Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Ingoglia

I modelli di equazioni strutturali. Temi e prospettive

I modelli di equazioni strutturali. Temi e prospettive

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2013

pagine: 334

I modelli di equazioni strutturali costituiscono una delle tecniche più utilizzate per l'analisi dei dati nelle discipline psicologico-sociali. Si tratta di modelli di analisi statistica multivariata che consentono di esaminare la plausibilità di relazioni di influenza tra variabili latenti. Lo sviluppo e la disponibilità di programmi per computer che permettono di tradurre in un linguaggio non matematico le operazioni che ne sono alla base, ne ha facilitato enormemente la diffusione e l'utilizzo. Mentre nella letteratura in lingua inglese sono presenti molti testi dedicati a questa tecnica sono pochissimi i libri in italiano che la trattano. Il presente volume vuole presentare agli studenti e ai ricercatori italiani alcune delle tematiche più importanti che riguardano questa tecnica di analisi statistica multivariata. Il testo si articola in due parti. La prima tratta alcuni dei temi di base cruciali nello studio e nel dibattito sui modelli di equazioni strutturali. La seconda tratta alcune fondamentali applicazioni avanzate. Il testo è corredato da esempi applicativi e da materiale online relativo alle applicazioni con alcuni dei software più diffusi (Lisrel, Mplus, EQS).
41,00

Autonomia e connessione nella relazione genitori-adolescenti. Una procedura d'osservazione delle interazioni familiari

Autonomia e connessione nella relazione genitori-adolescenti. Una procedura d'osservazione delle interazioni familiari

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 34

La crescita umana può essere concettualizzata come una complessa transazione dialettica tra due processi fondamentali: lo sviluppo di relazioni interpersonali stabili, durature e mutualmente soddisfacenti, e lo sviluppo di una definizione di sé chiaramente differenziata, realistica e integrata. In condizioni ottimali, questi due processi evolvono in modo interattivo e reciprocamente bilanciato, facilitandosi a vicenda, dalla nascita alla tarda età adulta. Una fase del ciclo della vita in cui la dialettica autonomia versus connessione emerge con particolare evidenza è l'adolescenza, periodo durante il quale l'individuo si confronta con un importante compito evolutivo, affermare la propria individualità mantenendo al contempo una relazione intima e positiva con i genitori. L'obiettivo di questo volume è duplice: da un lato, proporre una visione organica dei modelli teorici che negli ultimi anni sono stati elaborati attorno a questo tema, dall'altro, presentare al pubblico italiano la procedura osservativa sviluppata da Joseph P. Allen per valutare l'autonomia e la connessione nella relazione genitori-adolescenti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.