Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LED Edizioni Universitarie

Artisti industriosi e speculativi. Paolo Morigia e il Quinto libro della nobiltà di Milano

Artisti industriosi e speculativi. Paolo Morigia e il Quinto libro della nobiltà di Milano

Rossana Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 268

Il titolo riprende le parole spese da Morigia per definire gli artisti attivi a Milano alla fine del Cinquecento nel Quinto Libro della sua Nobiltà di Milano. Qui l’autore fissa in modo sbrigativo pittori, scultori e architetti cittadini e si estende invece sulle botteghe dei maestri che avevano trasformato Milano nella capitale del lusso europeo, animata da ricamatori, miniatori, intagliatori di pietre dure e cristalli, orafi, argentieri, armaioli, produttori prolifici (perciò industriosi) di invenzioni (perciò speculativi) destinate agli intenditori del tempo. Le notizie artistiche raccolte nella Nobiltà di Milano e in alcune opere di poco precedenti sono state utilizzate dagli eruditi delle generazioni successive, tanto che i testi del Morigia sono diventati miniere estrattive di informazioni scavate acriticamente. Questo libro ricolloca Morigia al centro, ricostruendone la cultura religiosa, i gusti artistici e le relazioni; nella seconda parte presenta il commento e il ricontrollo delle notizie su numerosi artisti raccolte nel Quinto Libro della Nobiltà di Milano, cui fa seguire un’antologia che lo ripropone accanto ad altri testi utili a comprenderne la storia e lo sviluppo.
33,00

Incroci europei nell'epistolario di Metastasio

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 306

Straordinario monumento della sociabilità colta del Settecento europeo, l’epistolario di Metastasio appare come un dialogo intenso e serrato che coinvolge ben più di seicento corrispondenti nel tempo lunghissimo di un settantennio; oltre duemilaseicento lettere, di cui rimane, nella quasi totalità dei casi, solo una voce, quella del poeta, che distrusse metodicamente le lettere che riceveva. Ed è quella voce che si assume il compito di presentarci – e talvolta di renderci persino familiari – diplomatici e nunzi papali, un numero impressionante di musicisti e letterati (molti di primissimo piano, ma altri – tanti – minori e minimi) e infine donne e uomini che testimoniano della fortuna della sua opera nel corso di mezzo secolo e oltre. Già da qualche anno una équipe di storici della letteratura e musicologi appartenenti a diverse università europee ha dato vita al «Metastasio’s Epistolary Texts Archive» con l’intenzione di approntare una nuova edizione dell’epistolario. Un percorso di ricerca in cui si inserisce anche l’incontro di studio genovese del dicembre 2018, di cui si pubblicano in questa occasione gli Atti.
36,00 34,20

La lessicografia dialettale lombarda tra Sette e Ottocento

La lessicografia dialettale lombarda tra Sette e Ottocento

Mario Piotti

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 172

Un oggetto desueto: così si potrebbe definire oggi il vocabolario dialettale. Al di fuori dell’ambito ristretto degli studiosi, il vocabolario dialettale appare uno strumento ignoto ai più, ad altri un curioso reperto di tempi lontani o, nei casi più fortunati, l’appassionata autobiografia lessicale di cultori di storie locali. Diverse erano le cose nei secoli studiati nel presente lavoro. I vocabolari dialettali occupavano un posto dignitoso nella cultura sette ottocentesca: a loro spettava primariamente un ruolo importante nella conquista della lingua nazionale, ma erano anche, in qualche caso, preziosi contenitori delle reliquie di un passato documentabile soltanto attraverso le sopravvivenze del lessico. Il volume traccia un profilo della produzione lessicografica dialettale lombarda, di una delle regioni più ricche di dizionari vernacolari tra Sette e Ottocento.
26,00

Un'inedita e ignota recensione di Giacomo Leopardi («L'ombra di Dante»)

Christian Genetelli

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

Il volume porta alla luce un inedito leopardiano, precisamente una fin qui sconosciuta recensione. È un testo compiuto, in bella copia e firmato, ma che Leopardi ha rinunciato a pubblicare. Sconosciuto è peraltro anche l'opuscolo recensito, "L'ombra di Dante", «visione» di G. Anniballi, stampata a Loreto nel 1816. Lo studio colloca l'inedito nella carriera leopardiana, ne spiega genesi, peculiarità, implicazioni; illustra i rapporti con altre opere (la rinuncia alla recensione da parte di Giacomo non significa infatti che la lettura dell'"Ombra di Dante" in lui non agisca); ricostruisce una stagione di attività febbrile, in cui il nome di Dante assume un posto privilegiato dentro la sua poetica del primitivo. Né lo studio dimentica di illuminare l'involontario co-protagonista, G. Anniballi, di cui è disegnata l'intera parabola: dai primi passi nella nativa Urbino fino agli anni riminesi della maturità e della vecchiaia, ma inspirando ed espirando sempre fiera aria classicista. In appendice è fornita la riproduzione integrale del raro opuscolo "L'ombra di Dante"; la plaquette è impreziosita anche dalla riproduzione dell'autografo dell'inedito leopardiano.
23,00 21,85

Grammatica generale e ragionata della lingua tedesca. Con esercizi. Per le Scuole secondarie di II grado e le Lauree di I Livello

Grammatica generale e ragionata della lingua tedesca. Con esercizi. Per le Scuole secondarie di II grado e le Lauree di I Livello

Roberto Bertozzi, Andrea Birk, Demeter Michael Ikonomu, Ottavio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 606

Questa grammatica, per studenti/utenti italofoni, contempera 2 diversi approcci allo studio della lingua: quello della scienza che studia la lingua e le sue regole, e quello che descrive la lingua e le sue regole. Insegnare e studiare una lingua straniera può risultare difficile, a volte infruttuoso. Per risolvere questo aspetto negativo gli Autori intendono ribadire una convinzione: solo le spiegazioni fondate scientificamente reggono alla verifica degli usi reali della lingua, sono utilizzabili nella pratica quotidiana e generano interesse nello studente. L’impostazione del libro è descrittiva-informativa ed è complementare rispetto a quella della maggior parte dei testi disponibili per l’insegnamento della lingua tedesca, che spesso dedicano uno spazio ridotto alla grammatica. Il volume si articola in 32 unità didattiche; ogni unità inizia con la riflessione teorica sulla lingua e prosegue con batterie di esercizi e con versioni dall’italiano al tedesco. Il lessico rientra nella tipologia quotidianamente usata dai giovani, utile per la loro futura professione. Le soluzioni degli esercizi e le traduzioni delle versioni sono disponibili online nella sezione “Materiali integrativi”.
61,00

Conflitto psichico e educazione. Fenomenologia e sperimentazione

Conflitto psichico e educazione. Fenomenologia e sperimentazione

Valeria Biasi

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 326

In questo volume, analisi fenomenologiche si combinano con resoconti di verifiche sperimentali condotte in laboratorio o «sul campo». Vengono discusse le condizioni che sottendono conflitti psichici e le emozioni e motivazioni connesse, i rapporti con attribuzioni di significato e meccanismi di difesa. Viene offerta una sintesi delle influenze che tali attivazioni hanno sul comportamento umano e sui processi educativi. Per quanto concerne le scienze dell’educazione e della formazione, infatti, lo studio delle caratteristiche, condizioni e conseguenze del conflitto psichico risulta di rilevante importanza sia nell’ambito della pianificazione delle strategie didattiche, sia nell’ambito della gestione della relazione educativa e delle dinamiche interpersonali. Adottando un’ottica interdisciplinare si rileva facilmente come i contributi forniti dalla ricerca di base qui presentati permettano di approfondire la conoscenza dei processi formativi. Viene consegnata al lettore, fra l’altro, una efficace tecnica di ricerca nell’ambito dello stress e del conflitto. Vengono infine forniti lineamenti teorici e metodologici utili per la identificazione di variabili motivazionali e cognitive.
41,00

Lavoro e psicologia. Le persone nelle organizzazioni

Lavoro e psicologia. Le persone nelle organizzazioni

Roberta Maeran, Angelo Boccato

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2016

pagine: 228

Dall’uomo razionale economico di Taylor all’uomo complesso della società post industriale il rapporto uomo-lavoro-organizzazione ha segnato la storia della psicologia del lavoro. La complessità che caratterizza le organizzazioni rafforza la consapevolezza del valore strategico del fattore umano e delle politiche di gestione delle risorse. Le organizzazioni sono sempre di più intese come comunità di pratiche e non come semplice insieme di persone. Sono delle micro società che presentano specifici modelli culturali. L’organizzazione è il prodotto di interazioni, non è un’entità separata o contrapposta all’individuo e, per molte persone, è la fonte stessa di self-identity. Il volume vuole fornire una chiave di lettura delle principali tematiche oggetto di intervento della psicologia nel mondo del lavoro descrivendone i costrutti e le metodologie di base con l’obiettivo di stimolare l’interesse del lettore ad approfondirli. Il testo si rivolge sia a chi si sta formando in questo settore (studenti di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni) sia a quanti pur con formazione e profili professionali diversi operano nell’ambito della gestione delle risorse umane.
33,00

Adelaster. Il nome del vero

Adelaster. Il nome del vero

Amedeo Giovanni Conte

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2016

pagine: 220

L’indagine sui concetti di vero e falso ha privilegiato, nella filosofia contemporanea, la verità apofantica, ossia la verità di dicta (enunciati, proposizioni). Ma a quali entità, oltre ai dicta, conviene il predicato ‘vero’ [‘true’, wahr’, ‘vrai’]? Nel libro Adelaster. Il nome del vero, Amedeo Giovanni Conte fa luce sul caso meno indagato ma non meno frequente in cui parliamo di verità di cose, di res (ad esempio quando diciamo: “Una banconota da 17 euro non è una vera banconota”, “Un vero soldato deve essere valoroso”). La ricerca sul vero come predicato di res (come predicato di cose) si intreccia, nel libro, con due questioni fondamentali della recente filosofia del normativo (indagate tra gli altri da Norberto Bobbio e Georg Henrik von Wright): Conviene il predicato ‘vero’ alle norme? O forse alle norme conviene non il predicato logico ‘vero’, ma un predicato axiologico, ad esempio ‘valido’ o ‘giusto’? La risposta a queste ultime domande investe i campi della semiotica, dell’ontologia, dell'axiologia e della logica.
35,00

Grammatica tedesca. Forme e costrutti

Grammatica tedesca. Forme e costrutti

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2015

pagine: 748

La lingua quando diventa oggetto di studio richiede almeno tre diversi gradi di astrazione: il primo è dato dalla considerazione degli atti linguistici; il secondo è dato dalla norma che corrisponde all'uso sociale della lingua in un determinato momento storico; il terzo, quello del sistema, comprende gli elementi essenziali e distintivi che caratterizzano una lingua. Questo volume esamina la lingua e le sue regole con un approccio scientifico e descrittivo. Insegnare e apprendere la grammatica può risultare gravoso e a volte infruttuoso. Per ovviare a questi aspetti negativi, gli autori si basano su una convinzione: solo le spiegazioni fondate scientificamente reggono alla verifica degli usi della lingua, sono utilizzabili nella pratica quotidiana e generano interesse nel discente. Il principio informatore di questo volume è prevalentemente descrittivo-informativo, complementare rispetto a quello di altre grammatiche che a volte lasciano nello studente un senso di disorientamento. Il testo si articola in tre parti: fonologia, morfologia, sintassi. Ogni argomento è sorretto da un ricco e vario corredo di esercizi, nonché da "Unità concettuali di traduzione".
64,00

Geografie letterarie. Da Dante a Tabucchi

Geografie letterarie. Da Dante a Tabucchi

William Spaggiari

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2015

pagine: 382

I contributi raccolti si collocano in una prospettiva europea sette-ottocentesca, con qualche incursione in altre coordinate cronologiche e spaziali. Ricostruiscono episodi, incontri, relazioni di natura diversa, ma in qualche modo memorabili o decisivi per chi li ha vissuti; e raccontano storie di personaggi nei momenti che li hanno visti protagonisti lontano dalla patria o dai luoghi di origine, in un reticolo geografico esteso dalla Russia (Algarotti, Alfieri) alla penisola iberica (i viaggiatori dell'età dei Lumi, le moderne rivisitazioni letterarie), toccando Parigi (Goldoni, Beccaria, Monti), Londra (Casanova, Dickens, gli esuli del primo Ottocento), Vienna (Metastasio), Varsavia (Angelo Maria Durini), senza escludere le avventure oltre oceano (Melville, il viaggio del Bounty). Ai luoghi della vita culturale e civile si alternano poi gli spazi della memoria e della letteratura: il baratro degli inferi danteschi, gli arcani della scienza, le isole sognate, la dimensione degli spiriti e della fantasia. Il tratto comune è quello della distanza, dell'altrove, di una lontananza spesso dovuta alla stringente necessità, ma non di rado cercata, o anche assunta come regola di vita.
41,50

Telling findings. Translating islamic archaeology through Corpora

Telling findings. Translating islamic archaeology through Corpora

Gianna Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2015

pagine: 120

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.