Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Calleri

Resistere. Quattro storie di lotta alla mafia

Salvatore Calleri, Renato Scalia, Giulio Gualtieri, Marco Nucci

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Una graphic novel a cavallo tra la narrativa e la divulgazione, quattro storie a fumetti, quattro piccoli spiragli che mostrano la mafia nella sua quotidianità, le sue dinamiche e i suoi gesti, e la quotidianità di chi la combatte. C'è la storia di chi la mafia la vede, e la vive, nel proprio quartiere, dove i boss reclutano i ragazzi, e quella degli investigatori antimafia che combattono in prima linea. Poi c'è il racconto della cattura di un boss nel suo bunker di cemento armato e, infine, una panoramica su chi, come Antonino Caponnetto, non ha mai smesso di lottare, diventando un eroe simbolo della guerra alla mafia. Introduzione di Fiore Manni. Età di lettura: da 10 anni.
18,00 17,10

Manuale di sopravvivenza (alla mafia)

Manuale di sopravvivenza (alla mafia)

Salvatore Calleri

Libro: Libro in brossura

editore: Diple Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Questo "manuale" nasce dal 25° vertice antimafia della fondazione Antonino Caponnetto dal titolo Un morto ogni tanto, i luoghi comuni sulla mafia, tenuto il 1 dicembre 2018. Il volume mette in evidenza come agisce la mafia oggi, come contrastarla partendo dall'analisi, smontare e smentire con pochi chiari postulati le sue bugie e i luoghi comuni su di lei, quegli stereotipi e quei paradigmi che negli anni, sono stati al centro di tante riflessioni, che hanno trovato stimolo nelle indicazioni messe a punto tra gli altri dal Centro Siciliano di Documentazione intitolato a Giuseppe Impastato. Luoghi comuni e stereotipi illustrati uno ad uno nelle prime pagine e, mi auguro, possa servire ad aiutarci a capire meglio e a smascherare con più facilità i tanti tranelli tesi dalla mafia: svelare i luoghi comuni su di lei significa combatterla in uno dei modi più efficaci, poiché in un certo senso essi rappresentano il suo elisir di lunga vita. Dopo averli analizzati, cercheremo di spiegare come possiamo riconoscere i mafiosi, e come ognuno di noi possa agire concretamente per limitarne l'azione, per poi concludere infine con alcune pillole di legalità, necessarie per immunizzarci da loro.
10,00

La mia generazione

La mia generazione

Salvatore Calleri

Libro

editore: Diple Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 32

Generazione X, generazione di mezzo, un po' carne un po' pesce. È quella che ha vissuto l'infanzia nel bel bezzo della rivoluzione sociale degli anni Settanta, quando i più grandi ascoltavano i Beatles, i Led Zeppelin e Bob Marley ma anche Lucio Dalla, Battisti, De André, i Pooh e Claudio Baglioni. Si guardava Carosello e poi a letto. Ma di quello che ruotava intorno ancora non capiva molto. L'adolescenza questa generazione l'ha vissuta poi a cavallo tra i Settanta e i favolosi anni Ottanta: gli anni del cult movie Hair con i pantaloni a zampa, i capelli lunghi e arruffati che lasciano il posto agli anni dominati dalle college, gli zainetti firmati e le giacche con spalline modello supereroe dei cartoni giapponesi, quelli che imperversavano su tutti canali del piccolo schermo ormai a colori e dove cominciava a muovere i passi la tv commerciale con le super dotate di Colpo Grosso o Drive In. Si continuava ad ascoltare Bob Marley e i Beatles, insieme agli U2 ma anche ai Duran Duran. In fondo, però, si continuava a non capire molto di quello che ruotava intorno.
7,00

Antonino Caponnetto. Eroe contromano in difesa della legalità
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.