Libri di Salvatore Caponetto
La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento
Salvatore Caponetto
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2025
pagine: VI-536
L’Italia non ha avuto la Riforma perché gli italiani erano refrattari alle dottrine protestanti, o perché la situazione politica e la reazione inquisitoriale non lo hanno consentito, malgrado una significativa adesione? Questo libro offre un quadro articolato dell’influenza della Riforma in Italia e del tentativo in pressoché tutte le zone della penisola di organizzare chiese alternative, che solo una dura e lunga lotta della gerarchia romana, appoggiata dai principi legati politicamente al papato, riuscì a stroncare.
La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento
Salvatore Caponetto
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1992
pagine: 526
L'Italia non ha avuto la Riforma perché gli italiani erano refrattari alle dottrine protestanti, o perché la situazione politica e la reazione inquisitoriale non lo hanno consentito, malgrado una vasta adesione? Come in un mosaico perduto, le poche tessere ricollocate a posto ci consentono ora (dopo un secolo di ricerche e di scoperte) d'intravvedere almeno le grandi linee di una diffusa adesione alla Riforma in quasi tutte le regioni d'Italia e in ogni ceto sociale, dai montanari ai mercanti, agli ecclesiastici, ai nobili. Questo libro si limita ad esporre i fatti accertati, per fornire un quadro della reale evoluzione della Riforma in Italia.
Il calvinismo del Mediterraneo
Salvatore Caponetto
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2006
pagine: 117
Con questo volume, Salvatore Caponetto conclude la sua lunga ricerca sulla storia della Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento concentrandosi sul calvinismo in tre paesi del Mediterraneo: Italia, Francia e Spagna. Lo storico collega inoltre tale tema allo studio dell'opera e della biografia, sconosciute, di Girolamo Cato nonché dei processi contro Ambrogio di Messina e contro Jean Borgognone nella seconda metà del XVI secolo. Ne emergono con notevole chiarezza tanto il magistero di Calvino quanto la straordinaria strategia della propaganda calvinista, le cui tematiche si presentano identiche a Pesaro come a Venezia, in Borgogna come a Madrid.