Libri di Salvatore Notarrigo
Attualità di Marx, teoria del valore-lavoro e degrado termodinamico della biosfera
Salvatore Notarrigo, Giuseppe Boscarino, Fausto Giani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 80
Anni '80: assoluta necessità da parte delle strutture del potere costituito in tutto il mondo sedicente democratico di chiudere, sia sul piano organizzativo che su quello ideologico, la fase rivoluzionaria che aveva scosso USA, Francia, Italia, Germania, America Latina, e non solo. A fondamento di tutto occorreva demolire la base teorica e filosofica della rivolta popolare, il "Capitale". Uno dei più attivi in questa operazione fu I. Steedman, ripreso dovunque come capofila della individuazione di gravi errori nelle fondamenta stesso del costrutto marxiano. Come basamento della sua operazione S. utilizza il lavoro prestigioso di Sraffa "produzione di merci a mezzo di merci", tentando di dimostrare che esso costituisse la pietra tombale e definitiva del marxismo. Nel 1985 viene pubblicato il presente lavoro di S. Notarrigo, che, assieme a G. Boscarino, sviluppa con metodi analitici adeguati il testo sraffiano, pervenendo a inconfutabili risultati: l'analisi marxiana è estremamente solida sul piano scientifico, viene esattamente confermata sia pur per altra via da Sraffa, e si fonda su basi epistemologiche solide e corerenti.
La meccanica quantistica: una nuova scienza o una vecchia filosofia?
Giuseppe Boscarino, Salvatore Notarrigo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 106
Con la scoperta, alla fine del XIX sec., di una serie di anomalie sperimentali non comprensibili all'interno della costruzione galileiana-newtoniana, si scatenava un dibattito serrato proprio sulla validità ed il senso di quella che fino ad allora era considerata la "scienza", tout court. Coinvolgendo tematiche di natura filosofica e dibattiti che covavano da secoli sotto la cenere. La comune vulgata è oggi che le scoperte della Meccanica Quantistica abbiano definitivamente emarginato la Scienza dei secoli precedenti aprendo le porte a confusi orizzonti interpretativi. I saggi ripresi in questo volume rimettono in discussione ciò che taluni danno per scontato, approfondendo le radici filosofiche dei due paradigmi che si confrontano oggi, segnalando con dovizia di particolari le posizioni di illustri studiosi dell' uno e dell' altro campo, e segnalando come la metafisica di ogni singolo ricercatore sia condizionata dal paradigma dominante nella società in una data epoca.