Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandro Teti

Zona industriale

Eduard Limonov

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 230

Un “romanzo moderno”, come lo definisce lo stesso autore, che ripercorre le vicende personali e politiche successive alla scarcerazione del 2003. Ci sono tutte le donne che ha conosciuto in questo periodo: la ventenne Nastja che attendeva la sua liberazione, ragazze occasionali, Ekaterina Volkova - l’attrice famosa e di trent’anni più giovane che gli darà due figli - e la grottesca spogliarellista Lola Wagner. Sullo sfondo la radicale trasformazione della decadente zona industriale dove figli e nipoti degli operai abbandonano il quartiere per l’estrema periferia mentre le strade si riempiono di auto di grossa cilindrata, negozi e uffici. La società consumistica avanza inesorabilmente e inghiotte anche Syry.
16,00 15,20

I partigiani sovietici nella Resistenza italiana

Massimo Eccli, Sandro Teti

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Tra il 1943 e il 1945 oltre 5.000 cittadini sovietici si batterono a fianco dei partigiani italiani per liberare il nostro Paese dal giogo nazifascista. Nella prima parte Sandro Teti inquadra il periodo storico in cui si verificarono gli eventi, mentre Massimo Eccli fornisce un elenco, per gran parte inedito, di nomi di partigiani che si batterono insieme ai nostri connazionali, frutto di approfondite ricerche negli archivi sovietici, italiani, tedeschi e statunitensi. I primi sovietici a unirsi alla Resistenza furono quelli fatti prigionieri in Russia nel 1941-1943 dall’esercito di Mussolini e internati in Italia. Questi, dopo l’8 settembre, fuggirono e si unirono ai nostri partigiani. Gli altri, che a partire dal 1944 furono inviati dai nazisti nel nostro paese per combattere i partigiani, disertarono invece dalle “legioni” collaborazioniste in cui molti di loro erano stati arruolati a forza. I sovietici combatterono nel Centro-Nord ed ebbero un alto numero di caduti, oltre 500. Il più celebre è Fëdor Poletaev, insignito delle più alte onorificenze italiana e sovietica: la medaglia d’oro al valor militare e la stella d’oro di Eroe dell’Urss. Oltre ai russi, combatterono, tra gli altri, molti ucraini, bielorussi, azerbaigiani, georgiani, armeni, kazaki, uzbechi, moldavi e tartari. Molti riposano nei sacrari della Resistenza a Genova e Torino, nel cimitero monumentale di Milano, nella Certosa di Bologna. Ad altri è toccato di essere sepolti accanto ai loro nemici, nei cimiteri tedeschi in Italia. Il lungo lavoro di ricerca svolto da Eccli negli archivi non solo italiani e russi, ma anche tedeschi e statunitensi, ha consentito di identificare questi militi ignoti le cui tombe recano ora finalmente un nome e un cognome. In molti casi è stato possibile anche rintracciare figli e nipoti che hanno potuto così conoscere la sorte dei loro cari. Prefazione di Mikhail Talalay.
20,00 19,00

Memorie di un ambasciatore

Hafiz Pashayev

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 272

Dopo l'indipendenza del 1991, l'Azerbaigian si trova a dover stabilire, da Stato sovrano, rapporti diplomatici ed economici con altri paesi dello scacchiere internazionale. Al primo ambasciatore a Washington, lo scienziato Hafiz Pashayev, spetta il delicato compito di "inventare" la diplomazia azerbajgiana negli Stati Uniti. Il suo racconto, lucido e documentato - ma anche ironico e divertente - ripercorre tredici anni di difficoltà e soddisfazioni, vissute rappresentando gli interessi e le aspirazioni dell'allora sconosciuto Stato caucasico presso la superpotenza americana. Prefazione di Alessandro Politi.
15,00 14,25

Attacco all'Ucraina

Attacco all'Ucraina

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 148

Dieci punti di vista sulla crisi ucraina: uno strumento che fornisce le indispensabili informazioni per capire il Paese e le sue convulsioni interne. La cronaca, la storia, la geopolitica, la religione, l'economia e i media analizzati da esperti in grado di chiarire i nodi irrisolti e portare alla luce le diverse responsabilità del dramma in corso. Attacco all'Ucraina è un'opera in grado di restituire al lettore un quadro completo, aggiornato agli ultimi eventi e ricco di informazioni pressoché ignorate dall'opinione pubblica italiana.
13,00

Ascesa e declino di Julia Tymosenko

Ascesa e declino di Julia Tymosenko

Sandro Teti

Libro: Libro in brossura

editore: Eurasian Books

anno edizione: 2014

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.