Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Troiano

Diritto privato e nuove tecnologie. Ricerche incrociate tra esperienze giuridiche e confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 324

Il volume rappresenta uno dei risultati principali delle attività del team di ricerca DIGITS - Informazione e dati nella società globale dell'informazione tecnologica: diritti, responsabilità, tutele, costituito nell'ambito del Progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022 del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona su Diritto, cambiamenti e tecnologie. In esso si indaga, in una prospettiva anche di confronto tra esperienze giuridiche diverse (europee ed extraeuropee, con particolare riguardo a quelle argentina, croata e italiana), come le tecnologie digitali stanno cambiando, in particolare, il diritto privato, e su come quest'ultimo sta a sua volta concorrendo a conformare lo sviluppo di siffatte tecnologie. Dall'insieme dei contributi che compongono il volume viene in evidenza la dimensione plurima in cui si declina nell'attuale società tecnologica, come conseguenza dei vorticosi cambiamenti indotti dalla rapidità esponenziale del progresso tecnico, il rapporto tra i due termini del tradizionale binomio "Diritto" (nella specie, privato) e "Tecnologia": ossia, volendo semplificare, tanto nei termini di reciproca associazione e complementarità ("diritto e tecnica"), quanto di antitesi ("diritto vs. tecnica"), di alternatività ("diritto o tecnica"), o, infine, di identificazione ("diritto è tecnica").
43,00 40,85

Diritto, cambiamenti e tecnologie nel dialogo italo-tedesco. Recht, Wandlungen und Technologien im deutsch-italienischen Dialog. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 302

Il volume raccoglie i lavori discussi nell'ambito dell'undicesima edizione del Seminario giuridico Italo-Tedesco delle Università di Bayreuth e di Verona, svoltosi nei giorni 11 e 12 novembre 2021 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Verona, aventi ad oggetto alcuni cambiamenti epocali della società moderna e contemporanea dalle diverse prospettive del diritto civile, delle tecnologie, della tutela dei dati, del diritto penale, della storia del diritto, degli studi sul processo (civile e penale), dell'analisi delle trasformazioni nelle relazioni economiche e, di riflesso, nella loro disciplina, su un piano sia nazionale sia sovranazionale.
43,00 40,85

Commentario del codice civile. Libro 3°: Della proprietà

Commentario del codice civile. Libro 3°: Della proprietà

Cesare Massimo Bianca

Libro: Libro rilegato

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: VIII-1065

Il primo specifico carattere del commentario è quello del sistematico inquadramento. Ogni articolo o gruppo di articoli si apre infatti con un'introduzione che fa intendere il contesto normativo nel quale si colloca la legge commentata. Questa parte introduttiva ha la funzione essenziale di collocamento sistematico della disposizione commentata nell'ambito del sistema particolare o generale, in coerenza del quale essa dev'essere interpretata. Segue la parte contenente il commento della norma, in cui si dà ampio conto della dottrina più accreditata e degli orientamenti giurisprudenziali. Il commento è condotto in modo da far conoscere chiaramente l'interpretazione prevalente seguita dalla giurisprudenza senza trascurare le indicazioni dottrinarie che consentono di rafforzare le soluzioni giurisprudenziali o di prospettare nuove, più adeguate interpretazioni alternative. La terza parte, quella sulle questioni aperte, segnala i più rilevanti spunti problematici concernenti l'interpretazione della norma. Questi spunti valgono a dare cognizione di eventuali contrasti giurisprudenziali o dottrinari consentendo di conoscere le questioni maggiormente meritevoli di approfondimenti. Le vie dell'approfondimento sono indicate dalle citazioni bibliografiche che concludono ogni commento rendendo agevole la ricerca delle fonti dottrinarie a cui attingere. Si coglie qui un altro specifico carattere di questo nuovo commentario, l'attenzione per la dottrina.
90,00

Sviluppo economico locale e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume descrive l'apporto dell'attività turistica gestita secondo i principi della sostenibilità a favore sia dello sviluppo economico locale, sia dell'incremento del benessere di un territorio e dei suoi portatori di interesse. Nel testo vengono riportate alcune esperienze che, basandosi sulla valorizzazione dell'identità locale, della conservazione delle risorse paesaggistico-ambientali, dei servizi di prossimità e più in generale delle risorse endogene, fungono da buone pratiche turistiche per uno sviluppo territoriale sostenibile. Frutto di un approccio interdisciplinare, la pubblicazione accoglie anche un'analisi del turismo condotta secondo una prospettiva interpretativa di natura economico-manageriale: introducendo uno dei più esemplari strumenti del marketing management, il branding, essa analizza, in particolare, il possibile legame tra i concetti di destinazione, identità e comunità. Il volume offre dunque un'ampia panoramica sul tema del turismo sostenibile e del suo apporto allo sviluppo rurale e locale, anche a favore di aree marginali, che si auspica possa essere di supporto al processo decisionale di diversi soggetti, istituzionali e non. Ciò al fine di generare processi di sviluppo virtuosi volti ad incrementare il livello di qualità di vita a livello locale.
14,00 13,30

Vita è pullecenella. Testo italiano a fronte ('A)

Vita è pullecenella. Testo italiano a fronte ('A)

Octave Feuillet

Libro: Libro rilegato

editore: Voyage Pittoresque

anno edizione: 2003

pagine: 183

47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.