Libri di Sara Arosio
Che figata!
Claudia Sfetez
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 112
Un fil rouge tra anatomia e femminismi, tra corpo e sensi, tra scienza e bellezza. Un libro in cui "si parla poco di ciò che è utile e più di ciò che è piacevole". L'autrice porta l'attenzione su un concetto fondamentale e totalmente assente nell'educazione sessuale dei giovanissimi (e non solo): è più divertente, interessante, bello, profondo, sensato esplorare il piacere sessuale in coppia solo dopo aver esplorato il proprio piacere sessuale, ed essere entrati in profonda relazione con se stessi. Età di lettura: da 13 anni.
Come si fa a catturare un unicorno?
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2024
pagine: 32
Catturare un unicorno non è affatto un lavoro facile, ma qualcuno deve pur farlo. Una guida pazzerella alla scoperta degli esseri più sfuggenti del mondo. Un albo spassoso e surreale nell’inconfondibile stile di Davide Calì, con le coloratissime illustrazioni di Sara Arosio. Come catturare un unicorno - a scopo di amicizia, naturalmente? Beh, questo compito non è affatto facile. Innanzitutto, bisogna capire quali sono le loro abitudini, e cosa gli piace. Gli unicorni, infatti, sono tra noi, ma sono esperti nell’arte di mimetizzarsi e preferiscono vivere in incognito. Perché? Beh, ma è ovvio! Quando la gente scopre che sei un unicorno, devi rispondere a un sacco di domande: Cosa mangiano gli unicorni? Agli unicorni piace il gelato? E la mozzarella? Inoltre, tutti ti invitano continuamente alle loro feste di compleanno e si vogliono fare i selfie con te. Che faticaccia! Non c’è da stupirsi se gli unicorni preferiscono una vita sotto copertura... Età di lettura: da 5 anni.
Veneto cuisine
Rosa Maria Rossomando Lo Torto
Libro: Libro in brossura
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2020
pagine: 72
La cucina veneta
Rosa Maria Rossomando Lo Torto
Libro: Libro in brossura
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2020
pagine: 72
Storia degli oggetti
Matteo Francini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 88
Ogni cosa ha una storia da raccontare: persino il più semplice, familiare e abituale degli oggetti che utilizziamo ogni giorno. Spesso è una storia lunga, affascinante e che parte da lontano. Per risalire alle origini delle caramelle, evidentemente amate anche dai bambini dell’antichità, bisogna ad esempio intraprendere un viaggio tra India, Cina e Medio Oriente. Le antenate della palla si potevano già trovare in Egitto addirittura 4500 anni fa e anche in America e in Cina. E sempre in Cina, nei palazzi imperiali, occorre avventurarsi per scoprire l’origine della carta igienica. Lo spazzolino da denti ha almeno 5000 anni, mentre uno dei primissimi collezionisti di figurine al mondo è stato nientemeno che un re, il celebre Re Sole... Queste e tante altre storie sono raccontate nel libro in modo semplice ma puntuale, con le vivaci illustrazioni di Sara Arosio, per conoscere tutto, ma proprio tutto, sugli oggetti che usiamo quotidianamente, e capire meglio da dove vengono, come funzionano e perché sono fatti proprio così. E anche per scoprire che dietro ogni cosa, anche la più piccola, si nascondono anni, secoli o perfino millenni di idee, ingegno, fantasia e immaginazione! Età di lettura: da 7 anni.
A cosa servono le zanzare?
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 32
Ma chi ha pensato che a questo mondo dovessero esserci le zanzare? Perché devono esistere insetti così molesti? Davide Calì ci invita a cambiare punto di vista sulle zanzare e a riconsiderarne l’utilità filosofica. Un libro divertente, grazie anche alle illustrazioni di Sara Arosio, che vi farà ripensare il vostro rapporto con le zanzare. Per cinque minuti. Poi continuerete a grattarvi! Età di lettura: da 6 anni.
Il libro dei fulmini
Vanessa Policicchio Rizzoli
Libro: Libro rilegato
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 32
I fulmini sono uno dei più spettacolari fenomeni della natura. L’autrice ci accompagna attraverso la storia della loro comprensione, tra fenomeni ceraunici, tentativi più o meno felici di misurazione, colori, record e curiosità. Un libro che ci tiene incollati con un occhio al cielo lampeggiante. Età di lettura: da 6 anni.