Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sebastiano Pasquini

Registro araldico italiano. III edizione 2022-2021

Registro araldico italiano. III edizione 2022-2021

Sebastiano Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 420

La terza edizione cartacea del Registro Araldico Italiano comprende gli aggiornamenti e le registrazioni che vanno dal n. 701 al n. 800, a partire dal 18 agosto 2022 fino al 4 novembre 2024. Anche questa edizione si compone di un solo volume ed oltre comprende agli allegati alle varie registrazioni, come foto di reperti, certificazioni, sentenze, etc., include anche gli aggiornamenti delle precedenti registrazioni, la terminologia delle onorificenze ed i migliori articoli di RAI Magazine, il blog del RAI. Le novità di questa edizione del RAI sono: Inserimento della parte IX; Emblemi civici; Inserimento degli elenchi Liverymen e Freemen; Pubblicazione della pagina dedicata ai comunicati stampa riguardanti il RAI; Apertura della libreria virtuale del RAI; Pubblicata sul sito del RAI una sezione dedicata agli approfondimenti. Tra le registrazioni più importanti di questa edizione abbiamo lo stemma di Michael Mainelli, ex Lord Mayor della City di Londra, di Sir Elton John, delle Compagnie di Livrea della City di Londra e di Mr Cristopher Mackie di Carrickbraith.
105,00

Araldica di montagna

Araldica di montagna

Sebastiano Pasquini

Libro: Libro rilegato

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 132

Con araldica di montagna ci si riferisce agli stemmi dei luoghi in altitudine che hanno nel loro interno simboli montani come montagne, piante, fiori, animali, eventi atmosferici ed umani inerenti alla montagna. Sono censiti ben 250 stemmi di tutto il mondo e raffigurati graficamente 87.
46,00

Registro araldico italiano. II Edizione 2018-2022

Registro araldico italiano. II Edizione 2018-2022

Sebastiano Pasquini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 644

La seconda edizione cartacea del Registro Araldico Italiano, il cui sito è stato da poco rinnovato, comprende le registrazioni che vanno dal numero 501 al n. 700, a partire dal 18 giugno 2018, fino al 22 giugno 2022; gli alias si riferiscono a registrazioni dello stesso soggetto, che riportano dopo la numerazione l'avverbio numerale bis, ter, etc. Questa edizione si compone di un solo volume, ma comprende anche gli allegati alle varie registrazioni, come foto di reperti, certificazioni, sentenze, etc. A corredo dell'opera si inseriscono anche alcune nozioni base, note e specifiche già presenti sul sito del registro, che faciliteranno sia la consultazione delle singole registrazioni, che l'interpretazione degli emblemi registrati. Non si riportano il regolamento, le notizie, gli articoli e le modifiche al regolamento, già presenti sul sito del registro. Tra le novità di questa edizione del RAI c'è l'apertura della parte VIII dedicata alle Onorificenze, l'apertura di elenchi quali i Green Lairds, i Baron-Bailie, i Barone Feudali ed i Lords of the Manor; inoltre le registrazioni sul sito internet sono raggruppate sia per nazioni (per gli Stemmi Stranieri), che nei settori di cui si occupano gli intestatari, in quello dei Lealisti dell'Impero Unito, le famiglie che appartenevano ai Guelfi ed ai Ghibellini e quelli dei più importanti ordini cavallereschi; le registrazioni con decreto raggruppate per singola autorità (College of Arms, De Cadenas, Cronista di Castilla Y Leon, etc). Tra le registrazioni più importanti di questa edizione abbiamo lo stemma dedicato al Premio Sgarbi realizzato da Marco Pilla, quella di S.A.R. Don Luis Roberto di San Martino-Lorenzato di Ivrea, quello della famiglia Capelli, del compositore Bernardo Pasquini, dei Cavalieri di Vittorio Veneto, della Giornata Internazionale dell'Araldica, delle Maestranze spagnole e degli allori medicei conferito da Lorenzo Ottaviano dei Medici.
122,00

Registro araldico italiano. I Edizione 2007-2018. Volume 2

Registro araldico italiano. I Edizione 2007-2018. Volume 2

Sebastiano Pasquini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 212

Il II° volume della Prima edizione del Registro Araldico Italiano è dedicato solo agli allegati ed alla documentazione relativa alle varie registrazioni e si compone di 205 pagine, con indice finale e tra gli allegati vi sono foto e reperti, statuti araldici, documenti genealogici, attestati, lettere patenti, altre certificazioni e registrazioni, provvedimenti e documenti vari, sentenze ed altro. Tra i reperti vi sono le foto degli stemmi, tratti da oggetti di famiglia, cappelle, palazzi ed altro, tra le altre certificazioni e registrazioni vi sono le certificazioni dei cronisti di Spagna e di Castilla e Leon, gli estratti di altri elenchi, armoriali o annuari.
55,00

Registro araldico italiano. I Edizione 2007-2018. Volume 1

Registro araldico italiano. I Edizione 2007-2018. Volume 1

Sebastiano Pasquini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 680

Creato nel 2007, come archivio cartaceo e digitale, il Registro araldico italiano, in occasione delle prime 500 registrazioni, esce anche in versione cartacea. Tutte le versioni del registro sono curate da Sebastiano Pasquini, titolare dello Studio araldico Pasquini, specializzato in consulenze e ricerche araldiche, nonché alla realizzazione di stemmi ed emblemi ex novo, oltre che in ricerche genealogiche. L'opera è corredata dalle immagini degli emblemi e degli alberi registrati di cui si è ottenuto il consenso alla pubblicazione e oltre agli stemmi storici, vi sono anche quelli di famiglia, ecclesiastici, goliardici, di proprietà, con decreto, con sentenza, di enti, commerciali, stranieri, gli emblemi celebrativi e commemorativi e la sezione Famiglie di distinta civiltà. A corredo dell'opera (di ben 676 pagine a colori) si inseriscono anche alcune nozioni base, note e specifiche già presenti sul sito del registro, che faciliteranno sia la consultazione delle singole registrazioni, che l'interpretazione degli emblemi registrati, ovvero la legenda, gli elementi dello scudo, le parti di uno stemma, cenni storici e citazioni araldiche, le brisure e uso degli emblemi, uso di titoli e appellativi, etc.
100,00

Araldica del mare

Sebastiano Pasquini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 104

Guida dedicata ai principali simboli araldici relativi al mare, ai vari tipi di imbarcazioni, alle navi famose, agli stemmi di famosi scopritori, navigatori, pirati ed ammiragli ed agli stemmi di enti di tutto il mondo situati lungo le coste che hanno elementi marini al loro interno.
54,00

Uso degli emblemi araldici. Guida per un uso ragionato degli emblemi araldici

Sebastiano Pasquini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 100

Anche se la repubblica non riconosce i titoli nobiliari l'araldica è tutelata come ogni altra forma di proprietà intellettuale, artistica e storica e come ogni altra forma di distinzione personale e familiare. L'uso che si può fare degli stemmi e dell'araldica in genere è molteplice e questa guida illustra graficamente e praticamente questi usi. Gli emblemi araldici possono essere rappresentati su inviti, carte intestate, biglietti da visita, sigilli, ex libris, gioielli, piatti e posate, cravatte, piumini ed altri capi di abbigliamento, mobilia ed argenteria, pitture e sculture, su vessilli, account digitali etc. La guida, che ospita anche l'elenco illustrato dei vari tipi di emblemi, censisce ben 120 tipi di usi ed ospita circa 170 foto. L'autore della guida è il titolare dello Studio Araldico Pasquini e fondatore e curatore del Registro Araldico Italiano.
49,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.