Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serafinelli Lorenzo

Responsabilità extracontrattuale e cambiamento climatico

Responsabilità extracontrattuale e cambiamento climatico

Serafinelli Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 464

Il volume presenta una ricostruzione comparata della responsabilità extracontrattuale da danno da cambiamento climatico, soffermandosi sulle più rilevanti esperienze della tradizione giuridica occidentale in materia. L’analisi degli elementi di fattispecie (antigiuridicità della condotta, nesso di causalità, danni e risarcimenti), oltre a gettare luce sulle potenzialità, sui limiti e sui rischi presentati dalla responsabilità civile nella lotta ai cambiamenti climatici, mira a fornire alcune possibili letture degli assetti ordinamentali che rendano realizzabile la risarcibilità dei danni climatici. L’illustrazione offre pertanto un quadro di insieme dell’argomento, mettendo in luce analogie e differenze nei diversi sistemi considerati, e facendo ricadere l’attenzione sul fenomeno nel suo complesso, nonché sull’adoperarsi di molteplici attori (attivisti, avvocati, giudici, legislatori e cultori del diritto) per pungolare la mutazione dello stato dell’arte dell’illecito civile verso obiettivi climatici. Da qui l’interesse per l’istituto e per i connessi giudizi risarcitori, ma da un angolo visuale che tiene insieme le dinamiche processuali con la volontà di far assurgere la responsabilità a strumento di ingegneria sociale, nella prospettiva del raggiungimento di una climate regulation through litigation.
61,00

U.S. Law Scholls

Serafinelli Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXVI-374

Il volume analizza la legal education statunitense, offrendone una visione alternativa rispetto alle impostazioni tradizionali. L'opera si articola lungo precise chiavi di lettura strumentali a far emergere la perdurante conflittualità tra elitismo e democrazia insita nell'educazione giuridica negli U.S.A. Per far ciò, U.S. Law Schools assume un'ottica storico-comparatistica e ripercorre le principali fasi di sviluppo della formazione dei lawyer statunitensi, muovendo dalle origini nel XVIII secolo per giungere, da ultimo, agli eventi più recenti che hanno interessato le scuole di diritto americane nel XXI secolo. Complessivamente, in ciascuna delle partizioni storiche, l'autore avanza una proposta metodologica che tenta di raccordare le evoluzioni occorse nell'educazione dei giuristi con gli assetti del diritto statunitense più in generale. Il tutto, dunque, per dimostrare come le prime influenzino le seconde e viceversa. Si ritiene, infatti, che l'analisi della formazione del giurista risulti imprescindibile per ricostruire l'esperienza giuridica di una determinata società. E ciò sia perché il meccanismo poietico degli operatori del diritto fa scorgere i connotati fondamentali dell'esperienza indagata, sia in quanto esso costituisce il dispositivo attraverso cui il sapere giuridico viene tramandato di generazione in generazione.
47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.