Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandro Girotto

Medicina generale. Storie e clinica della pratica quotidiana

Medicina generale. Storie e clinica della pratica quotidiana

Sandro Girotto, Gio Batta Gottardi, Umberto De Conto, Gianluigi Passerini, Francesco Cavasin, Vito Bossone

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2019

pagine: XIX-512

Questo libro è un'opera corale, risultato, ancora parziale, di un percorso fatto di incontri, scambi di idee e, infine, realizzazione di un progetto condiviso fra alcuni Medici di Medicina Generale con storie professionali, letture ed interessi diversificati, ma accomunati da amicizia e rispetto reciproco. Esso, tuttavia, nasce soprattutto dall'incontro con i nostri pazienti, frutto di anni di lavoro, di riflessioni personali e collettive, di giornate "piene" passate in ambulatorio o nelle abitazioni dei nostri pazienti. Il libro si rivolge ad un lettore interessato ad un universo del tutto particolare, quello della medicina di famiglia, per scoprirne gli aspetti specifici, approfondirne temi, risvolti e peculiari sguardi sulla realtà che il medico incontra. In questo universo, un ruolo primario hanno le storie di vita delle persone, che, non a caso, sono parte integrante, se non preponderante, dei diversi capitoli. Abbiamo inoltre inserito, anche per questo, dieci piccoli racconti di vita "clinica" pratica, dal titolo "Il caso insegna che..." (da "O logos deloi oti" - Esopo). Essere Medici di Famiglia è un dono che ti capita nella vita, a volte inatteso, a volte perseguito, ma è un dono della cui essenza e specificità ti accorgi dopo anni di lavoro e più passano gli anni più ti immergi nel profondo dell'umanità dei tuoi pazienti, ma anche nella tua umanità, dove tiri fuori virtù e capacità che non immaginavi o che pensavi appartenessero ad altri. Le qualità di cui deve far prova un buon Medico di Medicina Generale coprono un largo spettro di competenze tecniche ed umane. Essere capace di ascoltare il paziente, di comprenderlo, di parlargli in maniera chiara. Avere una buona preparazione tecnica, saper fare bene la diagnosi, essere ben preparati in terapia. Essere responsabile e coscienzioso, saper prendere delle decisioni in situazioni di incertezza, conoscendo i propri limiti culturali e tecnici e ricorrendo allo specialista quando necessario. Dare sempre speranza. In questo libro abbiamo messo a punto una cinquantina di temi e problemi con cui ci confrontiamo quotidianamente, cercando di "raccontare il nostro lavoro". I temi sono messi in ordine sparso, proprio come si presentano tutti i giorni in ambulatorio portati dai nostri pazienti.
59,00

Gestione della fertilità e infertilità umana. Approccio multidisciplinare

Gestione della fertilità e infertilità umana. Approccio multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2019

pagine: XXVIII-240

Negli ultimi anni, il tema dell'infertilità di coppia - prevenzione, diagnosi e cura - è diventato uno degli obiettivi prioritari dell'OMS e del nostro SSN. Fin dai primi capitoli del testo vengono discussi i principi di medicina preventiva applicata all'infertilità, sia sul versante femminile sia su quello maschile, individuando eventuali aree critiche di intervento. La proposta editoriale è frutto del lavoro di équipe protratto per diversi anni su questi argomenti. Da una parte ci sono preziose conoscenze acquisite dalle ricerche endocrinologiche e dalla medicina della riproduzione umana, dall'altra dalla fecondazione medicalmente assistita (PMA). Il volume vuole inoltre far conoscere un'alternativa che offre dei vantaggi per risparmiare costi finanziari e soprattutto psicorelazionali: per le coppie con difficoltà di concepimento, l'acquisizione consapevole della fertilità (Fertility Awareness, FA) offre dei risultati per lo meno pari alla PMA nei termini di concepimento. Confidiamo che questo aggiornamento possa essere uno strumento utile e utilizzabile nelle molteplici proposte di aggiornamento continuo per gli operatori della salute e di sensibilizzazione dei protagonisti di una nuova consapevolezza della fertilità che permetta di guardare il futuro con speranza. Il testo mette in risalto l'esigenza di una collaborazione multidisciplinare che rispetti, valorizzi e promuova le competenze delle diverse discipline e nel contempo esiga un lavoro di gruppo sostenuto da un coerente progetto unitario sia nella ricerca, sia nella cura.
23,00

La ricerca della gravidanza nell'infertilità di coppia

La ricerca della gravidanza nell'infertilità di coppia

Aurora Saporosi, Sandro Girotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cortina (Verona)

anno edizione: 2011

pagine: 150

20,00

Elementi di diabetologia per il medico di medicina generale. Argomenti di medicina specialistica per MMG

Elementi di diabetologia per il medico di medicina generale. Argomenti di medicina specialistica per MMG

Sandro Girotto

Libro

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2014

pagine: 304

In questa opera i medici di famiglia spiegano che forse per gran parte dei diabetici la soluzione è nel riconoscere che il vero "centro" è il paziente stesso, e non il CAD; e che il MMG, più vicino al paziente-centro e alla famiglia, è forse colui che più può incidere sulle variabili "qualitative" che si frappongono tra i numeri della diagnosi e le decisive modifiche comportamentali. Il diabete è un esempio centrale della tendenza che unisce il predominio della tecnica, dei numeri ai rigidi protocolli. La diagnosi si basa su semplici regole matematiche (ad esempio: "almeno due glicemie uguali o superiori a 126 milligrammi"). Il monitoraggio poggia sui "pilastri" dei valori quantitativi dell'Emoglobina glicata e dell'LDL. Questo processo in qualche modo spinge medici e pazienti verso Centri di riferimento specialistici di II e III livello, i CAD (Centri Antidiabete) degli ospedali. Il passo poi è breve tra ruolo dei Centri e centralità della medicina specialistica e tecnologica. Ma questo apparente trionfo della "delega" non è senza costi. Intanto la prevenzione arranca, i casi aumentano, i costi lievitano, e gli stessi numeri resistono: in effetti molti pazienti non sono ancora in "range" e hanno una "scarsa compliance". Gli autori, MMG e Specialisti insieme, spiegano che una medicina generale rinnovata e organizzata in team, può evitare rischi sia di solipsismo e auto-referenzialità sia di delega in bianco agli specialisti.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.