dal fatto che i mezzi usati nella lotta contro la pandemia covid-19 sono esattamente gli stessi usati contro la pandemia del 1918, e constatare che un secolo dopo, la ricerca abbia fatto pochi progressi nella comprensione di tali malattie.
5,00 4,75

Filosofia della decrescita. Riflessioni morali per un'abbondanza frugale

Fabrizio Li Vigni

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 176

"Filosofia della decrescita" si compone di una ventina di capitoli dedicati a temi come la felicità, la pigrizia, il tempo, la meritocrazia, il viaggio e l'etica del lavoro. Uno spazio importante è dato all'educazione alla quale è dedicato il capitolo più lungo del libro. Segue all'epilogo un'intervista con Maurizio Pallante, uno degli intellettuali più attivi e noti nell'ambito della decrescita in Italia. Una piccola bibliografia in coda al libro offre ai lettori una serie di titoli per approfondire i temi trattati nel testo. Questo libro propone una serie di spunti di riflessione per prepararsi a un mondo radicalmente diverso da quello cui siamo stati abituati. La riconfigurazione del nostro orizzonte filosofico costituisce il cuore della rivoluzione sociale a cui siamo destinati, tanto più dopo l'evento della pandemia da COVID-19. La fine delle risorse, i disastri ambientali e climatici, la crisi economica e le disuguaglianze sociali ci costringeranno infatti a ripensare non solo i nostri stili di vita, ma anche i nostri valori e desideri.
19,00 18,05

Ferita. L'occhio che guarda verso dentro e verso fuori

Ferita. L'occhio che guarda verso dentro e verso fuori

Giuseppe D'Acunto

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 64

La tesi sviluppata nel libro è che alla ferita può essere riconosciuto un profilo, a tutti gli effetti, fisiognomico. Funge da vero e proprio organo non solo recettivo, come un occhio che vede o un orecchio che ascolta, ma anche espressivo, come una bocca da cui viene lanciato un messaggio. Dispone, inoltre, di una memoria, nonché è il luogo dove si raccoglie e respira un’anima. Di grande importanza è, allora, entrare in un contatto empatico con essa, in quanto solo per questa via è possibile guadagnare la soglia di una più piena maturità affettiva, nonché far proprio il gesto della carità e del perdono, intercettando ed amando, attraverso la propria ferita, anche la fragilità e la ferita traumatica dell’altro.
5,90

Influenza. Tensioni, deformazioni e irregolarità del presente

Massimo Piermarini

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 64

La linea del falso, spesso usata dai poteri istituiti, oscura la prospettiva e influenza la psiche collettiva. Si giunge così, in tempi di epidemia, all’invenzione teatrale di una realtà che imita modelli letterari, all’orchestrazione nello spazio pubblico di un remake delle esperienze storiche di emergenza che sfociano nella ridefinizione di una scena sociale di consenso e di redistribuzione dei poteri in cui si coniugano fiducia nell’autorità della scienza, sottomissione e spirito di servizio nutrito di paure e illusioni. Rispetto al vissuto di crisi indotto dalla pandemia e alla minaccia che l’influenza rappresenta per l’autonomia razionale e la libertà degli individui, il contagio filosofico, in lotta contro il senso comune, riscopre il corpo sociale nella dimensione dei bisogni reali e della coscienza di un futuro diverso dalla servitù al regno dei media.
5,90 5,61

Libertà. Dalla prassi della filosofia alla filosofia della prassi

Lelio La Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 64

“La libertà — di fare, di avere, di sapere, di deliberare — che ottengo per me è maggiore se tutti l’ottengono in egual misura, e viceversa: se non asservirò l’altro, in forma diretta o mediata, anch’io sarò più libero; se l’altro non sarà un soggetto alienato, anche la mia dignità sarà più alta.” (Giuseppe Prestipino)
5,90 5,61

Paura. Filosofia, politica, sociologia, psicologia

Aldo Meccariello, Giovanni Chimirri, Rossella Semplici

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 96

La paura è il sentimento-shock più contagioso di questo nostro tempo difficile e inatteso, segnato dalla recente pandemia. Ma da sempre l’uomo ha combattuto contro malattie e timori per difendersi e sopravvivere; per cui ogni civiltà è il prodotto di queste lotte. La paura è qui analizzata sul piano filosofico, politico ed esistenziale, ed è vista sia come benefica protezione naturale sia come patologia mentale che può degenerare in fobie, ansie, angosce. Nonostante i mille volti che la paura può assumere (riducibili in fondo al terrore del vuoto e della morte), non bisogna tuttavia aver paura della paura ma vincerla nel coraggio e nella speranza.
6,90 6,56

Sacrificio. Tracce per una genealogia

Enrico Meroni

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 64

Pur trattandosi di questione privilegiata dagli studi storico-antropologici, del sacrificio si sono perse le tracce lungo il percorso entro la storia della mentalità occidentale, secolarizzandosi esso al pari di altre categorie di origine teologica. Ne è sopravvissuta una pallida ermeneutica della mortificazione, ritenuta necessaria ai fini della salvezza, ultra o intramondana, che gli studi recenti concorrono a rivedere radicalmente, cominciando dalla reinterpretazione del cosiddetto sacrificio sulla croce di Gesù. Ne deriva un’inedita significazione della categoria del sacrificio nel senso del dono, anziché dello scambio, della transazione di natura economica, per la quale il sacrificio fungerebbe da ovvio espediente per l’accesso a ricompense assiologicamente superiori. L’esodo dalla logica consuetudinaria del sacrificio consegue alla presa in carico dell’aut aut evangelico: o sacrificio o misericordia.
5,90 5,61

Apocalisse. L'inizio e la fine della modernità

Antonino Infranca

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 64

L’Apocalisse è un testo fondamentale della civiltà occidentale. Apocalisse è un termine del linguaggio comune che indica una catastrofe sia storica che naturale. La Modernità è nata da un’apocalisse: la Conquista dell’America, cioè dall’Olocausto di decine di milioni di esseri umani compiuto in nome del Dio dell’Apocalisse. Da quella apocalisse iniziale si è sviluppata una forma di civilizzazione che ha forgiato l’economia, la società, la natura dell’intero pianeta. È nata anche una forma di dominio sugli esseri umani e sulla natura che sta portando l’intero pianeta alla sua distruzione, a una nuova apocalisse. Gli intellettuali eurocentrici hanno avuto scarsa coscienza di quell’apocalisse iniziale e non sanno come affrontare l’apocalisse prossima ventura.
5,90 5,61

Choc. Scotimento del senso e problematicità

Saverio Alessandro Matrangolo

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 64

Che cosa significa Choc? Cosa succede quando un evento scuote improvvisamente l’ovvietà irriflessa del vivere quotidiano? Come rispondere a ciò che inquieta il complesso ordinario e consolidato delle pratiche umane? Al termine choc si è fatto frequentemente ricorso per descrivere la reazione più comune allo sconvolgimento provocato dalla pandemia di coronavirus che ha segnato in modo indelebile le nostre esistenze. Choc rimanda, però, anche all’esperienza filosofica originaria che interpella radicalmente il nostro rapporto al reale, svelandone la problematicità. L’intento di questo breve scritto è quello di ripercorrere quel peculiare senso di choc in un confronto serrato con il pensiero di Jan Patočka, filosofo boemo che ci ha lasciato pagine indelebili e testimonianza concreta di cosa significhi far fronte a ogni esperienza profonda di scotimento.
5,90 5,61

Virus. Critica multidisciplinare di un'epidemia

Giovanni Chimirri

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 80

Le malattie infettive esistono da sempre con milioni di vittime, ma la nuova epidemia ha suscitato insolite paure; per tralasciare sia le contrastanti informazioni trasmesse da scienziati e mass media, sia la discussa gestione dell’emergenza che ha prodotto danni sociali, psicologici ed economici maggiori di quelli prodotti sul piano medico. Il volume documenta quanto avvenuto secondo ottiche multidisciplinari, denunciando errori, ipocrisie e cure mancate; basti pensare alle migliaia di morti annuali in Italia per malasanità o ai milioni di morti nel mondo per diretta mano dell’uomo (inquinamento, mancanza d’igiene, guerre, genocidi, fame, carestie, distruzione dell’ambiente, ecc.).
6,90 6,56

Angoscia. Radiografia e ricognizione del presente

Aldo Meccariello, Giuseppe D'Acunto

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 64

Come in uno scenario distopico, quasi apocalittico, oggi netta è la sensazione di lottare impotenti, ad occhi chiusi contro un nemico invisibile, sconosciuto, che dilaga ovunque, in ogni punto dello spazio e dei polmoni. Tutto questo, sta restituendo a noi umani, l’esperienza del saper vedere e del saper sentire. Forse è tempo di riprovare a esperire, nel pericolo, l’angoscia, che non inganna, anzi scuote, mostra tagli e crepe nella realtà, apre la scena al vuoto di noi stessi, dove qualsiasi cosa può accadere, senza che sia più soggetta al nostro controllo. Questo volumetto in forma di un piccolo manuale (da Anders a Kierkegaard, da Weil a Freud, da Jaspers a Lacan) mira, per assaggi, a scandagliare il sentimento dell’angoscia, nel quale ogni essere umano è chiamato a rispecchiarsi per rielaborare la propria identità.
5,90 5,61

Quando i miei pensieri

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 112

"Quando i miei pensieri sono ansiosi, inquieti e cattivi, vado in riva al mare, e il mare li annega e li manda via con i suoi grandi suoni larghi, li purifica con il suo rumore, e impone un ritmo su tutto ciò che in me è disorientato e confuso." (Rainer Maria Rilke)
5,90 5,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.