Libri di Sergio Bertinotti
Via delle fede. Figure, risonanze, meditazioni
Sergio Bertinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2012
pagine: 80
Nasciamo dall'acqua, ma poi dobbiamo scegliere una delle tre strade di Vita: ricchezza, fede, piacere. La prima, bella, ampia e comoda, subito affascina; la seconda, al centro, è disagevole e difficoltosa da intraprendere; la terza appare come un incantevole sogno. Ma la prima e la terza, che risultano affascinanti all'inizio, finiscono per perdersi e portarci alla desolazione, all'inferno. La strada di mezzo, quella della fede, inizialmente faticosa, conduce, però, man mano che si sale, alla luce divina e sfocia nel calice dell'Eucaristia.
Via Lucis. Figure, risonanze, meditazioni
Sergio Bertinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 80
La Via Lucis percorre un cammino che, in quattordici stazioni, va dalla Risurrezione alla Pentecoste. Strutturata in modo simile alla Via Crucis, è un esercizio di preghiera e meditazione che, nella fedeltà al testo evangelico, aiuta a comprendere che il dolore e l'annientamento non sono la parola ultima sul destino dell'uomo. Questo libro presenta un originale percorso pittorico che, con essenzialità e limpidezza, accompagna a cogliere nel profondo il mistero della Pasqua di Gesù. Nell'intreccio di dipinti, testi evangelici, meditazioni e brani letterari, la Via della Luce si dischiude alla vita e alla meditazione di ognuno.
Via Crucis. Figure, risonanze, meditazioni
Sergio Bertinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 80
Schema tradizionale della Via Crucis. Ad ogni stazione una tavola pittorica a tutta pagina, due particolari dell'immagine, un brano biblico, una meditazione di mons. Emilio Gandolfo e un testo letterario di risonanza.
Storie di San Francesco
Sergio Bertinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 96
Un volume dedicato a San Francesco, attraverso la riproposizione di episodi tratti dalle Fonti francescane, famosi come quello del lupo e meno conosciuti, accostati a rappresentazioni artistiche originali (35 tavole a colori) nelle quali l'occhio dell'artista coglie quello che il testo racconta in maniera personale e suggestiva.

