Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Mezzadra (cur.)

Cantieri d'Occidente. Scienze sociali e democrazia tra Europa e Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 174

È sullo sfondo delle macerie della Seconda guerra mondiale, nella luce abbagliante di Hiroshima e mentre ancora i fumi di Birkenau incombono sull'Europa, che la democrazia si fa "occidentale". Alle spalle, un decennio terribile, quegli anni Trenta in cui sia le istituzioni della democrazia rappresentativa sia il capitalismo liberale erano parsi in procinto di essere travolti da inedite sfide. La "democrazia borghese", scriveva Joseph Schumpeter nel pieno della guerra, merita di essere difesa per quanto ha storicamente realizzato, ma appartiene a un'epoca ormai trascorsa: "questo tipo di stato ha indubbiamente finito di esercitare un fascino su di noi". È bene ricordare la drammaticità delle condizioni a cui deve la propria origine la "democrazia occidentale", il concetto politico a cui questo libro, che si inserisce all'interno della ricerca poliennale del Dipartimento di Politica, Istituzioni. Storia dell'Università di Bologna, è dedicato. Un insieme di complessi percorsi disciplinari, che coinvolgono la scienza giuridica e l'economia politica, la sociologia e le relazioni internazionali, converge negli anni Quaranta e Cinquanta in una vera e propria re-invenzione della democrazia, di cui i diversi capitoli del volume si propongono di saggiare efficacia e limiti.
12,00 11,40

Traduzione e cittadinanza. Il contributo degli studi postcoloniali. Atti del convegno (Rimini, 4-5 febbraio 2008). Vol. 2

Traduzione e cittadinanza. Il contributo degli studi postcoloniali. Atti del convegno (Rimini, 4-5 febbraio 2008). Vol. 2

Libro: Copertina rigida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2009

pagine: 142

Atti del Convegno Prospettive internazionali su lingua, cultura e cittadinanza: l'italiano come lingua seconda nella formazione universitaria in Emilia-Romagna.
15,00

Marx. Antologia degli scritti politici

Marx. Antologia degli scritti politici

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 221

Questa antologia presenta un percorso nell'opera di Marx che, tramontati oramai i 'marxismi', intende mostrarne il ruolo di classico della cultura occidentale. Essa insiste sulla componente politica del pensiero marxiano anche in quei testi che le divisioni disciplinari solitamente affidano alla sociologia e alle discipline economiche.
20,60

I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione

Ulrich Beck

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 220

Che cosa ce ne facciamo della libertà se il mondo ci fa paura? Scegliendo come filo conduttore questa contraddizione, Beck affronta il tema dell'individuo nella seconda modernità. L'ultimo decennio ha visto acutizzarsi il tema dell'incertezza, le persone avvertono il venir meno di importanti garanzie, devono preoccuparsi delle proprie chance nel mercato del lavoro, della formazione dei figli e della sicurezza della vecchiaia. E spesso i cittadini si mobilitano contro tutto ciò che ai loro occhi appare come una minaccia destabilizzante e, chiedendo protezione alle istituzioni, chiedono anche di fatto limitazioni alla libertà, tanto anelata nel corso del Novecento.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.