Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Ferranti

I racconti della sera

I racconti della sera

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2021

pagine: 172

Venticinque studenti di un corso serale per adulti e cinque docenti si mettono in gioco attraverso un progetto di scrittura creativa. Il risultato è questo volume di racconti dagli argomenti più vari, in cui si passa con estrema facilità dai toni leggeri a quelli tragici, dalla rievocazione di un aneddoto divertente all’introspezione che porta a riflettere sul senso della vita. Perché ogni scritto rispecchia una diversa personalità che propone un’originale prospettiva attraverso cui guardare il presente. Un’operazione a tratti terapeutica che ci riconcilia con le paranoie più o meno evidenti di un mondo che a volte ci pare incomprensibile. Una cartina di tornasole da contemplare in silenzio, quando il sole è tramontato e la notte invade l’orizzonte degli eventi. A cura di Salvatore Ferranti.
14,90

Sviluppare applicazioni per Apple Watch

Sviluppare applicazioni per Apple Watch

Francesco Ingrassia, Marco Passariello, Salvatore Ferranti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2016

pagine: 192

Tutti gli sviluppatori sono interessati ad avere l'estensione watch della propria applicazione o a crearne di nuove per questo rivoluzionario dispositivo. Questo manuale è pensato apposta per loro e fornisce: un'introduzione alla programmazione per Apple Watch con le principali differenze rispetto alla programmazione iOS - punti di forza del dispositivo e limiti; progetti di esempi in doppio linguaggio (Objective-C/Swift) che guidano in maniera concreta lo sviluppatore alla creazione della sua applicazione per Apple Watch; una panoramica completa di tutti i framework utilizzabili, dalla geolocalizzazione alla gestione delle notifiche.
16,90

I racconti della sera. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2023

pagine: 224

Partendo dall’esperienza umana di Francesca Barbieri (Fraintesa) e dalla lettura del libro “Vivi ogni giorno come se fosse il primo”, alunni e docenti di un corso serale hanno scritto storie capaci di coniugare l’idea del viaggio come evasione e scoperta dell’altro con quella più dolorosa, legata all’insorgere di malattie improvvise. Può il dolore insegnarci qualcosa di utile e lasciare un messaggio positivo a chi rimane? Possiamo attraverso i viaggi trovare una parte di felicità che andiamo cercando per tutta la vita? Lo scopo del presente volume è quindi mostrare l’importanza dei rapporti umani tra persone e culture diverse e come la speranza debba rimanere sempre viva in ognuno di noi, qualunque cosa accada. Anche quando ci dicono “lei ha nove mesi di vita, mi dispiace”.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.