Libri di Saverio Angiulli
Oltre la paura. La mafia teme chi non la teme
Saverio Angiulli
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2020
pagine: 349
Una strutturata presentazione del problema mafioso, partendo dalla sua evoluzione nel tempo, descrivendo il lungo e articolato percorso attraverso il quale si è concretizzata l'azione di contrasto alla criminalità organizzata cristallizzandosi in due nomi: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. I due giudici vengono quindi mostrati come indelebile esempio morale e civico, venendo analizzati anche dal punto di vista umano e attraverso i loro interventi pubblici. Nel testo sono riportati anche gli ultimi aggiornamenti sulle indagini e sui processi riguardanti le stragi di Capaci e di via D'Amelio. Da fenomeno proprio della periferia, la mafia oggi coinvolge l'intero sistema politico italiano per dominarlo: le uccisioni di giudici, politici e alti funzionari vanno interpretate come lotta tra gruppi di potere che si annidano nelle stesse istituzioni dello Stato e che combattono per detenerne il controllo. La questione mafiosa dev'essere riconosciuta come una minaccia globale e lo Stato deve sconfiggere questo morbo con i fatti, giorno dopo giorno. Non è vero che la mafia non conosce la paura. La mafia teme chi non la teme. Prefazione di Salvo Palazzolo.
Prisoners forever. Who saves a life saves humanity
Saverio Angiulli
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 505
Questo libro ripercorre la narrazione di una delle pagine più buie della storia contemporanea, descrivendo le radici e lo sviluppo dell'antisemitismo nell'Europa del secolo scorso. Ma rappresenta soprattutto un viaggio nella memoria, esplorando la tragedia dell'Olocausto in un racconto tanto profondo e doloroso, quanto intimo e straziante è stato il vissuto di coloro che lo hanno subito. Senza pretese di completezza, l'opera si pone l'obiettivo di trattare il fenomeno, partendo dalle sue prime manifestazioni e giungendo ad esaminarne i postumi, ancora visibili ai nostri giorni, non essendo lo stesso del tutto superato. La Prima Parte è dedicata alle origini dell'odio razziale contro gli ebrei e ne descrive le sue forme attuali, con uno specifico approfondimento sulla situazione italiana nel periodo caratterizzato dal Governo del Duce. Nella Seconda Parte, sono affrontati i temi ideologici della Germania nazista e il suo terribile programma di soppressione della popolazione ebraica attraverso la creazione di appositi campi di concentramento e sterminio, con particolare riferimento anche alla politica delle deportazioni dell'Italia fascista. Con la Terza Parte, si intendono illustrare aspetti - talvolta trascurati quando si parla di antisemitismo - che però meritano di essere sottolineati, in quanto pongono in evidenza gli estremi opposti del fenomeno: il bene, rappresentato dai Giusti tra le Nazioni, disposti a rischiare la propria vita per empatia verso gli ebrei; e il male, costituito dalle inaccettabili tesi negazioniste. In quest'ultima Parte, da ultimo, si dà conto dell'esito dei principali processi celebrati contro i criminali nazisti. In Appendice, è stato dato spazio a fonti storiche, ma soprattutto a toccanti testimonianze rilasciate da alcuni sopravvissuti ai lager del Terzo Reich.
Prigionieri per sempre. Chi salva una vita salva l'umanità
Saverio Angiulli
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 505
Questo libro ripercorre la narrazione di una delle pagine più buie della storia contemporanea, descrivendo le radici e lo sviluppo dell'antisemitismo nell'Europa del secolo scorso. Ma rappresenta soprattutto un viaggio nella memoria, esplorando la tragedia dell'Olocausto in un racconto tanto profondo e doloroso, quanto intimo e straziante è stato il vissuto di coloro che lo hanno subito. Senza pretese di completezza, l'opera si pone l'obiettivo di trattare il fenomeno, partendo dalle sue prime manifestazioni e giungendo ad esaminarne i postumi, ancora visibili ai nostri giorni, non essendo lo stesso del tutto superato. La Prima Parte è dedicata alle origini dell'odio razziale contro gli ebrei e ne descrive le sue forme attuali, con uno specifico approfondimento sulla situazione italiana nel periodo caratterizzato dal Governo del Duce. Nella Seconda Parte, sono affrontati i temi ideologici della Germania nazista e il suo terribile programma di soppressione della popolazione ebraica attraverso la creazione di appositi campi di concentramento e sterminio, con particolare riferimento anche alla politica delle deportazioni dell'Italia fascista. Con la Terza Parte, si intendono illustrare aspetti - talvolta trascurati quando si parla di antisemitismo - che però meritano di essere sottolineati, in quanto pongono in evidenza gli estremi opposti del fenomeno: il bene, rappresentato dai Giusti tra le Nazioni, disposti a rischiare la propria vita per empatia verso gli ebrei; e il male, costituito dalle inaccettabili tesi negazioniste. In quest'ultima Parte, da ultimo, si dà conto dell'esito dei principali processi celebrati contro i criminali nazisti. In Appendice, è stato dato spazio a fonti storiche, ma soprattutto a toccanti testimonianze rilasciate da alcuni sopravvissuti ai lager del Terzo Reich.
Evoluzione e finalità della normativa italiana antiriciclaggio
Catello Cascone, Saverio Angiulli
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2021
pagine: 81
Le disposizioni intervenute nel tempo in materia antiriciclaggio hanno inciso profondamente sul sistema nazionale e comportato, per tutti i soggetti obbligati, la rivisitazione ed il perfezionamento dei propri assetti organizzativi, nonché delle policy di riferimento. Il presente lavoro, oltre a fornire un excursus sul panorama normativo nazionale e comunitario che ha disciplinato e disciplina attualmente il settore in rassegna, offre una descrizione dettagliata del dispositivo e degli organi istituzionali posti a presidio del sistema finanziario nazionale per prevenirne l'utilizzo a scopo di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. L'esposizione risulta condotta con rigore metodologico e con un livello di approfondimento che - pur rispondendo ad esigenze di sintesi - ha consentito un'appropriata ed esaustiva trattazione dei meccanismi, siano essi automatici o basati su processi di analisi, che regolano il funzionamento dell'intero sistema antiriciclaggio. Pregevole ed utile ai fini di una completa comprensione dell'intero contesto, appare poi lo spaccato che viene offerto sul report del Comitato di Sicurezza Finanziaria in termini di analisi delle attività criminali prodromiche al riciclaggio ed in tema di terrorismo. La conclusione che se ne trae è che nella battaglia per la legalità, come questo lavoro mette bene in evidenza, non basta una serie più o mena precisa di norme, ma occorre anche il contributo di tutti gli attori chiamati ad applicarle, nonché di coloro che ne sono destinatari, ai quali - non a caso - il legislatore si rivolge richiedendo l'osservanza di obblighi di collaborazione attiva e passiva. Ed, in proposito, l'osservazione formulata dagli autori nella frase sopra riportata sembra essere la sintesi migliore e più efficace del presente compendio.
Fasano e la terra di Puglia nella storia del Regno di Napoli
Saverio Angiulli
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 298
The King's Italy. E l'Italia ripartì da Brindisi
Saverio Angiulli
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 496
Il presente lavoro costituisce una sorta di viaggio attraverso le vicende storiche e testimoniali che hanno caratterizzato le fasi finali del secondo conflitto mondiale, mettendone in luce soprattutto gli aspetti che - nel periodo dal luglio al settembre 1943 - hanno portato alla nascita del "Regno del Sud" o "Italia del Re" (The King's Italy), come la definivano gli Americani, e alla successiva ricostruzione dello Stato italiano, partendo proprio dall'insediamento di un governo nella città di Brindisi. L'importanza assunta dai territori pugliesi liberati dagli Alleati, ma anche i tristi episodi di deportazione degli esuli e rifugiati di guerra che hanno interessato questi tormentati lembi di terra, sono trattati nell'opera evidenziandone i chiaro-oscuri che corrispondono alle contraddizioni di tutta un'epoca, sottoposta a duro esame critico da parte di molti storici. L'autore si sofferma poi ad analizzare - non senza sorprendere il lettore con qualche curiosità - il punto di vista degli anglo-americani durante la preparazione della campagna d'Italia, nonché le ambiguità che hanno caratterizzato i successivi rapporti con gli italiani.

