Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sebastiano Citroni

Dentro Corvetto. Uno studio sociologico sull'abitare la periferia

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 117

«La ricerca di cui dà conto questo volume è stata commissionata da Associazione Nocetum ODV nell'ambito del progetto "Come ti rigenero il Corvetto", di cui l'ente non profit era capofila. [...] In sede introduttiva ci si sofferma sul significato della contestualizzazione della ricerca "Dentro Corvetto" rispetto al progetto sociale nel cui ambito è stata commissionata, evidenziando in particolare il doppio e ambivalente valore di tale collocazione. Da una parte chi scrive è consapevole di parzialità e limiti dell'indagine condotta: uno "studio sociologico sull'abitare la periferia" contemporanea richiede di prestare attenzione anche ad altre dimensioni rispetto a quelle scelte a partire da quelle, fondamentali, della casa e del lavoro; inoltre, le dimensioni selezionate potevano essere indagate con tempi e mezzi ulteriori rispetto a quelli disponibili. Dall'altra parte, si specifica come sin dall'inizio la ricerca si è posta al servizio delle esigenze conoscitive dell'intervento sociale in cui si inseriva, cercando la propria compiutezza nella produzione di sapere auspicabilmente utile rispetto ad un intervento territoriale orientato a produrre cambiamenti puntuali e rendicontabili. [...] Il volume si compone di tre parti principali: il capitolo introduttivo "Avvicinarsi a Corvetto-Mazzini-Porto di Mare" di Sebastiano Citroni, seguito dai contributi e le analisi di Emanuele Belotti nel capitolo "La questione migrante al Corvetto" e di Elena Colli nel capitolo "Immagine interna, percezione del verde e sostenibilità: un'indagine di quartiere".» (Dall'Introduzione)
18,00 17,10

Ogni luogo è abitabile

Sebastiano Citroni, Emanuela Manni

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2025

pagine: 328

Via Padova a Milano, una via spesso al centro della cronaca italiana in un racconto di degrado e invivibilità, qui emerge attraverso le testimonianze dirette di famiglie o singole persone che mettono al centro dei loro racconti l’abitare. Scelte per la varietà di posizioni che esprimono in termini di accesso alla casa, le voci raccolte danno conto di un articolato sistema di sfruttamento abitativo di cui gli intervistati sono al contempo vittime e beneficiari. Le testimonianze ci portano in un mondo denso di so fferenze e rinunce, ma anche gioia e fiducia nel futuro. I racconti delle interviste sono arricchiti da interventi che approfondiscono il contesto da un punto di vista urbanistico, del welfare locale, storico, ma anche da quello del vissuto quotidiano di alcuni luoghi. Nella loro drammatica attualità e nell’intensità dei sentimenti che smuovono, i racconti raccolti mostrano capacità di far casa inimmaginabili, nelle circostanze più inverosimili e apparentemente meno favorevoli. Ogni cosa è abitabile: questo è l’insegnamento che emerge dal libro, tanto prezioso quanto controverso nel suo decentrare le premesse di partenza della ricerca illustrata in queste pagine.
22,00 20,90

Declinazioni interdisciplinari. Atti della Giornata della ricerca DiDEC 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 296

Sono raccolti in questo volume gli atti della seconda “Giornata della Ricerca” del Dipartimento di Diritto Economia e Culture (DiDEC) dell’Università degli Studi all’Insubria, dedicata al tema delle declinazioni interdisciplinari. A partire dalla pluralità disciplinare che caratterizza questo dipartimento, lo scopo di quest’iniziativa è quello di esplorare i diversi significati della ricerca praticata da chi ne fa parte o con esso collabora stabilmente. Generalmente sottotraccia e raramente messe a tema in quanto tali, le declinazioni interdisciplinari del dipartimento in quest’occasione si prendono il centro della scena e danno luogo a scambi mediante i quali prende forma un’interrogazione collettiva intorno al tipo di operazioni realizzate nel fare ricerca.
28,00 26,60

L'associarsi quotidiano. Terzo settore in cambiamento e società civile

Sebastiano Citroni

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 278

Che cosa fanno i cittadini quando fondano o partecipano a un'associazione? E, ancora prima, che cosa possono fare? Queste le domande di partenza del volume di Sebastiano Citroni sulla quotidianità dell'associazionismo. A partire da un'indagine etnografica, che restituisce concretezza al vissuto dei protagonisti e alla specificità delle pratiche, vengono analizzati la diffusione di nuove forme d'impegno civico a livello individuale, il crescente peso dell'organizzazione di eventi nel repertorio d'azione degli enti di terzo settore e la contrattualizzazione dei loro rapporti con enti pubblici e privati finanziatori. Per ciascuna di queste trasformazioni, i risultati di ricerca mostrano come gli stili associativi filtrino e "metaforizzino" nella vita quotidiana di gruppo i fattori generali di contesto nell'ambito dei quali l'azione civica prende forma. La ricerca etnografica condotta da Citroni invita così ad abbandonare ogni facile retorica sulla neo-liberalizzazione del terzo settore e mostra quanto la sua azione come società civile si dispieghi anche sul piano ordinario degli stili dell'associarsi quotidiano e del loro potere istituente.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.