Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Pareti

I più strani importanti perché?

I più strani importanti perché?

Martine Laffon, Hortense de Chabaneix

Libro: Copertina rigida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2005

pagine: 91

Il libro risponde ad alcune delle domande che a una certà età i bambini e i ragazzi si fanno e fanno ai propri genitori. Costituito da settantuno risposte ad altrettante domande, questo libro affronta diverse tematiche, alcune più serie, altre più strane divertenti: "perche ho paura del buio?", "perché i bambini devono sempre ubbidire?", "chi ha deciso che una giornata è fatta da ventiquattro ore?", "perché il vento è invisibile?" "che cos'è l'infinito?" "perché si deve morire?" ... Alternando con sapienza i toni e le questioni, a ogni domanda viene data una risposta esauriente e al tempo stesso semplice e diretta. Età di lettura: da 7 anni.
18,00

10 giugno 2010

Franco Loi

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2011

pagine: 40

Nell'anno del suo ottantesimo compleanno, il 2010, un gruppo di amici piacentini invitò Franco Loi a ripercorrere la propria biografia intellettuale nel corso di una serata all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il poeta rilesse e commentò i suoi versi rivisitando nel contempo gli inizi letterari, il lavoro alla Mondadori, la passione politica, la scelta dialettale. Colloquiava con lui un altro poeta milanese, Maurizio Meschia.
8,00 7,60

Passaggio a Piacenza. Antologia di sguardi forestieri. Volume Vol. 2

Passaggio a Piacenza. Antologia di sguardi forestieri. Volume Vol. 2

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2007

pagine: 496

Il secondo volume dell'antologia che raccoglie i racconti dei viaggiatori, dei soldati e degli scrittori che hanno camminato sulle terre piacentine in ventidue secoli di storia. Con una sezione conclusiva dedicata ai "maestri" di passaggio che hanno offerto prova della loro arte, e una appendice con il regesto della cartografia e delle vedute cittadine. Una serie di immagini fotografiche e cartoline degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta correda il libro richiamando alla memoria i luoghi del lavoro e la nascita dei nuovi quartieri.
20,00

Passaggio a Piacenza. Antologia di sguardi forestieri. Volume Vol. 1

Passaggio a Piacenza. Antologia di sguardi forestieri. Volume Vol. 1

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2006

pagine: 402

Una antologia che raccoglie i racconti dei viaggiatori, dei soldati e degli scrittori che hanno camminato sulle terre piacentine in ventidue secoli di storia: dalla battaglia sul fiume Trebbia alle cronache giornalistiche; in mezzo, scienziati, poeti e grandi narratori: le avventure dei trasferimenti militari, la curiosità del passante e quella del giovane durante il Grand Tour italiano. Incontriamo viaggiatori come Leonardo, Guicciardini, Montaigne, De Brosses, Gibbon, Goldoni, Stendhal, Dickens, De Amicis, Piovene, Manganelli, Ceronetti, Celati, Brandi, Montanelli, Comisso, Bocca, Bertolucci, Caproni, Borgese e altri meno noti. Precede i passanti la prefazione di un piemontese che quelle terre conosce, Sebastiano Vassalli.
22,00

I conquistatori

I conquistatori

David McKee

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castoro

anno edizione: 2003

pagine: 24

L'esercito del Generale ha conquistato tutto il mondo. Manca solo un piccolo Paese. L'esercito del Generale parte alla conquista del piccolo Paese. Troverà però qualcosa di inaspettato e ne sarà... conquistato! Età di lettura: da 4 anni.
12,90

Gaspare a Venezia

Gaspare a Venezia

Anne Gutman, Georg Hallensleben

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castoro

anno edizione: 2002

pagine: 28

Indovinate dove è stato in vacanza Gaspare? A Venezia. Sì, Gaspare è stato in vacanza a Venezia con tutta la sua famiglia: i genitori, il fratello e la sorellina Luisa. Tutto il giorno Gaspare e la sua famiglia visitavano musei. Età di lettura: 3 anni.
8,00

Il moccio dell'ippopotamo

Il moccio dell'ippopotamo

Francesco Pittau, Bernadette Gervais

Libro: Copertina rigida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2002

pagine: 28

Ancora una volta i due autori si divertono nel raccontare una storia che ha a che fare con il corpo e le sue manifestazioni fisiche. È la volta del moccio che i poderosi starnuti dell'ippopotamo spargono ovunque causando anche danni. Ma come sempre la soluzione è a portata di mano, o meglio di naso! Utilizzando il moccio come colla l'ippopotamo e i suoi amici aggiustano tutto e si mettono addirittura in affari. Anche questa volta un inno alla tolleranza! Ognuno di noi ha i suoi piccoli difetti, quello che importa è riuscire ad accettarli e a farli accettare a chi ci sta intorno cercando sempre di vedere il lato positivo di tutte le situazioni. Età di lettura: da 3 anni.
9,00

La pipì della zebra

La pipì della zebra

Francesco Pittau, Bernadette Gervais

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castoro

anno edizione: 2000

pagine: 28

Una zebra incontinente inonda con la sua pipì gli animali che le stanno vicino, la casa dove abita e addirittura la città dove vive. Gli altri animali decidono allora di confinarla nel deserto perché non possa più fare danni. Ma ecco che in città divampa un pauroso incendio. Idea! Gli animali vanno a richiamare la zebra che con il suo getto di pipì riesce a spegnerlo. Da allora la zebra è rispettata e acclamata come pompiere onorario. Età di lettura: da 3 anni.
9,00

Le cacche del coniglio

Le cacche del coniglio

Francesco Pittau, Bernadette Gervais

Libro: Copertina rigida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2000

pagine: 28

Il coniglio, sempre affamato, ha la spiacevole abitudine di lasciare tante cacche sparse un po' ovunque passa. Gli amici animali, all'inizio, non riconoscono la natura di quelle "palline" e cadono vittima di divertenti equivoci. Ma quando è troppo, è troppo! Il coniglio sta davvero esagerando: le sue cacche ormai hanno raggiunto la città e arrivano ai tetti delle case. Gli altri animali lo gettano in un burrone. Ma niente paura, il nostro amico continua imperterrito la sua attività: arriva a colmare con le cacche tutto il burrone e va sempre più su... Ormai ne ha fatta una montagna: tutti gli animali si trasformano allora in provetti sciatori. Età di lettura: da 3 a 7 anni.
9,00

Il cinema, e oltre. Diari 1988-1991

Il cinema, e oltre. Diari 1988-1991

Serge Daney

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 1997

pagine: 311

19,63

Lo sguardo ostinato. Riflessioni di un cinefilo

Lo sguardo ostinato. Riflessioni di un cinefilo

Serge Daney

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1995

pagine: 159

12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.