Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Trappetti

Processo a Marie Curie

Libro: Libro in brossura

editore: Dalia Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 64

"La celebre, la illustre signora Curie ha rapito il marito di mia figlia, il padre dei miei nipoti.” Una donna, polacca ed ebrea, già vincitrice del premio Nobel per la fisica nel 1903 con suo marito Pierre, si apprestava a vincere nel 1911, da sola, il Nobel per la chimica. Proprio a un passo dal secondo prestigioso riconoscimento, Marie Curie fu al centro di un processo mediatico contro la sua intelligenza, la sua indipendenza il suo modo di essere donna, madre, amante. La Francia di inizio ‘900 non era disposta ad accettarla. Tre articoli, recuperati dagli archivi della stampa italiana e francese di quegli anni, ci riportano vive le parole dello scandalo. Il commento di due voci femminili contemporanee, dal mondo della scienza e del giornalismo, ci fa riflettere sul ruolo della donna nella società e sulla tutela della vita privata.
6,00 5,70

Intervista a Nikola Tesla

John B. Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: Dalia Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 38

Nel 1926 Nikola Tesla rilasciò un’intervista per il magazine “Collier’s”. Lo scienziato raccontò al cronista John B. Kennedy la sua visione del futuro con parole che oggi suonano profetiche. Una comunicazione in grado di annullare le distanze per mezzo di oggetti che ognuno potrà portare “nel taschino del panciotto” e una rivoluzione sessuale che porrà la donna al vertice della società sono i due poli del suo affascinante ragionamento. La collana “Gli autorevoli” dà corpo a un progetto ambizioso: stimolare il pensiero critico su temi d’attualità attraverso il dialogo tra le giovani generazioni e figure di spicco della cultura del passato. Il progetto “Gli autorevoli” è condotto in collaborazione con l’Università di Perugia.
6,00 5,70

Discorso per Garibaldi

Victor Hugo

Libro: Libro in brossura

editore: Dalia Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 44

“Garibaldi. Chi è Garibaldi? Un uomo, niente di più. Ma un uomo nell’accezione più alta della parola; un uomo di libertà, un uomo di umanità. Vir, direbbe il suo compatriota Virgilio”. Victor Hugo, 13 giugno 1860 Nel 1860 la spedizione dei Mille stava sbalordendo l’intera Europa e il 13 giugno dello stesso anno, nell’isola inglese di Jersey, Victor Hugo, in esilio, tenne un memorabile discorso in onore di Garibaldi. Fratellanza, libertà, rivoluzione, giustizia e progresso sono le parole chiave di questo ispirato ritratto dell’Eroe dei due mondi e suggeriscono una riflessione sugli esiti delle battaglie ispirate a quei valori nella costruzione delle società contemporanee. La collana “Gli autorevoli” dà corpo a un progetto ambizioso: stimolare il pensiero critico su temi d’attualità attraverso il dialogo tra le giovani generazioni e figure di spicco della cultura del passato. Il progetto “Gli autorevoli” è condotto in collaborazione con l’Università di Perugia.
6,00 5,70

Alberto Einstein

Adriano Tilgher

Libro: Libro in brossura

editore: Dalia Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 52

In occasione del centesimo anniversario della pubblicazione della Relatività Generale di Albert Eistein, proponiamo l’articolo di un autorevole intellettuale, critico e filosofo, Adriano Tilgher, uscito su “La Stampa” nel 1921. Alberto Tilgher fu tra coloro che, negli anni immediatamente successivi alla pubblicazione della Relatività Generale, contribuirono a vivacizzare il dibattito culturale sulle fondamentali scoperte del fisico di Ulma. “Alberto Eistein” è il primo titolo della collana “Gli autorevoli” incentrata su articoli di giornale di intellettuali autorevoli di fine ‘800, primi del ‘900, riguardanti un caso eclatante di cui nella nostra attualità si ripresenti l’importanza e l’interesse. Un articolo a firma di uno studente porterà ad analisi l’argomento rispetto alla nostra quotidianità.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.