Libri di S. Magherini
Guardami, sono la tua stella
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2019
pagine: 42
La Fondazione Vittorio e Piero Alinari intende onorare la memoria e la sensibilità artistica di Anna Maria Alinari, ultima discendente della famiglia di fotografi fiorentini, che l'ha costituita per attivare e promuovere iniziative tese allo sviluppo della cultura artistica e letteraria italiana, non solo con il conferimento di un Premio dedicato a Vittorio Alinari, «da assegnarsi ad un autore che si sia particolarmente distinto nella realizzazione di un'opera pittorica o di scultura», e di uno dedicato a Piero Alinari, «da assegnarsi all'autore di un'opera inedita di carattere storico, letterario, scientifico o politico», ma anche con l'istituzione di una collana intitolata «Arte e Letteratura», nella quale accogliere i risultati più degni e originali raggiunti nelle sopradette discipline. «Approfondire e diffondere la conoscenza e l'amore per l'arte e la letteratura» è infatti il principale scopo che la Fondazione, fin dalla sua nascita nel 1974, persegue in collaborazione con le principali istituzioni culturali fiorentine, attraverso l'attività ordinaria dei Premi e una serie di iniziative satellite, come convegni, mostre e seminari di studio.
La biblioteca di Aldo Palazzeschi. Catalogo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 564
La biblioteca di Aldo Palazzeschi è qui raccolta in due sezioni che registrano l'intero patrimonio posseduto dallo scrittore e pervenuto, per lascito testamentario, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. Vi sono aggiunti i libri donati da Palazzeschi alla sua domestica Plebe Bellocchio, acquistati dalla Regione Toscana nel 2001 e affidati in comodato gratuito al Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" dell'Università di Firenze. Questi 3682 testi sono lo specchio fedele di un poeta che ha sempre rivendicato con coerenza "l'immagine dello scrittore illetterato", "naturaliter uomo di penna, spinto a scrivere da un impulso fisiologico". La biblioteca con le sue molteplici stratificazioni risponde segretamente all'esigenza creativa della multiforme personalità dello scrittore. Quella di Aldo non è una biblioteca accademica, ma una raccolta circolante, sempre in movimento. Ad essa affida il compito di fare coesistere al suo interno tutte le tendenze artistiche, purché dimostrino l'irrequietezza di chi non ha paura di "rompersi il collo" pur di spezzare le misure fissate dal banale senso comune.
Carteggio 1912-1960
Aldo Palazzeschi, Ardengo Soffici
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 208
La pubblicazione del Carteggio Palazzeschi - Soffici, composto da 55 lettere, scritte in prevalenza tra il 1912 e il 1914, offre al lettore la viva memoria di un sodalizio umano e intellettuale, particolarmente attivo durante la breve ma intensa stagione del futurismo fiorentino e della comune avventura lacerbiana. Il tono confidenziale del carteggio rappresenta quasi un apax nell'universo epistolare di Palazzeschi, sempre attento, anche nei documenti più scoperti della passata stagione crepuscolare, a non scoprirsi del tutto. Questa insolita apertura, che non trova corrispondenza nei più formali e misurati scambi epistolari intrecciati in quegli stessi anni con Papini e Prezzolini, ci permette di ripercorrere le varie fasi dell'adesione di Palazzeschi al futurismo e di cogliere l'originalità del suo contributo artistico a "Lacerba", battagliero foglio dell'avanguardia fiorentina.
Verso l'alto con i piedi in terra. Torri e campanili di Toscana
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 40
Diagonal marketing
Patrizio Paoletti
Libro
editore: Edizioni 3P
anno edizione: 2009
pagine: 48
Negli ultimi anni, la società incomincia a mettere sempre più in discussione quei network e quelle aziende che compiono il loro business trascurando gli interessi collettivi e relazionandosi soltanto con il loro cliente, senza prestare attenzione al fatto che esso non è isolato e non può separarsi dall'insieme. Il Diagonal marketing è un modello a tendere che richiede a tutte le organizzazioni che manifestano capacità, di confermarle, rielaborarle, farle crescere all'ennesima potenza, per rispondere alle esigenze del mercato in continuo mutamento.