Libri di Sandro Antonini
Guerra civile. La tragica storia della brigata nera genovese Silvio Parodi
Sandro Antonini
Libro: Copertina morbida
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il vento eravamo noi
Sandro Antonini
Libro: Libro in brossura
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 198
Pila sul Gromolo: storie e personaggi
Mare e cannoni. La Liguria nella grande guerra 1915-1918
Sandro Antonini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2014
pagine: 288
"Questo non è un lavoro dedicato alle vicende legate ai campi di battaglia che, del resto, a partire già dal 1918 e fino ai giorni nostri hanno avuto ampia trattazione; a parte l'ultimo capitolo, 'Voci', che raccoglie le testimonianze di alcuni soldati, il rimanente si occupa di avvenimenti interni alla Liguria ma indubbiamente nati per la guerra e nella guerra. Si occupa poi dei suoi protagonisti di rilievo, a partire dagli interventisti democratici come il capitano Giuseppe Giulietti, segretario del sindacato marittimi, dall'onorevole Giuseppe Canepa, fra i fondatori e direttore del principale quotidiano ligure, Il Lavoro e da Ludovico Calda, segretario della Camera del lavoro di Genova, per continuare con gli interventisti nazionalisti come i fratelli Mario e Pio Perrone, proprietari dell'Ansaldo, che agirono anche per interesse personale e, via via, gli altri." (dall'Introduzione)
Catene al pensiero e anelli ai polsi. Censura di guerra in Liguria 1940-1944
Sandro Antonini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 1999
pagine: 224
Storia della Liguria durante il fascismo. Dal «biennio rosso» alla «marcia su Roma» (1919-1922)
Sandro Antonini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2003
pagine: 518
Storia della Liguria durante il fascismo. Fascismo, cospiratori, costruzione del regime: 1923-1925
Sandro Antonini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2005
pagine: 444
L'ultima diaspora. Soccorso ebraico durante la seconda guerra mondiale
Sandro Antonini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2005
pagine: 248
Storia della liguria durante il fascismo. Lo statofascista: 1926-1929. Volume 3
Sandro Antonini
Libro: Copertina rigida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2006
pagine: 312
Un palco per l'OVRA
Sandro Antonini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2012
pagine: 280
Il libro analizza i rapporti di due tra i più efficaci organismi repressivi del regime fascista - la polizia politica, conosciuta come OVRA e il ministero della Cultura popolare, conosciuto come MINCULPOP - con il mondo della cultura e dello spettacolo di allora, inframmezzato da un caso politico emblematico e stridente, quello di Altiero Spinelli, condannato al carcere e al confino in quanto oppositore militante. I personaggi trattati sono molti: dal campione di pugilato Primo Carnera al commediografo Giovacchino Forzano, dallo scrittore e regista Mario Soldati al poeta Filippo Tommaso Marinetti, dal tenore Beniamino Gigli al giornalista Leo Longanesi, dall'attrice Elsa Merlini all'attore Osvaldo Valenti. Ma la gamma di chi accettò di convivere con il fascismo, di entrare nei suoi ingranaggi per distaccarsene all'ultimo, quando il regime crollò dall'"interno" travolto dai suoi stessi errori, è molto più ampia. La tesi di fondo è dunque la seguente: finché tutto mostrò di funzionare a dovere non mancò il consenso al regime dei ceti intellettuali e del mondo dello spettacolo, infatti molti dei suoi rappresentanti per opportunismo o convinzione si iscrissero al partito e magnificarono le scelte compiute nel paese, sfruttando a fondo le opportunità che senza dubbio gli vennero generosamente offerte. Quando l'edificio creato minacciò di sgretolarsi come un castello di sabbia il consenso affievolì e si assisté a una generale abiura, a sottili distinguo e soprattutto a uno spalleggiarsi a vicenda...
Variate solitudini
Sandro Antonini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2013
pagine: 360
La storia ha come sfondo un lago alpino dove il protagonista trascorre un periodo di vacanza. L'occasione è favorevole per fare un bilancio della sua vita. È una sorta di anarchico folgorato dalla lettura del testo più famoso di Max Stirner, "L'unico e le sue proprietà", di cui tenta con risultati variabili di metterne in pratica alcuni principi. Piuttosto raffinato, si può definire un "ateo-credente" che ha fatto della solitudine la sua ragione di vita, la motivazione necessaria a proseguire, benché sia conscio del proprio fallimento. Ne risulta un quadro composito, molto più vicino alle lezioni dei nichilisti che non all'anarchismo "egoista" di Stirner, benché l'egoismo, inteso come libertà assoluta, compaia spesso. Episodi s'intrecciano e altre figure compaiono: donne con cui ha intessuto relazioni più o meno lunghe, conoscenti occasionali, un unico amico e un personaggio singolare, un possidente disilluso incontrato sul lago, che dopo un approccio sospettoso e invadente finisce per rivelarsi una specie di filosofo naturale quanto involontario. Al fondo la solitudine e una critica della società, che ha spesso "trasvalutato i valori", confondendo volutamente i mezzi con i fini. E forse, come unica eccezione, la musica, che da Mozart passando per "i suoni del silenzio" giunge all'espressionismo di Debussy e ai "toni alti" di Richard Strauss per chiudersi, ancora, con Mozart e il suo Don Giovanni.
I viaggi dell'Ophiuchus
Sandro Antonini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2014
pagine: 214
Romanzo marinaro moderno, - si svolge nel 1962 - scritto attingendo alla tradizione letteraria più significativa (antica, con la centralità del Mediterraneo, e novecentesca, con l'irrompere sulla scena degli oceani Atlantico e Indiano), dunque mitologia, religione, e - soprattutto all'esperienza trentennale dell'autore su navi di ogni genere, comprese quelle militari. Ha per protagonista un primo imbarco, Martino Ravani, che trova un posto di allievo di coperta su una bananiera, l'Ophiuchus, che da Genova compie un primo viaggio in Somalia e un secondo in Costa d'Avorio, passando per il Togo e la Guinea, con fermate intermedie.
Brigata Coduri. La storia, le voci
Sandro Antonini
Libro: Copertina morbida
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 352
Una storia della brigata partigiana a tutto campo.