Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Morini

Anatomia umana e istologia

Paolo Carinci, Eugenio Gaudio, Giulio Marinozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Edra

anno edizione: 2022

pagine: 440

Il volume si pone come obiettivo la spiegazione nella maniera più efficace possibile delle nozioni essenziali relative all'organizzazione anatomica, topografica e strutturale degli organi del corpo umano. La sequenza logica presentata all'inizio del capitolo facilita l'apprendimento e mette lo studente nelle condizioni ottimali per affrontare l'esame che rappresenta una tappa fondamentale per tutti i professionisti della salute, senza correre il rischio di accumulare informazioni superflue. In meno di 400 pagine, nell'ottica sistematica che segue l'impostazione specifica del corso, vengono fornite al discente i concetti fondanti per la comprensione delle generalità morfologiche del corpo umano, della struttura dei vari organi, dei tessuti e delle cellule. L'iconografia ricca e dettagliata accompagna il testo, supportando anche visivamente l'apprendimento. Al termine del volume sono inoltre disponibili questionari di autovalutazione per testare la preparazione dello studente in vista dell'esame.
59,00 56,05

«Il Tancredi». Modello ed evoluzione nella tragedia del Cinquecento

«Il Tancredi». Modello ed evoluzione nella tragedia del Cinquecento

Pomponio Torelli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 146

10,00

Noi e loro

Noi e loro

Anindita N. Balslev, Richard Rorty

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 160

Rorty e la Balslev, nell'epistolario raccolto in questo volume, affrontano le diverse sfaccettature che il tema della diversità culturale pone sul piano politico ed educativo. Il dissenso di fondo tra i due studiosi riguarda il possibile ruolo della filosofia in tale contesto. Mentre per la Balslev la domanda filosofica su "cosa è l'uomo" è ancora alla base di qualsiasi dibattito sulla diversità culturale, per Rorty solo sul terreno politico si può porre la domanda su che cosa possa trasfomare una massa di individui, tra loro diversi per estrazione culturale, nazionalità, tradizione religiosa, in un "gruppo di persone unite da obiettivi comuni".
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.