Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scritture

Innocenti evasioni. Un taccuino piacentino

Stefano Pareti

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2016

pagine: 312

Stefano Pareti, già amministratore pubblico in più stagioni della vita politica di Piacenza, raccoglie in questo volume i suoi scritti d'occasione affidati al quotidiano locale "Libertà": un fitto calendario di avvenimenti che racconta i mutamenti urbanistici, i personaggi della politica e della cultura piacentina. Infine, allungando lo sguardo verso la scena artistica mondiale, rilegge alcune figure capitali della storia nazionale e del nostro immaginario dalla particolare specola della vita di provincia.
15,00 14,25

Felice Trabacchi. Vita civile e politica

Mauro Molinaroli

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2016

pagine: 126

Felice Trabacchi è stato più di un sindaco per la sua città. Uomo della resistenza, avvocato, comunista fin dall'adolescenza trascorsa nei quartieri popolari di Piacenza, egli ha incarnato l'ideale della politica come mezzo per il progresso e il miglioramento della vita di una comunità. Il libro ne ripercorre il cammino politico e civile attraverso una sequenza di giornate storiche: la lotta partigiana nelle file della cosiddetta "banda Piccoli" e la Liberazione; la militanza sindacale e politica nel dopoguerra; l'elezione a Sindaco di Piacenza nel 1975 - il primo a capo di una maggioranza di sinistra (PCI, PSI); l'elezione a deputato e il lavoro romano con un occhio alla sua città; il confronto serrato con la magistratura piacentina negli anni Ottanta. Infine gli amici, la parola schietta e passionale, l'esemplare onestà politica e intellettuale. Ancora oggi, a più di trentacinque anni dalla fine del suo mandato di Sindaco e a quasi dieci dalla scomparsa, Felice Trabacchi rappresenta il caso insolito di un Sindaco amato anche da chi non l'ha conosciuto.
15,00 14,25

Magnecrida

Luciano Recchia

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2015

pagine: 238

Nella lingua della bassa mantovana magnecrida sono persone fameliche e ambiziose che nascoste dietro ai lamenti sulla propria vita proclamano imperterriti il proprio credito con la sorte. In realtà, la storia li ha decretati vincitori, Contro di loro ci sono i deboli e i vinti, persone fuori contesto e marginalizzate, che la lontananza dal benessere rende invisibili. In questo romanzo l'autore si pone dalla parte di questi ultimi per raccontare la vita di una comunità rivierasca del Po nella prima tumultuosa metà del secolo scorso. I suoi personaggi, scolpiti dal fiume e dalla stagioni implacabili del clima padano, disegnano un affresco composito di famiglie povere e famiglie ricche; preti e arrampicatori sociali cinici e spietati; piccoli borghesi qualunquisti ed eterni clienti dei bar di paese; illusi e falliti; capri espiatori per forza e sadici arrivisti sempre pronti a congiurare. Ma in primo piano c'è soprattutto la guerra tra storia e memoria, dove la seconda rimuove sempre quel che non gli fa comodo, mentre la prima dimentica con facilità.
14,60 13,87

Lager 7. Storia della mia giovinezza interrotta

Lager 7. Storia della mia giovinezza interrotta

Luigi Poggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Scritture

anno edizione: 2025

pagine: 244

Quando Luigi Poggioli viene prelevato dalla propria casa a Farini d’Olmo, a 45 chilometri da Piacenza, sulle colline della Val Nure, ha diciassette anni. È il 15 luglio del 1944. Per un anno, Poggioli soffrirà la fame, il freddo, le umiliazioni, lavorando dodici ore al giorno in condizione di schiavitù nei lager vicino a Kahla, una cittadina della Turingia, dove i nazisti, che subivano la controffensiva dei devastanti bombardamenti inglesi, avevano deciso di trasformare le miniere in una fabbrica sotterranea per la produzione del Messerschmitt 262. A Kahla lavoreranno circa 15.000 esseri umani in condizioni proibitive, in maggioranza, probabilmente, russi e italiani: circa 6.000 moriranno di stenti; gli italiani, i primi ad arrivare nell’aprile del ’44, avranno il numero più alto di morti.
18,00

Progetto da>verso. 2010-2022 ricerca sperimentazione edizioni

Progetto da>verso. 2010-2022 ricerca sperimentazione edizioni

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il laboratorio di ricerca e sperimentazione da>verso dell'Accademia di Belle Arti di Brera, tra il 2010 e il 2022 ha ospitato letture di numerosi poeti, seminari storico-critici e incontri con artisti che indagano in vario modo la comunicazione verbo-visiva. Obiettivo del laboratorio, oltre all'approccio diretto e antiretorico alla poesia contemporanea, è la sperimentazione di contaminazioni e transazioni mediali tra lingue e linguaggi letterari e visivi.
15,00

Gli affetti nascosti

Gli affetti nascosti

Domenico Ferrari Cesena

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2024

pagine: 96

Incontriamo in questi racconti ora Shakespeare e ora la famiglia Farnese; ora due staffette partigiane e ora il pittore architetto Galli Bibiena; e poi militari e civili passanti sulle terre di casa. Sono loro a suscitare gli "affetti nascosti" che Ferrari Cesena ritrova tra le pagine della storia civile e letteraria, e infine famigliare, di questo Paese.
12,00

BOT. Intervista con l'Affrica

BOT. Intervista con l'Affrica

Eugenio Gazzola

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2024

pagine: 138

Intervista con l’Affrica è il titolo che BOT utilizzò per certe sue raccolte di scritti e immagini uscite tra il primo e il secondo viaggio nella Libia “italiana”, 1934 e 1940. A partire da quell’esperienza “coloniale”, oggi rivista come momento storico in cui termina il passato da futurista euforico e inizia un cupo futuro da reduce delle avanguardie, l’autore traccia la vicenda umana e artistica di Barbieri Oswaldo Terribile (Piacenza 1895-1958), autonominatosi BOT, da cui si vedrà come egli abbia attraversato i traumi del suo tempo interpretando ora cento parti – volontario in guerra e futurista; fascista e commediante; poeta e saltimbanco – e ora nessuna – poiché non gli riuscì mai di avere l’autorità delle accademie né gli onori della politica. Le opere ritrovate si confermano testimonianza preziosa elle illusioni e dei crolli del secolo da cui proveniamo.
24,00

Medioevo misterioso. Tra storia, archeologia, simboli e tradizioni

Medioevo misterioso. Tra storia, archeologia, simboli e tradizioni

Libro: Libro in brossura

editore: Scritture

anno edizione: 2024

pagine: 220

Il millennio medievale nella cultura contemporanea è percepito positivamente o negativamente come un altrove lontano, con caratteri e aspetti assai differenti dalla nostra esperienza odierna, a volte di difficile decifrazione. Proprio per questo costituisce oggetto di fascinazione. Un medioevo ‘misterioso’ a volte, da leggere nella sua dimensione più nascosta. I contributi contenuti nel volume, puntualmente attenti a una lettura critica di fonti scritte e materiali, soffermano l’attenzione su culti di santi e delle loro reliquie, sulle scritture agiografiche che ce ne parlano, sui pellegrinaggi della fede, su tradizioni cultuali antiche, anche precristiane, su rituali coreutici e casi di grafofagia, sulla simbologia del cibo nelle diete monastiche, sulla metamorfosi animale dell’uomo-licantropo, sulla tradizione proverbiale e figurativa che molto devono al medioevo.
15,00

Bello come il sole, buono come il pane

Luciana Laudi

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il racconto della famiglia Laudi, tipica rappresentante della borghesia ebraica torinese, si dipana nell’arco del Novecento. La vita dei suoi membri si snoda attraverso sfide, ideali traditi e scelte drammatiche sullo sfondo del fascismo, della guerra e delle persecuzioni nazifasciste. Clelia, nonna dell’autrice, aveva quattro figli ma due li ha persi; ha scelto di trovare conforto buttandosi nella politica, ma è stata delusa e tradita. La drammatica perdita del secondo figlio le ha lasciato pochi anni di vita. Franco, padre dell’autrice, uno dei figli rimasti, è stato riscoperto quando sono riemersi i ricordi. Un uomo con una fede nel prossimo che non è mai venuta meno anche nei momenti più bui, mentre intorno a lui infuriava la Shoà. Rinaldo, l’altro figlio rimasto, il fulcro del libro, nato dai ricordi della nonna Clelia passati all’autrice. Personaggio drammatico dominato sempre dall’amore per il prossimo. La sua vita è stata determinata da due scelte: la prima, sbagliata ma forse inevitabile. La seconda, quella che ha fatto di lui un eroe che ha rischiato e perso la vita per non tradire la sua missione di medico.
12,00 11,40

Francesco Daveri

Claudio Oltremonti

Libro: Libro in brossura

editore: Scritture

anno edizione: 2023

pagine: 252

Il nuovo «Quaderno» di studi dell’Istituto di Storia Contemporanea di Piacenza consente di riaprire la ricerca sulla Resistenza da un punto di vista internazionale grazie alla vita e all’opera di uno dei suoi fondatori: Francesco Daveri, partigiano di formazione cattolica, arrestato dai tedeschi a Milano e poi deportato a Gusen/Mauthausen, dove morirà pochi giorni prima della Liberazione. Il libro di Claudio Oltremonti è nato dalla lunga consultazione degli archivi italiani e alleati (archivi del controspionaggio inglese e americano) e può così affiancare a una nuova e più densa ripresa della biografia di Daveri, anche una serie di documenti inediti (lettere personali e dispacci) che fanno di questo studio uno strumento indispensabile.
15,00 14,25

Santa Maria di Campagna. Una storia lunga 500 anni

Santa Maria di Campagna. Una storia lunga 500 anni

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2022

pagine: 160

Uno dei gioielli del Classicismo italiano, affrescata con i capolavori pittorici del Pordenone, Santa Maria Di Campagna a Piacenza è un perfetto esempio dello stile bramantesco che si impone nelle terre di influenza lombarda nei primi anni del Cinquecento. In questo caso attraverso l’opera di Alessio Tramello, uno dei migliori allievi del maestro. Il presente volume, che riunisce i maggiori esperti dell’opera, ne segue la nascita e lo sviluppo anche sotto il profilo religioso e del ruolo che la basilica ricopre nel delicato equilibrio politico tra papa e imperatore che a Piacenza durerà ancora a lungo.
20,00

Città della logistica. Piacenza territorio lavoro

Città della logistica. Piacenza territorio lavoro

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2022

pagine: 288

Da circa vent’anni la città di Piacenza è un polo logistico di grandezza europea. Progettato e realizzato alla fine degli anni Novanta nella discrezione che accompagna gli oggetti ancora sconosciuti; in una prima fase accampato solamente nella periferia orientale della città e poi, con sempre maggiore evidenza, seguito da almeno altri due grandi insediamenti, l’uno a Castel San Giovanni, estremità occidentale della provincia; l’altro nei pressi di Monticelli d’Ongina, sul versante orientale verso Cremona. Il polo logistico piacentino è diventato un «caso di studio» per l’analisi delle dinamiche di crescita/consumo/occupazione/conflitto legate alla logistica industriale e commerciale. Contributi di Sergio Bologna, Attilio Finetti, Claudio Maccagni, Fabio Marrocco, Francesco Milza, Roberto Montanari, Mauro Monti, Nicola Oddi, Carlo Pallavicini, Elisabetta Paraboschi, Giampaolo Passoni, Mino Politi, Lorenzo Spagnoli, Floriano Zorzella. Fotografie di Sergio Ferri. Con la Carta metropolitana per la logistica etica e un estratto dalla relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni del lavoro in Italia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.