Libri di Sandra Isetta
Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 224
Contributi di: Francesco Morosi, Ilja Leonard Pfeijffer, Lee Fratantuono, Paolo Dainotti, Fabio Stok, Massimo Gioseffi, Andrea Lattocco, Lorenzo Salerno, Maria Jennifer Falcone, Antony Augoustakis, Leonardo Galli, Marta Rustioni, Mario Lentano, Francesco Lubian, Elena Visentini, Arturo De Vivo, Francesco Pelliccio, Gilda Sansone.
Pagine sulle età della vita
Sandra Isetta
Libro
editore: Erredi Grafiche Editoriali
anno edizione: 2015
L'eleganza delle donne
Quinto S. Tertulliano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 64
L'eccessiva cura con cui le donne si adornano può divenire una pericolosa arma di seduzione che trascina nel peccato anche il prossimo, pregiudicandone la salvezza nella vita eterna. È questo il tema del breve opuscolo in cui Tertulliano si rivolge alla donna cristiana con una tensione emotiva varia e imprevedibile: ora aggressiva e ironica, ora paterna e moralistica, ora umile e suadente. Ma, già nella parte iniziale, l'invettiva emerge come tonalità unificatrice della vasta gamma di sfumature stilistiche della composizione: la donna è strumento del demonio che ha impresso la prima colpa sul genere umano e che persevera nella sua opera di rovina seduttiva. Modificando con gli artifici della toeletta la sua immagine naturale, la donna pecca contro l'opera creatrice di Dio, tanto più che le materie stesse degli ornamenti dalle pietre preziose ai belletti, alle stoffe lussuose - sono opera demoniaca. Pur in quest'ottica religiosa primitiva e superstiziosa, l'interesse del primo libro è soprattutto nell'esposizione antiquaria e scientifica dell'origine degli artifici dell'eleganza e della loro evoluzione. Il secondo libro ci accosta invece al Tertulliano moralista, cupo e intransigente, che vuole ricondurre la donna alla castitas e alla pudicitia con argomenti talora sferzanti e ironici.