Libri di Sebastiano Mannia
Pro sas ànimas. Forme, funzioni e simboli dei riti di questua infantile in Sardegna
Sebastiano Mannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le questue rituali infantili in Sardegna si sviluppano tra fine ottobre, inizi di novembre e gennaio. I beni raccolti, in particolare quelli alimentari, vengono consumati dai singoli bambini e dalle rispettive famiglie o dall'intera comunità in un'ottica redistributiva. Le offerte ai questuanti non richiamano solo la dimensione sociale ma si configurano anche come un dono da rivolgere a entità divine e spirituali, e alle anime dei defunti (sas ànimas). Se si esclude il caso della Sardegna, i giri di raccolta dei bambini nel periodo autunno-invernale sono pressoché scomparsi in tutta l'area euromediterranea. Oggi si possono osservare gruppi di fanciulli che il 31 ottobre, per Halloween, travestiti, girano per le case del proprio quartiere chiedendo "dolcetto o scherzetto". Anche per questo è interessante l'analisi delle questue infantili sarde; perché, se da un lato i sensi veicolati appaiono oggi slegati dai referenti ideologici magico-religiosi di matrice agropastorale, d'altra parte tali pratiche sono riconducibili a consuetudini proprie di società contadine e pastorali che reiterano simboli rituali e prassi cultuali di antica origine, tutt'altro che inattuali.
In tràmuta. Antropologia del pastoralismo in Sardegna
Sebastiano Mannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2014
pagine: 252
Questo saggio analizza le dinamiche culturali che hanno interessato il settore pastorale sardo a seguito delle trasformazioni occorse negli ultimi sessant'anni, con una particolare attenzione alle problematiche dell'ultimo decennio. Il volume intende stimolare una riflessione su uno dei fenomeni più importanti e radicati del panorama economico e socioculturale della Sardegna. Un fenomeno peraltro segnatamente attuale, a seguito di recenti accadimenti che hanno sensibilizzato anche l'opinione pubblica. Per questo "In tràmuta" è in grado di suscitare la curiosità di un pubblico eterogeneo: dal lettore comune alle varie figure impegnate nel sistema pastorale, fino agli specialisti che si occupano di pastoralismo da un punto di vista economico, agro-zootecnico, sociologico, ecc. Di particolare interesse il lavoro risulta per quegli antropologi che hanno visto nel pastoralismo un precipuo filone di studi, e rispetto al quale il presente saggio vuole costituire una prosecuzione e un aggiornamento.
Il pastoralismo in Sicilia. Uno sguardo antropologico
Sebastiano Mannia
Libro: Copertina rigida
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2013
pagine: 96
Negli ultimi sessant'anni l'economia siciliana è stata interessata da una serie di cambiamenti che hanno interagito nella trasformazione di intere aree, provocando talvolta sconvolgimenti antropologici i cui esiti sono ancora in fase di definizione. Il pastoralismo ovino, afflitto attualmente da problemi di carattere congiunturale e strutturale, appare fortemente ancorato a sistemi di produzione tradizionali, timidamente aperti al confronto con le dinamiche politico-economiche contemporanee. Il libro indaga da una parte la dimensione storica della pastorizia isolana e l'ergologia pastorale, dall'altra il modo in cui i pastori reinventano e riadattano la propria cultura, nonché i processi di costruzione e ridefinizione culturale legati al comparto.