Libri di S. Gallo
Per un nuovo rinascimento
Xingjian Gao
Libro: Copertina rigida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2018
pagine: 174
"La letteratura, solo la letteratura, è in grado di rendere manifesto ciò che la politica tace e che l'ideologia non può esprimere, ossia la voce e gli autentici sentimenti di questo individuo fragile. In ogni epoca, la creazione letteraria ha origine dall'esperienza individuale di ciascuno scrittore e prosegue con la sua ricerca del senso ultimo della vita. È un percorso interminabile, un'indagine infinita che ha origine dalla necessità dell'uomo di affermare la sua esistenza, e la letteratura ne è espressione. Ognuno si pone domande differenti per cui esistono risposte di ogni sorta, domande del passato come dei nostri giorni, ma la loro attualità non è importante, come non lo sono le etichette apposte dall'epoca. Ecco perché risulta impossibile scrivere la storia della letteratura come storia della sua evoluzione, accettare le alterazioni volute dal potere politico o dovute all'usura del tempo. La letteratura può solo essere letta e riletta, e con essa possono essere tramandate di generazione in generazione l'esperienza e la conoscenza dell'uomo." Dalla voce luminosa del Premio Nobel Gao Xingjian, un libro sull'amore per la letteratura e l'arte, illustrato con le opere dell'autore. Un inno alla libera realizzazione dell'uomo che invita a una rivoluzione della bellezza, per un nuovo Rinascimento.
Psicoanalisti in seduta. Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 349
La psicoanalisi è innanzitutto un'esperienza clinica intima e i concetti che essa elabora hanno un oggetto particolare: sono concetti che puntano a riafferrare i fenomeni specifici che si dipanano nello spazio singolare di una cura, quando un paziente parla e un analista ascolta. E a questa dimensione che il glossario si dedica: mostrare insomma come gli analisti pensano con i concetti di cui si dotano per accompagnare coloro che gli affidano un momento della loro vita interiore. Questo non è pertanto né un dizionario, né un vocabolario di psicoanalisi, che, come tutti quelli già esistenti, collocherebbe le nozioni classiche all'interno dell'apparato freudiano e la loro traiettoria all'interno delle differenti discipline di pensiero. Al contrario, ogni singolo contributo, appoggiandosi ad un frammento di cura, illustra come questo o quel concetto fanno sorgere delle prospettive impreviste. Ogni contributo costituisce così una testimonianza del lavoro di pensiero che sgorga dai concetti elaborati da Freud in poi per organizzare nel quotidiano la riflessione clinica. Questo glossario immerge il lettore nell'incessante va e vieni che, dalla clinica alla teoria, guida la riflessione dell'analista.
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 1053
Nei primi mesi dello scorso anno sembrava ormai superata la grave crisi che per oltre un decennio aveva colpito l'economia mondiale: gli Stati occidentali stavano recuperando competitività e la ripresa appariva generalizzata e sembrava interessare - con velocità diverse - tutti i settori e la maggior parte dei Paesi. L'Italia, tuttavia, a causa del fortissimo debito pubblico e della crisi del settore bancario, cresceva più lentamente e non in maniera uniforme nei diversi comparti produttivi. A distanza di quasi un anno la situazione del nostro Paese non ha sortito grossi progressi e il rischio di una nuova stagnazione e di una recessione preoccupa Governo e mercati. Le elezioni politiche del 2018 hanno modificato gli equilibri politici e la nuova maggioranza "5Stelle-Lega" ha portato alla nascita del Governo Conte che si propone di dare una forte scossa all'economia e assicurare una ripresa attraverso il sostegno alle famiglie e alle imprese e l'introduzione di strumenti e istituti innovativi quali il reddito di cittadinanza, la modifica della Legge Fornero, il pensionamento anticipato in base alla c.d. "quota cento", la riorganizzazione dei meccanismi di reclutamento nel settore pubblico e privato. Occorreranno mesi per verificare se le soluzioni individuate sortiranno effetto: di certo nel terzo trimestre dell'anno 2018 la produzione industriale è calata e le previsioni di crescita per il 2019 sono state fortemente ridimensionate. Per altro verso, continua ad aumentare l'esportazione e l'occupazione, soprattutto quella giovanile, è lievemente cresciuta. In questo contesto, come già accaduto con i precedenti esecutivi, il Governo ha utilizzato - tra i tanti strumenti messi in campo - la leva fiscale, con finalità ed obiettivi diversificati: riduzione del carico fiscale delle piccole imprese e dei professionisti con la introduzione limitata della flat tax, varo della fatturazione elettronica generalizzata, attuazione di una vasta e articolata sanatoria per venire incontro soprattutto ai contribuenti in difficoltà e al tempo stesso assicurare importanti entrate erariali, modifica di istituti e meccanismi di controllo, riduzione di adempimenti fiscali, semplificazione per le imprese (si pensi alla dichiarazione IVA precompilata). Molto lungo l'elenco degli interventi, contenuti soprattutto: nel D.L. n. 87 del 12 luglio 2018, convertito dalla L. 98/2018 (c.d. Decreto Dignità); nel D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito dalla L. 136/2018 (Decreto fiscale); nella L. n. 145 del 30 dicembre 2018 (Legge di Bilancio per il 2019). La numerosità e rilevanza delle disposizioni hanno reso, nel breve periodo, obsolete e superate le raccolte normative attualmente presenti sul mercato. Di qui la scelta editoriale di pubblicare una nuova edizione, la XIX, del Codice Tributario Minor, che tanto successo ha riscosso presso i nostri qualificati lettori. Il volume si fa apprezzare per completezza ed accuratezza, aggiornamento puntuale, maneggevolezza e facilità di consultazione; costituisce, perciò, uno strumento di lavoro essenziale e "comodo". Il Codice contiene, oltre alle leggi che disciplinano i singoli tributi erariali, regionali e locali, anche le disposizioni più significative in materia di accertamento, riscossione, violazioni tributarie e contenzioso; costituisce, perciò, un compendio organico del complesso sistema fiscale italiano. Si affianca, in tal modo, al Codice Maior (Vol. 519) pubblicato da questa Casa editrice, che presenta un maggior livello di approfondimento e dettaglio. Il volume è completato da una ricca e curata appendice che contiene le norme fiscali più significative emanate negli ultimi mesi. Ovviamente, tutte le disposizioni modificative di leggi fiscali riportate nel volume risultano già inserite all'interno dei testi normativi.
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 1056
Il nuovo esecutivo ha in questi giorni approvato la Nota di aggiornamento al Documento Economico Finanziario e si appresta a varare una manovra di bilancio che certamente inciderà profondamente sull'attuale sistema fiscale; al momento, tuttavia, interessa dar conto della situazione attuale e delle disposizioni in vigore che sono state varate dal precedente Governo fino a luglio del corrente anno. La leva fiscale è stata, come sempre, utilizzata a piene mani e con finalità del tutto differenti: e infatti, attraverso di essa si vuole sia colpire l'evasione, sia creare un nuovo rapporto di fiducia tra Fisco e cittadini, sia garantire una ripresa e dare sostegno alle famiglie e alle imprese. Ecco, dunque nuove norme per la riproposizione di vecchie sanatorie, il varo a regime del processo tributario telematico, la fatturazione elettronica generalizzata, il registratore fiscale telematico, la dichiarazione IVA precompilata. Interventi significativi hanno poi riguardato i tributi maggiori (IRPEF, IRES e IVA) mentre sono stati rivisitati istituti disciplinati da norme procedurali in materia di accertamento, contenzioso, sanzioni, riscossione, rimborsi. Per quanto attiene, poi, la lotta all'evasione sono stati implementati i controlli nei confronti dei grandi contribuenti e dei soggetti a rischio, utilizzando l'enorme massa di informazioni reperibili grazie agli strumenti telematici ed alle banche dati esistenti. Tra le disposizioni più significative del 2019, ricordiamo: il D.L. 28-1-2019, n. 4, conv. in L. 26/2019 (Reddito di cittadinanza e quota 100); il D.Lgs. 12-1-2019, n. 14 (Codice ella crisi di impresa e dell'insolvenza); il D.L. 30-4-2019, n. 34, conv. in L. 58/2019 (Decreto crescita). Si tratta, dunque, di un complesso di disposizioni rilevanti e di grande respiro che hanno reso, nel breve periodo, obsolete e superate le raccolte normative attualmente presenti sul mercato. Di qui la scelta editoriale di pubblicare una nuova edizione, la XX, del Codice Tributario Minor. Il Codice - che costituisce un compendio organico e sistematico del sistema fiscale italiano - contiene, oltre alle leggi che disciplinano i singoli tributi erariali, regionali e locali, anche le disposizioni più significative in materia di accertamento, riscossione, violazioni tributarie e contenzioso. Il volume è completato da una ricca e curata appendice che contiene le disposizioni fiscali più significative emanate negli ultimi mesi. Ovviamente, tutte le disposizioni modificative di leggi fiscali riportate nel volume risultano già inserite all'interno dei testi normativi. Infine, per una consultazione mirata e veloce, sono stati predisposti un indice analitico alfabetico ed un indice cronologico.
Codice tributario
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 1024
Negli ultimi mesi, in particolare, sono state emanate alcune disposizioni di particolare rilievo: il D.L. 91 del 20 giugno 2017, convertito dalla L. 123/2017, recante disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno; il D.Lgs 117 del 3 luglio 2017, con il quale è stato emanato il Codice del Terzo Settore; il D.L.148 del 16 ottobre 2017, convertito dalla L. 172/2017 (Collegato fiscale alla legge di bilancio 2018); la L. 205 del 27 dicembre 2017(Legge di bilancio per il 2018). La numerosità e rilevanza delle disposizioni varate nel breve volgere di pochi mesi hanno, di fatto, reso obsolete e superate le raccolte normative attualmente presenti sul mercato; di qui, quasi obbligata, la scelta editoriale di dare alle stampe la XVIII edizione del Codice. Il volume mantiene inalterate le sue caratteristiche: completezza ed accuratezza, aggiornamento puntuale, maneggevolezza e facilità di consultazione. Tutte queste peculiarità fanno del Codice uno strumento di lavoro essenziale e utilizzabile ovunque. Il Codice contiene, oltre alle leggi che disciplinano i singoli tributi erariali, regionali e locali, anche le disposizioni più significative in materia di accertamento, riscossione, violazioni tributarie e contenzioso.
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 1039
Il codice, giunto alla XXI edizione, è un compendio organico e sistematico del sistema fiscale italiano e contiene, oltre alle leggi che disciplinano i singoli tributi erariali, regionali e locali, anche le disposizioni più significative in materia di accertamento, riscossione, violazioni tributarie e contenzioso. Per queste sue caratteristiche opportunamente si affianca al "Codice" maior (vol. 519) pubblicato da questa casa editrice, che presenta un maggior livello di approfondimento e dettaglio nei richiami normativi ed una diversa sistematica delle sezioni. Ovviamente, tutte le disposizioni modificative di leggi fiscali riportate nel volume sono state inserite all'interno dei testi normativi. Le altre disposizioni più significative di carattere tributario emanate negli ultimi mesi, sono raccolte in una ricca e curata appendice. Tra le disposizioni più significative di quest'ultimo periodo di cui il codice tiene conto segnaliamo: il D.L. 30-4-2019, n. 34, conv. in L. 58/2019 (Decreto crescita); il D.L. 26-10-2019, n. 124, conv. in L. 157/2019 (Decreto fiscale 2020); la L. 27-12-2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020);il D.L. 5-2-2020, n. 3 (Decreto taglio cuneo fiscale). Infine, per una consultazione mirata e veloce, sono stati predisposti un indice analitico alfabetico e un indice cronologico.
Codice tributario
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1120
Il Codice Tributario Minor giunge nel 2021 alla XXII edizione. Completezza e accuratezza, aggiornamento puntuale, maneggevolezza e felicità di consultazione sono punti di forza di questo codice, che costituisce uno strumento di lavoro essenziale e «comodo» per professionisti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi e per coloro che si preparano in vista dell'esame di abilitazione per commercialista, esperto contabile e consulente del lavoro. Tra i provvedimenti di maggiore spessore riportati, ricordiamo: il D.L. 17-3-2020, n. 18, conv. in L. 27/2020 (c.d. Decreto cura Italia); il D.L. 19-5-2020, n. 34, conv. in L. 77/2020 (c.d. Decreto rilancio); il D.L. 14-8-2020, n. 104, conv. in L. 126/2020 (c.d. Decreto agosto); D.L. 28-10-2020, n. 137, conv. in L. 176/2020 (c.d. Decreto ristori); la L. 30-12-2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021); il D.L. 31-12-2020, n. 183 (c.d. Decreto milleproroghe).
Codice tributario. Ediz. minor
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 1120
Il Codice Tributario Minor giunge nel 2022 alla XXIII edizione. Completezza e accuratezza, aggiornamento puntuale, maneggevolezza e facilità di consultazione sono gli evidenti punti di forza di questa raccolta, che costituisce uno strumento di lavoro essenziale e «comodo» per professionisti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi e per quanti devono affrontare l'esame di abilitazione per commercialista, esperto contabile e consulente del lavoro. Tra le disposizioni più significative, segnaliamo: il D.L. 22-3-2021, n. 41, conv. in L. 69/2021 (Decreto sostegni); il D.L. 25-5-2021, n. 73, conv. in L. 106/2021 (Decreto sostegni-bis); il D.Lgs. 25-5-2021, n. 83 (Decreto IVA E-commerce); il D.L. 21-10-2021, n. 146, conv. in L. 215/2021 (Decreto fiscale 2021); il D.L. 6-11-2021, n. 152, conv. in L. 233/2021 (Disposizioni per l'attuazione del PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza); il D.Lgs. 29-12-2021, n. 230 (Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico); la L. 30-12-2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022); il D.L. 27-1-2022, n. 4 (Misure di sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all'emergenza da COVID-19).
Il precontenzioso e l'attività paragiurisdizionale dell'AVCP
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 396
Il volume si inserisce nel dibattito sulle riforme strutturali necessarie per il rilancio del Paese. Gli autori avanzano proposte finalizzate a valorizzare, attraverso puntuali modifiche normative, istituti già presenti nell'ordinamento nazionale ma non ancora in grado di incidere in maniera significativa sul contenzioso in essere. Indicativo appare l'istituto del precontenzioso che - a seguito delle recenti modifiche apportate dall'Autorità al regolamento recante la sua disciplina - trova applicazione anche nella fase di esecuzione dei contratti favorendo in maniera consistente una contrazione del contenzioso sia dinnanzi al giudice amministrativo sia al giudice ordinario. Ma solo una previsione normativa che ne stabilisca il carattere vincolante consentirà di ottenere risultati significativi in termini di contenimento e riduzione del contenzioso. L'istituto può essere letto anche quale strumento di regolazione interpretativa a garanzia del corretto funzionamento del mercato dei contratti pubblici. L'opera affronta anche la dibattuta questione concernente le forme di esercizio da parte dell'Autorità del potere di regolazione del mercato di riferimento. L'esame trae spunto da una analisi sistematica delle funzioni istituzionali assegnate all'Autorità ed in particolare dell'esercizio dell'attività sanzionatoria, di vigilanza, di formulazione degli atti di determinazione e dei c.d. bandi-tipo.
Fare spazio. Rapporto 2016 sulle migrazioni interne in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2016
pagine: 167
Italiani, stranieri, giovani, persone in età avanzata, lavoratori, lavoratrici, studenti, studentesse, disoccupate, disoccupati: sono coloro che si muovono sul territorio nazionale, formando catene, attivando relazioni, modificando i luoghi con cui entrano in contatto. Le migrazioni interne hanno rappresentato negli ultimi quarant'anni un laboratorio eccezionale per capire la società italiana e le sue trasformazioni, fenomeno che gli studiosi hanno interrogato con vivacità e passione e che oggi viene riscoperto e nuovamente indagato. Il progetto di un rapporto sulle migrazioni interne giunge quest'anno alla sua terza edizione e le premesse scientifiche e organizzative da cui è nato sono legate all'esigenza di calare sul terreno della pratica della ricerca la concatenazione di più approcci, da quello storico a quello sociologico e demografico, da quello antropologico a quello informatico, da quello linguistico a quello economico. Il libro ricostruisce le recenti tendenze, mettendo in risalto età media, luoghi di destinazione e di provenienza, genere e altre caratteristiche necessarie a comprendere il profilo della mobilità interna. L'accento viene posto in particolare sul territorio, isolando e approfondendo alcune realtà in cui il contributo della mobilità risulta determinante per le dinamiche sociali ed economiche. L'intreccio tra migrazioni interne vecchie e nuove, la connessione con le altre forme di mobilità (emigrazione all'estero, immigrazione straniera), la loro presenza costante nella memoria e nelle stratificazioni sociali fanno dell'Italia un caso di straordinario interesse, che continua ad attirare l'attenzione del mondo scientifico e la curiosità dell'opinione pubblica.
Codice tributario. Ediz. minor
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 925
Il volume contiene, oltre alle leggi che disciplinano i tributi erariali, regionali e locali fondamentali, anche le disposizioni più importanti in materia di accertamento, contenzioso, violazioni e riscossione. Si tratta, dunque, non di una mera raccolta normativa ma di una sintesi ragionata dei codici maggiori pubblicati dalla nostra casa editrice. Il testo è arricchito da un indice analitico-alfabetico e da un indice cronologico che facilitano la navigazione e la consultazione delle disposizioni di interesse.
Codice tributario essenziale
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 829
Si tratta di un testo agile che si caratterizza per lo stile essenziale e la presenza di poche ma rilevanti note di riferimento ad altre disposizioni normative. Tra le disposizioni più recenti richiamate o riportate, ricordiamo il D.L. 233/2006 conv. in L. 248/2006 (Manovra Prodi) e il D.L. 262/2006 (Collegato alla Finanziaria 2007).